Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

L. 05/04/1990, n. 71
L. 05/04/1990, n. 71
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Art. 1.--Zone di intervento e divieto di vendita al minuto e di impiego di sostanze diserbanti1. Le regioni Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia Romagna e Marche adottano i piani di intervento di cui agli articoli 17, comma 3, e 18 del decreto del presidente della Repubblica 24 maggio 1988, n. 236, per i territori nei quali i controlli analitici di cui all' articolo 11, comma 1, lettera a) |
|
Art. 2.--(Soppresso dalla legge di conversione) |
|
Art. 3.--(Soppresso dalla legge di conversione) |
|
Art. 4.--Classificazione delle acque |
|
Art. 5.--Scarichi idrici |
|
Art. 6.--(Soppresso dalla legge di conversione) |
|
Art. 7.--(Soppresso dalla legge di conversione) |
|
Art. 8.--Approvvigionamento idrico alternativo1. I piani per l' approvvigionamento idrico alternativo ed i relativi progetti di intervento nelle zone interessate dall' inquinamento da diserbanti, proposti dalle regioni ai sensi dell' articolo 18 del decreto del Presidente della Repubblica 24 maggio 1988, n. 236, sono approvati dalla Conferenza interregionale permanente per il risanamento e la tutela del bacino idrografico del fiume Po, istituita con decreto del Presidente d |
|
Art. 9.--Finanziamento dei progetti per il rifornimento idrico alternativo1. Il fondo per la protezione civile, istituito con l' articolo 2 del decreto-legge 10 luglio 1982, n. 428, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 agosto 1982, n. 547, é integrato dalla somma di lire 575 miliardi per far fronte agli urgenti interventi approvati con la procedura di cui all' articolo 8, diretti ad assicurare la potabilizzazione delle acque ed a superare le situazioni di crisi idrica nelle regioni Em |
|
Art. 10.--Venezia e ChioggiaN1 1. I comuni di Venezia e Chioggia elaborano entro il 30 giugno 1995, progetti di massima per la realizzazione di fognature e per la depurazione delle acque usate provenienti dai centri storici, dalle isole e dai litorali del Lido e di Pellestrina e dal litorale di Cavallino Treporti, secondo criteri e tecnologie adeguati a realizzare nell'intera area lagunare gli obiettivi previsti dal piano regionale di risanamento delle acque, approvato con delibera del consiglio regionale del Veneto n. 962 del 1° settembre 1989. Il comune di Venezia provvede alla suddetta elaborazione nell'ambito del progetto integrato definito dall'accordo di programma del 3 agosto 1993 ai sensi dell'articolo 5 della legge 5 febbraio 1992, n. 139. 2. I progetti di massima di cui al comma 1 sono approvati dalla regione Veneto previo parere della commissione per la salvaguardia di Venezia di cui all'articolo 5 della legge 16 aprile 1973, n. 171, come integrata dall'articolo 4 della legge 8 novembre 1991, n. 360. L'approvazione costituisce integrazione del "Piano per la prevenzione dell'inquinamento ed il risanamento delle acqu |
|
Art. 11.--(Soppresso dalla legge di conversione) |
|
Art. 12.--Competenze delle regioni a statuto speciale e province autonome1. Sono fatte salve le competenze delle regioni a statuto speciale e delle province autonome di Trent |
|
Art. 13.--Sanzioni1. Chiunque impiega o vende sostanze attive diserbanti in violazione del divieto di cui all' articolo |
|
Art. 14.--(Soppresso dalla legge di conversione) |
|
Art. 15.--Acque di balneazione1. Il termine di cui all' articolo 1, comma 1, del decreto legge 14 maggio 1988, n. 155, convertito, |
|
Art. 16.--Entrata in vigore1. Il presente decreto entra in vigore il giorno stesso della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. |
Dalla redazione
- Demanio
- Pubblica Amministrazione
- Demanio idrico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Acque
Concessioni demaniali marittime, canoni aggiornati, proroghe e scadenze
- Dino de Paolis
- Rifiuti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Quadro normativo sul riciclaggio delle navi (Reg. UE 1257/2013 e provvedimenti di attuazione)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento elettrico ed elettromagnetico
I catasti delle sorgenti dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici
- Anna Petricca
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Beni culturali e paesaggio
- Appalti e contratti pubblici
- Partenariato pubblico privato
La sponsorizzazione nei contratti pubblici
- Enzo De Falco
- Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
- Tutela ambientale
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
L’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)
- Alfonso Mancini
- Studio Groenlandia
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
28/09/2023
- Crediti energia in tempi ridotti da Italia Oggi
- Gratuito patrocinio compensabile da Italia Oggi
- Bonus mobili, raggio ridotto da Italia Oggi
- Il Rentri al countdown da Italia Oggi
- Il riciclo dei rifiuti è un dogma da Italia Oggi
- Ingegneri, abilitazione obbligatoria da Italia Oggi
LE PROCEDURE EDILIZIE E I TITOLI ABILITATIVI
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
LA FISCALIZZAZIONE DEGLI ABUSI EDILIZI
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015
Il RUP negli appalti di servizi e forniture dopo il Nuovo Codice Appalti

Valutazioni e autorizzazioni ambientali e paesaggistiche

Progettare edifici passivi con materiali naturali

Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio

Suolo, terreno, acqua ed ecosistema nel Piano regolatore
