Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: NN1389
D.Min. LL.PP. 21/03/1988, n. 449
Approvazione delle norme tecniche per le linee elettriche aeree esterne.
D.Min. LL.PP. 21/03/1988, n. 449
D.Min. LL.PP. 21/03/1988, n. 449
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- D. Min. LL.PP. 16/01/1991
- D. Min. LL.PP. 05/08/1998
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa] |
|
NORME TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE, L'ESECUZIONE E L'ESERCIZIO DELLE LINEE ELETTRICHE AEREE ESTERNE (LEGGE 28 GIUGNO 1986, N. 339) |
|
CAPITOLO I - GENERALITÀ |
|
SEZIONE I - OGGETTO E SCOPO DELLE NORME |
|
1.1.01 Oggetto |
|
1.1.02. Scopo |
|
SEZIONE II - DEFINIZIONI |
|
1.2.01 Tensione nominale di una linea elettrica |
|
1.2.02 Linee elettriche aeree esterne |
|
1.2.03 Linee di telecomunicazione |
|
1.2.04 Linee di classe zero |
|
1.2.05 Linee di prima classe |
|
1.2.06 Linee di seconda classe |
|
1.2.07 Linee di terza classe |
|
1.2.08 Zona di sovraccarico |
|
1.2.09 Attraversamento |
|
1.2.10 Conduttori, corde di guardia, cavi aerei |
|
1.2.11 Attacco rinforzato |
|
1.2.12 Sostegni |
|
1.2.12-bis - Stabilità dei sostegni. |
|
1.2.13 Angoli |
|
1.2.14 Abitato |
|
CAPITOLO II - ESECUZIONE DELLE LINEE AEREE |
|
SEZIONE I - DISPOSIZIONI GENERALI |
|
2.1.01 Linee con conduttori multipli o a fascio |
|
2.1.02 Spinta del vento |
|
2.1.03 Distanziamento dei conduttori |
|
2.1.04 Distanze minime delle parti sotto tensione verso le parti a terra dei sostegni |
|
2.1.05 Altezza dei conduttori sul terreno e sulle acque non navigabili |
|
2.1.06 Distanze di rispetto per i conduttori |
|
2.1.07 Distanze di rispetto per i sostegni |
|
2.1.08 Distanze di rispetto dai fabbricati |
|
2.1.09 Linee elettriche e linee di telecomunicazione su uno stesso muro |
|
2.1.10 Angolo di incrocio tra linee elettriche ed opere attraversate |
|
2.1.10 bis Attraversamenti di linee elettriche o di telecomunicazione in cavo sotterraneo |
|
2.1.11 Norme contro la scalata dei sostegni |
|
2.1.12 Coesistenza di elettrodotti con opere diverse |
|
Art. 2.1.12-bis Linee elettriche aeree ed impianti di irrigazione a pioggia |
|
2.1.13 Messa a terra dei sostegni |
|
2.1.14 Tiranti metallici |
|
2.1.15 Protezioni per le linee sottopassanti ponti o viadotti |
|
2.1.16 Protezioni per le linee sottopassanti funivie |
|
2.1.17 Attraversamenti in cavo sotterraneo |
|
2.1.18 Deroghe per linee ad altissima tensione |
|
2.1.19 Deroghe per le linee negli abitati |
|
Sezione II - CONDUTTORI E CORDE Dl GUARDIA |
|
2.2.01 Dimensioni minime |
|
2.2.02 Isolamento |
|
2.2.03 Giunzioni |
|
2.2.04 Ipotesi di calcolo |
|
2.2.05 Sollecitazioni massime |
|
2.2.06 Caso particolare delle linee in cavo aereo |
|
SEZIONE III - ISOLATORI E ACCESSORI |
|
2.3.01 Isolatori rigidi |
|
2.3.02 Isolatori sospesi |
|
2.3.03 Isolatori degli attacchi rinforzati |
|
2.3.04 Morsetteria |
|
2.3.05 Impiego dell’attacco rinforzato per le linee di classe zero e prima |
|
2.3.06 Impiego dell’attacco rinforzato per le linee di classe seconda e terza |
|
SEZIONE IV - SOSTEGNI |
|
2.4.01 Materiali e tipi costruttivi |
|
2.4.02 Limitazione all’impiego dei sostegni di legno |
|
Art. 2.4.02-bis Limitazione all'impiego dei sostegni non-autoportanti |
|
