Sent. C. Cass. pen. 16/07/2010, n. 27699 | Bollettino di Legislazione Tecnica
FAST FIND : GP8901

Sent. C. Cass. pen. 16/07/2010, n. 27699

52095 52095
1. Edilizia ed urbanistica - Denunzia di inizio attività - Relazione di accompagnamento del progettista e sue false attestazioni - Responsabilità penale del progettista 2. Edilizia ed urbanistica - Denunzia di inizio attività - Obblighi del progettista

1. Il progettista assume la qualità di persona esercente un servizio di pubblica utilità anche con riferimento alla relazione iniziale che accompagna la denuncia di inizio attività e quindi assumono rilevanza penale anche le false attestazioni contenute in questa relazione, qu

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
Scarica il pdf completo
52095 1906489
SENTENZA

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TERZA

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
52095 1906490
SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

1. Con sentenza 23,11.2006 il giudice del tribunale di Napoli assolse Coppola Maria e Massaro Roberto dal reato di abuso edilizio perché il fatto non sussiste e li dichiarò colpevoli del reato di cui al D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, art. 29 e artt. 359 e 481 cod. pen. per avere descritto nella DIA e nella integrazione alla DIA false rappresentazioni dello stato dei luoghi e li condannò, con le attenuanti generiche, alla pena di mesi tre di reclusione ciascuno, con la sospensione condizionale della pena e con l'onere, per la Coppola, della prestazione di attività non retribuita in favore della collettività e con il risarcimento del danno in favore del comune di Napoli costituitosi parte civile.

La corte d'appello di Napoli, con la sentenza in epigrafe, confermò la sentenza di primo grado.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
52095 1906491
MOTIVI DELLA DECISIONE

3. Il primo motivo deve essere dichiarato infondato, senza che vi sia la necessità o l'opportunità di rimettere alle Sezioni Unite la risoluzione della questione, così come richiesto dalla difesa in udienza.

Preliminarmente va osservato che, contrariamente a quanto sostenuto dai ricorrenti, nella specie occorreva il permesso di costruire per il mutamento di destinazione d'uso. Ed infatti, secondo la giurisprudenza di questa Suprema Corte, "In tema di reati edilizi, gli interventi di ristrutturazione edilizia necessitano di permesso di costruire sia nel caso in cui comportino mutamento di destinazione d'uso tra categorie funzionalmente autonome dal punto di vista urbanistico sia nel caso in cui, se eseguiti nei centri storici, comportino il mutamento della destinazione d'uso all'interno di una stessa categoria omogenea; diversamente, se eseguiti fuori dei centri storici, gli stessi sono eseguibili in base a denuncia di inizio attività (DIA) qualora comportino il mutamento della destinazione d'uso all'interno di una stessa categoria omogenea" (Sez. 3, 20.1.2009, n. 9894, Tarallo, m. 243102). Nel caso in esame si trattava di intervento eseguito in una zona centro storico, per il quale quindi era necessario il permesso di costruire anche per il mutamento di destinazione d'uso all'interno di categorie omogenee. 3.1. Ciò posto, va rilevato - in ordine alla questione della configurabilità del reato di falso - che a ben vedere non esiste un radicale contrasto tra la sentenza di questa Sezione 21.10.2008, n. 1818/09 e le altre decisioni citate dal ricorrente, sia nel ricorso sia in udienza.

E difatti, la decisione di Sez. 5, 11.11.2009, n. 7408, Frigè, m. 246094, riguarda il caso del redattore del progetto e della relazione allegati alla DIA, in cui si attestava che essa era preordinata alla realizzazione di una vasca interrata destinata alla raccolta di acqua mentre la reale finalità era quella della realizzazione di una piscina. La Corte affermò che la relazione allegata alla denuncia di inizio di attività ha natura di certificato solo in relazione alle attestazioni relative allo stato dei luoghi ed alla correlata dichiarazione di compatibilità delle opere realizzande con gli strumenti urbanistici vigenti, mentre la sola attestazione della volontà del committente non assume i connotati di una realtà oggettiva percepibile sensorialmente e verificabile alla stregua di un'errata indicazione progettuale di misure ed estensioni non conformi allo stato dei luoghi e non ha, pertanto, natura di certificato.

Analogamente, anche la sentenza Sez. 5, 3.5.2005, n. 24562, Mazzoni, m. 231505, affermò che non rientra fra i certificati, attestanti fatti dei quali l'atto è destinato a provare la verità, la relazione tecnica allegata alla DIA laddove si limita a rendere nota alla P.A. l'intenzione di realizzare le opere in essa descritta, al momento ancora inesistenti. Nella specie si trattava non di dichiarazioni non conformi alla realtà già esistente ma di una descrizione di dette opere non conforme a quanto successivamente realizzato. La sentenza affermò appunto che la norma incriminatrice deve avere ad oggetto fatti o situazioni materiali, suscettibili, come tali, di essere ver

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
52095 1906492
P.Q.M.

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Edilizia e immobili
  • Beni culturali e paesaggio
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Titoli abilitativi

Interventi edilizi e vincolo paesaggistico

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Studio Groenlandia
  • Edilizia e immobili
  • Energia e risparmio energetico
  • Impiantistica
  • Impianti alimentati da fonti rinnovabili
  • Impianti di riscaldamento e condizionamento
  • Efficienza e risparmio energetico
  • Titoli abilitativi
  • Fonti alternative
  • Edilizia privata e titoli abilitativi

Fonti rinnovabili negli edifici nuovi e ristrutturati: obblighi e decorrenze

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Titoli abilitativi
  • Edilizia e immobili
  • Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)
  • Edilizia privata e titoli abilitativi

Il cartello di cantiere

A cura di:
  • Angela Perazzolo
  • Professioni
  • Edilizia e immobili
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)

La Direzione dei lavori privati

L’INCARICO DA COMMITTENTE PRIVATO (Obbligo o facoltà di nomina del direttore dei lavori; Il direttore dei lavori nel panorama normativo; Committenti privati, tipologie di incarichi e rapporti con i colleghi; Obblighi e attività del DL nell’appalto privato) - L’INCARICO DA COMMITTENTE PUBBLICO - LO SVOLGIMENTO DELL’INCARICO (Analisi dei documenti d’appalto e comunicazioni ; Il verbale di consegna cantiere ed inizio lavori; Obbligo del cartello di cantiere; Il giornale dei lavori e la tenuta della contabilità; Le visite in cantiere; Sospensione dei lavori, proroghe e varianti; Gli stati di avanzamento lavori - SAL; Il verbale di ultimazione lavori) - COMPITI PARTICOLARI NELLA DIREZIONE DEI LAVORI (Comunicazione per gli insediamenti produttivi; Denuncia di nuovo impianto elettrico).
A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Titoli abilitativi
  • Edilizia e immobili
  • Edilizia privata e titoli abilitativi

Soppalco, titolo edilizio per la realizzazione

DEFINIZIONE DI SOPPALCO - QUALIFICAZIONE INTERVENTI PER LA REALIZZAZIONE DI UN SOPPALCO - REGIME EDILIZIO PER LA REALIZZAZIONE DI UN SOPPALCO (Regime successivo al D.L. 133/2014 ed al D. Leg.vo 222/2016; Regime precedente) - PARAMETRI DI VALUTAZIONE E RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA.
A cura di:
  • Maria Francesca Mattei