FAST FIND : NR40406

D. Dir.R. Veneto 19/03/2019, n. 58

Approvazione dei modelli regionali di domanda, presentabili alla Regione, per il rilascio, modifica di classificazione delle strutture ricettive complementari: alloggi turistici, case per vacanze, unità abitative ammobiliate ad uso turistico e bed & breakfast nonché delle relative asseverazioni tecniche. Art. 32 della L.R. 14 giugno 2013 n. 11.
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- D. Dir. R. 26/11/2021, n. 443
Scarica il pdf completo
5456250 8542273
Testo del documento

N1

 

Il Direttore

 

PREMESSO CHE

- la L.R. 14 giugno 2013, n. 11 "Sviluppo e sostenibilità del turismo veneto" disciplina agli articoli 23 e seguenti le strutture ricettive, tra le quali anche le strutture ricettive complementari;

- la citata L.R. all'articolo 31 attribuisce alla Giunta regionale l'individuazione dei requisiti di classificazione delle strutture ricettive, mentre all'articolo 32 prevede un procedimento di classificazione a seguito di domanda su modello regionale;

DATO ATTO CHE

- la Giunta regionale, con Delib.G.R. n. 419 del 2015 e successive modifiche ed integrazioni, ha disciplinato i requisiti di classificazione delle suddette strutture ricettive complementari: alloggi turistici, case per vacanze, unità abitative ammobiliate ad uso turistico e bed & breakfast, nonché alcuni aspetti del relativo procedimento;

- in particolare, l'Allegato A della citata Delib.G.R. ha disciplinato i casi in cui alla domanda di classificazione deve essere allegata la documentazione tecnica, c

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5456250 8542274
Allegato A - Allegato alla Domanda di classificazione di strutture ricettive complementari

N3

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
5456250 8542275
Allegato B - Asseverazione tecnica Strutture ricettive complementari

Parte di provvedimento in formato grafico

Vi

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Pubblica Amministrazione
  • Procedimenti amministrativi
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Edilizia e immobili

La certificazione di agibilità degli edifici

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Studio Groenlandia
  • Edilizia e immobili
  • Procedimenti amministrativi
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Pubblica Amministrazione

Rifiuto o ritardo della P.A. nei procedimenti edilizi: disciplina e conseguenze

Omesso provvedimento - Silenzio-inadempimento; Ritardo nella conclusione del procedimento - Risarcimento dei danni; Lesione del legittimo affidamento del privato su una situazione determinata dalla P.A.; Illegittimità dell’atto amministrativo; Arbitraria richiesta di dichiarazioni o produzioni documentali; Inerzia della P.A. di fronte a SCIA illegittima; Inerzia della P.A. nell’esecuzione forzata di provvedimenti di demolizione e restituzione in pristino; La responsabilità civile, amministrativa e disciplinare del pubblico dipendente; Abuso d’ufficio - Rifiuto ed omissione dolosi di atti d'ufficio.
A cura di:
  • Studio Groenlandia
  • Prevenzione Incendi
  • Pubblica Amministrazione
  • Procedimenti amministrativi
  • Locali di pubblico spettacolo

La licenza di agibilità per i pubblici spettacoli ed i trattenimenti

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Pubblica Amministrazione
  • Procedimenti amministrativi
  • Enti locali

Norme di trasparenza e anticorruzione per Ordini e Collegi professionali

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Rosalisa Lancia
  • Pubblica Amministrazione
  • Procedimenti amministrativi

Scia: termini inizio attività, poteri inibitori dell’amministrazione e annullamento in autotutela

A cura di:
  • Alfonso Mancini