Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Circ.Min. Interno 29/07/1971, n. 74
Scarica il pdf completo | |
---|---|
NUOVI IMPIANTI |
|
Esame progetti: documentazione, chiarimentiLe norme indicate ai Titoli I, II, III si riferiscono alle caratteristiche costruttive e di esercizio, alla ubicazione e alle distanze di sicurezza stabilite per i nuovi impianti per i quali viene richiesto il parere dei Comandi provinciali dei vigili del fuoco prima del rilascio della prescritta concessione. Indipendentemente dalla documentazione che potrà essere richiesta dagli altri Enti ed Uffici competenti, allo scopo di semplificare la procedura concernente l'esame tecnico di competenza dei Comandi provinciali dei vigili del fuoco, ai sensi dell'art. 8 del D.P.R. n. 620 del 28 giugno 1955, é necessario che l'istruttoria si svolga nella maniera più completa possibile in modo da assicurare la piena osservanza delle nuove norme di sicurezza. Pertanto, la documentazione, che deve essere presentata ai Comandi provinciali dalla ditta richiedente, dovrà essere comprensiva dei seg |
|
COLLAUDOIl collaudo deve intendersi come controllo della efficienza, dal punto di vista della prevenzione incendi, dell'intero impianto e come rispondenza ai dati risultanti dal progetto approvato. Tale controllo deve essere effettuato mediante prove e misure direttamente eseguite dai Comandi VV.F. per tutto quanto riguarda la loro specifica competenza nel campo della prevenzione degli incendi (osservanza delle distanze di sicurezza interne ed esterne, caratteristiche dell'impianto di ventilazione meccanica, realizzazione complessiva dell'impianto g.p.l., impianto fisso di spegnimento incendi, ecc.). Per quanto concerne invece gli accertamenti di natura particolarmente specializzata, quali il controllo dell'efficienza |
|
Disposizioni transitorie e finali (Art. 31)Tali disposizioni si riferiscono agli impianti esistenti. In merito si precisa che debbono essere considerati "impianti esistenti" quelli già collaudati e in regolare esercizio ed anche quelli per i quali, alla data di entrata in vigore delle presenti norme, risulta emesso il decreto prefettizio di concessione e che, di conseguenza, possono essere in corso di realizzazione. Per questi ultimi il collaudo sarà effettuato verificando la rispondenza degli im |
|
Circolare n. 74 del 29 luglio 1971Valida per quanto non in contrasto con il D.P.R. 16 gennaio 1979, n. 28 e con il D.P.R. 29 luglio 198 |
Dalla redazione
- Uffici e luoghi di lavoro
- Prevenzione Incendi
Prevenzione incendi nei luoghi di lavoro
- Redazione Legislazione Tecnica
- Alberghi e strutture ricettive
- Prevenzione Incendi
Antincendio strutture ricettive: classificazione, normativa, adeguamento
- Alfonso Mancini
- Prevenzione Incendi
- Ospedali e strutture sanitarie
Antincendio strutture sanitarie: classificazione, normativa, adeguamento
- Redazione Legislazione Tecnica
- Scuole
- Prevenzione Incendi
- Edilizia e immobili
- Edilizia scolastica
Antincendio scuole e asili nido: classificazione, normativa, adeguamento
- Alfonso Mancini
- Prevenzione Incendi
- Oli minerali e gas
Prevenzione incendi macchine elettriche fisse con presenza di liquidi isolanti combustibili
- Scuole
- Prevenzione Incendi
Prevenzione incendi asili nido con oltre 30 persone presenti
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Prevenzione Incendi
- Infrastrutture e opere pubbliche
Prevenzione incendi nuove metropolitane ancora non in esercizio al 29/11/2015 ma in possesso di progetti approvati
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Prevenzione Incendi
- Infrastrutture e opere pubbliche
Prevenzione incendi metropolitane in esercizio al 29/11/2015 non conformi al D.M. 11/01/1988
05/08/2022
- Caro prezzi materie prime, 1,3 miliardi in arrivo da Il Sole 24 Ore
- Corsi online, imposta da pagare nel luogo di residenza del cliente da Il Sole 24 Ore
- La fattura elettronica aggiorna il tracciato da Il Sole 24 Ore
- Cessioni, per le partite Iva rischio diligenza qualificata da Il Sole 24 Ore
- Data certa e documenti per i controlli futuri decisivi per il Sal al 30% da Il Sole 24 Ore
- Superbonus per cambio infissi da Italia Oggi
APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI - GESTIONE EFFICACE DELL’APPALTO CON MODULISTICA E FORMULARI
LA NUOVA SEZIONE “AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE” DEGLI ORDINI PROFESSIONALI
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO: DALL'INSTAURAZIONE ALLA SANATORIA
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA

Pacchetto NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

Commentario al nuovo Codice di Prevenzione Incendi

Progettazione antincendio delle autorimesse

Sistemi per il controllo di fumo e calore
