Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP8092
Sent.C. Cass. 14/06/2007, n. 13968
Sent.C. Cass. 14/06/2007, n. 13968
Sent.C. Cass. 14/06/2007, n. 13968
1. (Geometra e) Perito industriale - Limiti di competenza - Costruzione per civile abitazione - Accertamento della sua modestia - Criterio
1. L’indagine intesa ad accertare se una costruzione destinata a civile abitazione sia da considerarsi modesta e rientri, quindi, nella competenza professionale dei periti industriali (o dei geometri), non può prescindere dalla valutazione delle difficoltà tecniche che la progettazione e l’esecuzione dell’opera comporta e dalla capacità (cioè dalle cognizioni tecniche) occorrente per superarle, criterio che ha valore fondamentale per l’esatta interpretazione e l’applicazione dell’art. 16 del regolamento professionale (R.D. 11 febbraio 1929 n. 275, per i periti industriali, e R.D. 11 febbraio 1929 n. 274, per i geometri), in detta indagine si terrà conto anche degli elementi dell’importo dell’opera (costo presunto), della cubatura e del numero dei piani (cosiddetti criteri di valore, od economico, e quantitativo), ma soprattutto per il loro valore sintomatico, in quanto valgono a determinare le caratteristiche costruttive dell’opera e ad illuminare sulle difficoltà tecniche che l’opera medesima presenta, al fine di apprezzare se questa costituisca una costruzione modesta ai sensi dell’ordinamento professionale, ovvero esuli dalla capacità tecnica e dalla competenza dei periti industriali (e dei geometri).
1. Ved. Cass. S.U. 13 maggio 1968 n. 1474.[R=W13MA681474]
1a. Sui limiti di competenza dei periti industriali ved. Cass. 17 marzo 2004 n. 5428 R {La competenza dei periti industriali, categoria edili, è regolata all’art. 16, lett. b) del R.D. 11 febbraio 1929 n. 275 che riproduce la medesima locuzione che si legge nella normativa per i geometri [art. 16, lett. m), R.D. 29/274]}; C. Stato VI 16 novembre 2000 n. 6136 R (È esclusa dalla competenza professionale dei periti industriali elettrotecnici la progettazione di costruzione e/o di allestimento di veicoli a motore); V 29 gennaio 1999 n. 83 R e V 10 marzo 1997 n. 248 R (Per i periti industriali edili - così come per i geometri - è ammissibile la progettazione di opera privata con la sottoscrizione di ingegnere od architetto, per supervisione); V 10 novembre 1992 n. 1257 R (Rientra nei limiti di competenza del perito industriale edile la progettazione di modeste costruzioni civili, ex art. 16 R.D. 1929 n. 275); Cass. 27 gennaio 1988 n. 736 R (Competenza dei periti industriali limitata a costruzioni civili modeste - Criterio tecnico qualitativo, e non puramente quantitativo, di accertamento).
(R.D. 11 febbraio 1929 n. 274, art. 16;R R.D. 11 febbraio 1929 n. 275, art. 16)R |
Dalla redazione
- Protezione civile
Testo unico della ricostruzione post calamità
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
Difformità, variazioni e varianti a procedimenti e titoli abilitativi edilizi
A cura di:
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
Linee guida MIT sul Decreto Salva Casa (lettura coordinata con norme e indicazioni pratiche redazionali)
A cura di:
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Locazione commerciale: diritto di prelazione e riscatto del conduttore
A cura di:
- Maurizio Tarantino
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
19/06/2025
- Imu e Tari, restyling delle sanzioni con impatto dal 1° gennaio 2026 da Il Sole 24 Ore
- Aste giudiziarie a prezzi reali da Italia Oggi
- Concordato, scatta la decadenza con attività non dichiarate da Italia Oggi
- Cedolare secca anche per gli immobili in locazione alla fondazione da Italia Oggi
- Onlus-case di riposo e Imu, sì alla risoluzione in Senato da Italia Oggi
- Concessioni balneari, indennizzi limitati. Ma arriva il taglio ai canoni delle spiagge da Il Sole 24 Ore
Contratti sottosoglia presso Ordini e Collegi professionali dopo il Nuovo Codice Appalti
Guida all'affidamento di lavori, servizi e forniture e al conferimento di incarichi
Certificazione parità di genere: come ottenerla, vantaggi e premialità
Indicazioni pratiche sul processo di ottenimento della certificazione della parità di genere ed analisi dei meccanismi premiali per l'ente derivanti dall'adozione di misure e policy finalizzate alla riduzione del divario di genere
Applicazione del Decreto Salva Casa dopo le linee guida MIT di gennaio 2025
Analisi delle procedure e delle sanatorie edilizie alla luce del c.d. “Decreto Salva Casa” aggiornato alle Linee Guida rese dal Ministero infrastrutture e trasporti
Attestazione OIV 2025: istruzioni per PPAA, ordini professionali, enti controllati, associazioni e fondazioni
Analisi degli obblighi di trasparenza oggetto della c.d. “attestazione OIV" per l'anno 2025
Come aggiornare la rendita catastale dopo il Superbonus
Analisi degli interventi edilizi di manutenzione o ristrutturazione dai quali discende l’obbligo della dichiarazione di variazione in catasto e aggiornamento della rendita

Strutture in alluminio
ISBN: 9788862193603
Principi di progettazione - Analisi strutturale - Stati limite ultimi - Progettazione dei giunti - Esempi pratici e casi di studio
Libro
38.00
36.10

I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
ISBN: 9791255860273
D.Lgs. 25/11/2024, n. 190
Mercato e produzione - Testo commentato articolo per articolo - Sintesi delle novità e degli elementi rilevanti - Diagramma di flusso dei procedimenti - Decreto aree idonee e relativo commento - Normativa di riferimento aggiornata
LEGIS Giuridica
32.00
30.40

Codice della strada 2025 e Regolamento
ISBN: 9791255860266
AGGIORNATO ALLA L. 25/11/2024, N. 177
Con:
Commento puntuale delle modifiche introdotte - Tabella delle violazioni e delle sanzioni - Tabella delle violazioni con decurtazione di punti
LEGIS Giuridica
25.00
23.75

Codice della crisi d'impresa commentato 2024
ISBN: 9791255860228
Aggiornato al D.Lgs. 13/09/2024, n. 136
(G.U. Serie Generale n. 227 del 27/09/2024)
CON FORMULARIO E GIURISPRUDENZA
LEGIS Giuridica
38.00
36.10