2.4.03 Sostegni sorreggenti circuiti di classi diverse |
|
2.4.04 Ipotesi di calcolo |
|
2.4.05 Conduttori rotti |
|
2.4.05 bis Caso particolare delle linee in cavo aereo |
|
Art. 2.4.05-ter Prescrizioni particolari per le linee con sostegni non-autoportanti |
|
2.4.06 Carichi agenti sui sostegni |
|
2.4.07 Modalità di calcolo |
|
2.4.08 Prescrizioni particolari per la verifica di stabilità dei sostegni di attraversamento ferroviario |
|
2.4.09 Sollecitazioni ammissibili per i sostegni |
|
2.4.10 Prove di sostegni |
|
2.4.11 Grado di snellezza |
|
2.4.12 Collegamenti |
|
2.4.13 Dimensioni minime |
|
2.4.14 Impiego di sostegni in zone sismiche |
|
SEZIONE V - FONDAZIONI |
|
2.5.01 Ipotesi di calcolo |
|
2.5.02 Sostegni a stelo unico infissi nel terreno |
|
2.5.03 Fondazioni a blocco unico |
|
2.5.04 Fondazioni a pilastrini riuniti da una piastra di base |
|
2.5.05 Fondazioni a piedini separati |
|
2.5.06 Dati numerici relativi ai calcoli |
|
2.5.07 Fondazione dei sostegni in roccia o muratura |
|
2.5.08 Fondazioni in zone sismiche |
|
CAPITOLO III - DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE |
|
3.1.01 Vigilanza |
|
3.1.02 Attraversamenti di linee di telecomunicazione |
|
3.1.03 Collaudo |
|
Tabelle relative alle sollecitazioni ammissibili per i sostegni di acciaio |
Dalla redazione
- Titoli abilitativi
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Infrastrutture e reti di energia
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Infrastrutture e reti di energia
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Infrastrutturazione digitale e banda larga negli edifici
CONTESTO NORMATIVO - L’ETICHETTA “EDIFICIO PREDISPOSTO ALLA BANDA LARGA” - RIFERIMENTI TECNICI PER PROGETTISTI E INSTALLATORI - INFRASTRUTTURA FISICA E COLLEGAMENTO A “EDIFICI PREDISPOSTI” (Utilizzo condiviso delle infrastrutture fisiche; Coordinamento delle opere sulle infrastrutture fisiche; Semplificazioni procedurali per le richieste di utilizzazione di suolo pubblico; Infrastrutturazione fisica interna all’edificio ed accesso) - SISTEMA INFORMATIVO DELLE INFRASTRUTTURE DI COMUNICAZIONE (SINFI) (Finalità del SINFI; Dati catalogati nel SINFI; Obblighi e modalità operative ai fini del SINFI).
A cura di:
- Dino de Paolis
- Infrastrutture e reti di energia
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Inquinamento elettrico ed elettromagnetico
Campi elettromagnetici: limiti di emissione e linee guida per la misurazione
PREMESSA E PERIMETRO NORMATIVO (Campi elettromagnetici ad alta frequenza; Campi elettromagnetici a bassa frequenza) - CAMPI ELETTROMAGNETICI AD ALTA FREQUENZA (Valori di attenzione, limiti di esposizione e obiettivi di qualità; Trasmissione dei dati e fattori di riduzione; Fattori di assorbimento da parte degli edifici; Definizione di pertinenze esterne con dimensioni abitabili) - CAMPI ELETTROMAGNETICI A BASSA FREQUENZA (Limiti di esposizione e valori di attenzione; Obiettivi di qualità nella progettazione di nuovi elettrodotti; Fasce di rispetto per gli elettrodotti; Tecniche di misurazione e di valutazione; Comunicazioni degli esercenti agli organi di controllo) - SANZIONI - CATASTI DELLE SORGENTI DEI CAMPI ELETTRICI, MAGNETICI ED ELETTROMAGNETICI - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI.
