D.Min. LL.PP. 21/03/1988, n. 449 | Bollettino di Legislazione Tecnica
FAST FIND : NN1389

D.Min. LL.PP. 21/03/1988, n. 449

Approvazione delle norme tecniche per le linee elettriche aeree esterne.

Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- D. Min. LL.PP. 16/01/1991
- D. Min. LL.PP. 05/08/1998

Scarica il pdf completo
53529 3569515
[Premessa]
53529 3569516
NORME TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE, L'ESECUZIONE E L'ESERCIZIO DELLE LINEE ELETTRICHE AEREE ESTERNE (LEGGE 28 GIUGNO 1986, N. 339)
53529 3569517
CAPITOLO I - GENERALITÀ
53529 3569518
SEZIONE I - OGGETTO E SCOPO DELLE NORME
53529 3569519
1.1.01 Oggetto
53529 3569520
1.1.02. Scopo
53529 3569521
SEZIONE II - DEFINIZIONI
53529 3569522
1.2.01 Tensione nominale di una linea elettrica
53529 3569523
1.2.02 Linee elettriche aeree esterne
53529 3569524
1.2.03 Linee di telecomunicazione
53529 3569525
1.2.04 Linee di classe zero
53529 3569526
1.2.05 Linee di prima classe
53529 3569527
1.2.06 Linee di seconda classe
53529 3569528
1.2.07 Linee di terza classe
53529 3569529
1.2.08 Zona di sovraccarico
53529 3569530
1.2.09 Attraversamento
53529 3569531
1.2.10 Conduttori, corde di guardia, cavi aerei
53529 3569532
1.2.11 Attacco rinforzato
53529 3569533
1.2.12 Sostegni
53529 3569534
1.2.12-bis - Stabilità dei sostegni.
53529 3569535
1.2.13 Angoli
53529 3569536
1.2.14 Abitato
53529 3569537
CAPITOLO II - ESECUZIONE DELLE LINEE AEREE
53529 3569538
SEZIONE I - DISPOSIZIONI GENERALI
53529 3569539
2.1.01 Linee con conduttori multipli o a fascio
53529 3569540
2.1.02 Spinta del vento
53529 3569541
2.1.03 Distanziamento dei conduttori
53529 3569542
2.1.04 Distanze minime delle parti sotto tensione verso le parti a terra dei sostegni
53529 3569543
2.1.05 Altezza dei conduttori sul terreno e sulle acque non navigabili
53529 3569544
2.1.06 Distanze di rispetto per i conduttori
53529 3569545
2.1.07 Distanze di rispetto per i sostegni
53529 3569546
2.1.08 Distanze di rispetto dai fabbricati
53529 3569547
2.1.09 Linee elettriche e linee di telecomunicazione su uno stesso muro
53529 3569548
2.1.10 Angolo di incrocio tra linee elettriche ed opere attraversate
53529 3569549
2.1.10 bis Attraversamenti di linee elettriche o di telecomunicazione in cavo sotterraneo
53529 3569550
2.1.11 Norme contro la scalata dei sostegni
53529 3569551
2.1.12 Coesistenza di elettrodotti con opere diverse
53529 3569552
Art. 2.1.12-bis Linee elettriche aeree ed impianti di irrigazione a pioggia
53529 3569553
2.1.13 Messa a terra dei sostegni
53529 3569554
2.1.14 Tiranti metallici
53529 3569555
2.1.15 Protezioni per le linee sottopassanti ponti o viadotti
53529 3569556
2.1.16 Protezioni per le linee sottopassanti funivie
53529 3569557
2.1.17 Attraversamenti in cavo sotterraneo
53529 3569558
2.1.18 Deroghe per linee ad altissima tensione
53529 3569559
2.1.19 Deroghe per le linee negli abitati
53529 3569560
Sezione II - CONDUTTORI E CORDE Dl GUARDIA
53529 3569561
2.2.01 Dimensioni minime
53529 3569562
2.2.02 Isolamento
53529 3569563
2.2.03 Giunzioni
53529 3569564
2.2.04 Ipotesi di calcolo
53529 3569565
2.2.05 Sollecitazioni massime
53529 3569566
2.2.06 Caso particolare delle linee in cavo aereo
53529 3569567
SEZIONE III - ISOLATORI E ACCESSORI
53529 3569568
2.3.01 Isolatori rigidi
53529 3569569
2.3.02 Isolatori sospesi
53529 3569570
2.3.03 Isolatori degli attacchi rinforzati
53529 3569571
2.3.04 Morsetteria
53529 3569572
2.3.05 Impiego dell’attacco rinforzato per le linee di classe zero e prima
53529 3569573
2.3.06 Impiego dell’attacco rinforzato per le linee di classe seconda e terza
53529 3569574
SEZIONE IV - SOSTEGNI
53529 3569575
2.4.01 Materiali e tipi costruttivi
53529 3569576
2.4.02 Limitazione all’impiego dei sostegni di legno
53529 3569577
Art. 2.4.02-bis Limitazione all'impiego dei sostegni non-autoportanti
53529 3569578
2.4.03 Sostegni sorreggenti circuiti di classi diverse
53529 3569579
2.4.04 Ipotesi di calcolo
53529 3569580
2.4.05 Conduttori rotti
53529 3569581
2.4.05 bis Caso particolare delle linee in cavo aereo
53529 3569582
Art. 2.4.05-ter Prescrizioni particolari per le linee con sostegni non-autoportanti
53529 3569583
2.4.06 Carichi agenti sui sostegni
53529 3569584
2.4.07 Modalità di calcolo
53529 3569585
2.4.08 Prescrizioni particolari per la verifica di stabilità dei sostegni di attraversamento ferroviario
53529 3569586
2.4.09 Sollecitazioni ammissibili per i sostegni
53529 3569587
2.4.10 Prove di sostegni
53529 3569588
2.4.11 Grado di snellezza
53529 3569589
2.4.12 Collegamenti
53529 3569590
2.4.13 Dimensioni minime
53529 3569591
2.4.14 Impiego di sostegni in zone sismiche
53529 3569592
SEZIONE V - FONDAZIONI
53529 3569593
2.5.01 Ipotesi di calcolo
53529 3569594
2.5.02 Sostegni a stelo unico infissi nel terreno
53529 3569595
2.5.03 Fondazioni a blocco unico
53529 3569596
2.5.04 Fondazioni a pilastrini riuniti da una piastra di base
53529 3569597
2.5.05 Fondazioni a piedini separati
53529 3569598
2.5.06 Dati numerici relativi ai calcoli
53529 3569599
2.5.07 Fondazione dei sostegni in roccia o muratura
53529 3569600
2.5.08 Fondazioni in zone sismiche
53529 3569601
CAPITOLO III - DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
53529 3569602
3.1.01 Vigilanza
53529 3569603
3.1.02 Attraversamenti di linee di telecomunicazione
53529 3569604
3.1.03 Collaudo
53529 3569605
Tabelle relative alle sollecitazioni ammissibili per i sostegni di acciaio

Dalla redazione

Read more
Read more
Read more
Read more
Read more