Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

D. P.C.M. 10/01/1991, n. 55
D. P.C.M. 10/01/1991, n. 55
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Art. 1. - Iscrizione all'Albo nazionale dei costruttori1. Ai concorrenti alle gare non può essere richiesta una classifica d'importo d'iscrizione all'Albo nazionale dei costruttori (A.N.C.) superiore a quella in cui è ricompreso l'importo a base d'asta. Lo stesso limite deve osser |
|
Art. 2. - Categoria prevalente ed opere scorporabili1. Nel bando di gara devono essere indicate le categorie e le relative classifiche dell'A.N.C. richieste |
|
Art. 3. - Documentazione e termini1. Al fine di evitare discriminazioni nell'accesso alle gare non è consentito richiedere certificati con termini di validità ridotti rispetto a quelli di ordinaria vigenza, oppure che l'iscrizione all'A.N.C. sia stata conseguita da un determinato periodo di tempo. |
|
Art. 4. - Consorzi e associazioni temporanee1. Anche nei bandi di gara di importo inferiore alla soglia comunitaria deve essere espressamente ind |
|
Art. 5. - Appalti di importo inferiore a 5 milioni di ECU1. Per gli appalti di importo pari o inferiore ad un milione di ECU, l'ente committente richiede, ai fini dell'accertamento dell'idoneità tecnica e finanziaria dell'impresa, il solo certificato d'iscrizione all'Albo nazionale dei costruttori per categoria e classifica corrispondente ai lavori previsti nell'appalto. |
|
Art. 6. - Appalti di importo pari o superiore a cinque milioni di ECU e inferiore a trentacinque milioni di ECU1. Per gli appalti d'importo pari o superiore ai cinque milioni di ECU e inferiore a trentacinque milioni di ECU, l'ente committente fermo restando quanto stabilito dagli artt. 17 e 18 della legge 8.8.1977, n. 584, richiede nel bando di gara oltre il certificato di iscrizione all'Albo nazionale dei costruttori o, per le imprese stabilite in altri Stati membri della CEE, le attestazioni previste dagli artt. 13 e 14 della legge 8.8.1977, n. 584, la dichiarazione del possesso, da provarsi successivamente ai sensi dell'art. 19 della stessa legge n. 584, dei requisiti, prescelti tra quelli indicati dai predetti artt. 17 e 18 della legge n. 584, cosi come di seguito precisati: a) referenze bancarie documentate con la produzione di referenze rilasciate in busta sigillata dagli istituti di credito indicati dall'impresa; |
|
Art. 7. - Appalti d'importo pari o superiore a trentacinque milioni di ECU1. Per gli appalti di importo pari o superiore a trentacinque milioni di ECU, i valori massimi dei re |
|
Art. 8. - Associazioni temporanee di tipo orizzontale e verticale1. Per le associazioni d'imprese in cui ciascuna è iscritta, secondo la normativa vigente, alla o alle categorie e classifiche dell'A.N.C. richieste dall'appalto, i requisiti finanziari e tecnici--semprech&eac |
|
Art. 9. - Adeguamento dei capitolati speciali alla legge 19.3.1990, n. 551. La documentazione di avvenuta denuncia agli enti previdenziali--inclusa la cassa edile--assicurativi ed infortunistici deve essere presentata prima dell'inizio dei lavori e comunque entro trenta giorni dalla data del verbale di consegna. 2. La trasmissione delle copie dei versamenti c |
|
Art. 10. - Esclusioni1. Ai fini della individuazione degli appalti di lavori esclusi dalla normativa del presente regolame |
|
Art. 11. - Entrata in vigore1. Il presente regolamento entra in vigore il 28 febbraio 1991. |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
- Avvisi e bandi di gara
Bandi e avvisi di gare pubbliche: contenuti e modalità di pubblicazione
- Dino de Paolis
- Appalti e contratti pubblici
- Avvisi e bandi di gara
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Autorità di vigilanza
Indicazioni operative per il periodo transitorio di vigenza del D. Leg.vo 50/2016
- Dino de Paolis
- Appalti e contratti pubblici
- Avvisi e bandi di gara
Le clausole sociali nei contratti pubblici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Appalti e contratti pubblici
Garanzie, cauzioni e polizze assicurative nei contratti pubblici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Appalti e contratti pubblici
- Partenariato pubblico privato
- Beni culturali e paesaggio
La sponsorizzazione nei contratti pubblici
- Enzo De Falco
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Obbligo BIM nei progetti di qualsiasi importo
08/02/2023
- Dehors liberi fino a fine anno da Italia Oggi
- Tecnici, tempi determinati e Nord: tutti i buchi delle assunzioni Pnrr da Il Sole 24 Ore
- Case green, deroga su altri 2,6 milioni di edifici da Il Sole 24 Ore
- La direttiva dovrà essere socialmente sostenibile da Il Sole 24 Ore
- Anche il Piemonte compra crediti da Il Sole 24 Ore
- Barriere architettoniche, verifica sui codici per il 730 da Il Sole 24 Ore
Il Suap, l’edilizia produttiva e le attività economiche dopo la legge n.197 del 29/12/2022 (legge finanziaria 2023)
Trasparenza e Ordini professionali
LE STRADE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO: ACQUISIZIONE, MANUTENZIONE E GESTIONE
IL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO: RICOGNIZIONE, VALORIZZAZIONE E GESTIONE
MEPA, CONSIP E STRUMENTI TELEMATICI DI ACQUISTO E NEGOZIAZIONE

Avvalimento, subappalto e subaffidamento nei contratti pubblici

Requisiti di partecipazione alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici

Direzione, esecuzione e contabilità dei lavori pubblici

Raggruppamenti temporanei ed avvalimento di imprese nelle gare d'appalto