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Opere idrauliche, acquedottistiche, marittime e lacuali
- Dighe
- Costruzioni
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Norme tecniche
Norme tecniche e amministrative per le dighe e gli sbarramenti di ritenuta
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Pubblica Amministrazione
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Demanio
Le Autorità di sistema portuale (AdSP) e il Piano regolatore di sistema portuale
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Trasporti
Valutazione e gestione della sicurezza di infrastrutture stradali e gallerie
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
14/02/2025
- Assemblee a distanza: via libera per tutto il 2025 da Il Sole 24 Ore
- Reporting di sostenibilità, revisori con cinque crediti per attestare la conformità da Il Sole 24 Ore
- Sisma di Santa Lucia, rimborso delle imposte del triennio 1990-92 da Il Sole 24 Ore
- Il Ccnl artigianato non vale per l’azienda industriale da Il Sole 24 Ore
- Successioni, modello aggiornato da Italia Oggi
- Il 110% sfuma, la parcella no da Italia Oggi
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/24-6/11625106/378-8.jpg)
Prontuario dei lavori pubblici
ISBN 9788862193788
La consegna dei lavori - Il subappalto - I termini dell’appalto - La contabilità dei lavori - Le varianti e i lavori supplementari - Controversie e responsabilità - Risoluzione e rescissione contrattuale - Il collaudo delle opere - Raccomandazioni pratiche delle buone regole dell’arte - Quadro sinottico della normativa
DOWNLOAD MODULISTICA EDITABILE
Aggiornato al D. Leg.vo 31/03/2023 n. 36
Libro
42.00
39.90
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/18-10/4972007/372-6.jpg)
Direzione dei lavori pubblici
III^ Edizione riveduta e aggiornata al D. Leg.vo 31/03/2023 n. 36
Requisiti, affidamento e compensi - Consegna dei lavori - Esecuzione del contratto - Perizie di variante e revisione dei prezzi - Attività al termine del contratto - Memorandum riepilogativo - Modelli di atti e verbali
DOWNLOAD:
55 formule e modelli di atto editabili in formato .DOC
Libro
38.00
36.10
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/12-6/696984/239-2.jpg)
Programmare e Progettare
LA FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA DELLE INFRASTRUTTURE
La spesa pubblica per lo sviluppo - Il progetto di fattibilità tecnica ed economica - La verifica e il monitoraggio degli investimenti pubblici - La valutazione ambientale dei piani e dei progetti - La valutazione dei piani e dei programmi - L’analisi economica e finanziaria delle infrastrutture - Casi di studio.
Libro
38.00
![](/bcksistemone/files/prd_immagini/_/22-11/9379963/7458481_edocta_dossier-001.png)
Esecuzione del contratto di forniture o servizi
Scheda su Esecuzione del contratto di forniture o servizi [POST RIFORMA]; Normativa nazionale; Giurisprudenza; Formulario.
Catalogo
14.00
![](/bcksistemone/files/prd_immagini/_/20-09/6722946/4775707_edocta_dossier-001.png)
Direzione, esecuzione e contabilità dei lavori pubblici
Scheda su Esecuzione dei lavori [POST RIFORMA]; Scheda su Direzione dei lavori nel settore pubblico [POST RIFORMA]; Scheda su Contabilità dei lavori [POST-RIFORMA]; Normativa nazionale; Giurisprudenza; Formulario.
Catalogo
21.00