Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Circ.Min. Interno 20/05/1974, n. 42
Circ.Min. Interno 20/05/1974, n. 42
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Allegato "A" - 25 marzo 1974 |
|
Laboratorio di macchineProve sui dispositivi automatici di sicurezza per bruciatori di gas negli impianti termici. (Circolar |
|
a) Valvole termoelettriche di comando e di sicurezza (non ammesse negli impianti ad aria soffiata)1) Misura del primo tempo di sicurezza, in fase di accensione. Se definito (accensione automatica), non deve superare 10 secondi. 2) Misura del tempo di risposta del circuito rivelatore all'apparizione della fiamma,. Deve essere non superiore a 30 secondi. |
|
b) Elettrovalvole di sicurezza.(Sono escluse da questo impiego le valvole a membrana. Si suppone che le valvole siano protette da adatti filtri e, nell'alimentazione di bruciatori di potenzialità superiore a 40.000 Kcal/h, da una seconda valvola che può anche essere del tipo a membrana). 1) Misura del tempo di chiusura, in aria atmosferica. Deve essere inferiore a 1 secondo. 2) Prova di ermeticità, eseguita con aria. Non si deve verificare alcun passaggio di gas |
|
c) Apparecchi (pannelli) elettronici ed elettromeccanici di programmazione e di controllo fiamma.1) Primo esame funzionale. La sequenza delle operazioni del programma di accensione deve corrispondere al programma dichiarato, fornito come corredo, in lingua italiana. In caso di arresto o di interruzione il programma deve cominciare all'inizio. Il controllo della pressione dell'aria e del gas deve essere continuo durante e dopo lo svolgimento del programma. Il rivelatore di fiamma non deve essere sensibilmente influenzato da fenomeni estranei alla regolare combustione. |
|
Allegato "B" |
|
Laboratorio di macchineProve sui dispositivi di alimentazione di carico dei serbatoi di gasolio o di olio combustibile per i |
|
Valvole a comando meccanico.(Si suppone che siano installate sul passo d'uomo del serbatoio, in modo che sia praticamente possibile l'ispezione periodica). 1) Prova di pressione interna della valvola con otturatore in posizione di completa chiusura. Pressione di prova 10 bar. 2) Prova di ermeticità, eseguita con otturatore in posizione di completa chiusura. La portata passante non deve superare 20 l/min alla pressione di 4 bar, usando acqua |
|
Allegato "C" - 25 marzo 1974 |
|
Laboratorio di macchineProve sui dispositivi automatici di intercettazione del gasolio od olio combustibile per impianti ter |
|
a) Valvole meccaniche [N=2].Devono essere inserite nella condotta metallica fissa immediatamente prima del raccordo con il tubo flessibile di collegamento col bruciatore. Le valvole multiple installate sul serbatoio, non soggette ad approvazione e in ogni caso non sostitutive delle valvole prescritte, sono ammesse se non provocano scintille né riscaldamento o vaporizzazione del combustibile. |
|
b) Elettrovalvole.1) Misura del tempo di chiusura, in aria atmosferica. Deve essere inferiore ad 1 secondo. 2) Prova di ermeticità eseguita con gasolio. Non si deve verificare alcun passaggio di liquido. La pressione di prova é doppia di quella nominale. La prova viene ripetuta alla pressione di 5/100 del valore nominale. 3) Prima prova di sovratemperatura. La temperatura superficiale non deve eccedere di oltre 20 °C la temperatura ambiente dopo 100 cicli consecutivi di eccitazione e diseccitazione, in aria atmosferica. |
Dalla redazione
- Prevenzione Incendi
- Impiantistica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Inquinamento atmosferico
Impianti termici civili: requisiti tecnici, limiti di emissione, abilitazione alla conduzione, soggetti coinvolti, obblighi e sanzioni
- Alfonso Mancini
- Impiantistica
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
Requisiti di prestazione energetica degli impianti termici negli edifici - Scarico dei fumi
- Alfonso Mancini
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Efficienza e risparmio energetico
- Impiantistica
- Energia e risparmio energetico
- Certificazione energetica
- Fonti alternative
Requisiti minimi di prestazione energetica e vincoli per la progettazione di edifici e impianti
- Alfonso Mancini
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Impiantistica
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Inquinamento atmosferico
Gas fluorurati a effetto serra (F-gas): disciplina, certificazione e attestazione (patentino frigoristi)
- Angela Perazzolo
- Sicurezza
- Impianti tecnici e tecnologici
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Impiantistica
Sicurezza degli impianti a servizio degli edifici (progettazione, installazione, manutenzione)
- Alfonso Mancini
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
14/02/2025
- Assemblee a distanza: via libera per tutto il 2025 da Il Sole 24 Ore
- Reporting di sostenibilità, revisori con cinque crediti per attestare la conformità da Il Sole 24 Ore
- Sisma di Santa Lucia, rimborso delle imposte del triennio 1990-92 da Il Sole 24 Ore
- Il Ccnl artigianato non vale per l’azienda industriale da Il Sole 24 Ore
- Successioni, modello aggiornato da Italia Oggi
- Il 110% sfuma, la parcella no da Italia Oggi
Accesso agli atti del procedimento disciplinare dei professionisti iscritti all’albo
Le società a partecipazione pubblica
Indennità di esproprio: il calcolo in base agli IVS
Procedure edilizie e titoli abilitativi: normativa e applicazioni
Autorizzazione paesaggistica e interventi in presenza di vincoli paesaggistici
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/17-10/4152112/223-1.jpg)
Prestazione energetica degli edifici ed Ecobonus 110%
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/17-9/4090158/253-8.jpg)
Sistemi per il controllo di fumo e calore
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/24-6/11632048/359-7.jpg)
Manuale del benessere ambientale
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/24-3/11328672/376-4.jpg)
Guida normativa per il progettista antincendio
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/24-2/11244791/374-0.jpg)