Sent.C. Cass. 18/04/2001, n. 5669 | Bollettino di Legislazione Tecnica
FAST FIND : GP5085

Sent.C. Cass. 18/04/2001, n. 5669

48279 48279
1. Appalti oo.pp. - Gara - A.T.I. - Documentazione - Non veridica - Conseguente nullità del contratto - Esclusione. 2. Appalti oo.pp. - Gara - A.T.I. - Documentazione - Fideiussione - Funzione di garanzia - Responsabilità "solidale delle imprese riunite".
1. In materia di appalto di opere pubbliche, non dà luogo a nullità del contratto il fatto, accertato successivamente, che una delle imprese riunite in associazione temporanea avesse presentato una documentazione di contenuto non veridico a dimostrazione del possesso dei requisiti di capacità economica e finanziaria dichiarati nella domanda di partecipazione; infatti, ai sensi della L. 8 agosto 1977 n. 584, il contratto concluso con l'appaltatore che non presenti - per omesso deposito della relativa documentazione comprovante o per verifica negativa dell'appaltante - i requisiti richiesti dal bando di gara, e dichiarati nella domanda di partecipazione, non è nullo, mentre è annullabile l'aggiudicazione ad opera del soggetto appaltante. 2. In materia di appalto di opere pubbliche, quando l'appalto è aggiudicato ad una associazione temporanea di imprese, la fideiussione garantisce l'adempimento delle obbligazioni che gravano sulle imprese riunite, le quali - ai sensi dell'art. 21 L. 8 agosto 1977 n. 584 (ed oggi dell'art. 13, comma 2, L. 11 febbraio 1994 n. 109) - sono solidalmente responsabili nei confronti dell'appaltante; pertanto, trova applicazione l'art. 1951 Cod.civ., secondo cui, se vi sono più debitori principali in solido, il fideiussore che ha garantito per tutti ha regresso contro ciascuno per ripetere integralmente ciò che ha pagato, una responsabilità delle imprese assuntrici limitata all'esecuzione delle opere di propria competenza è configurabile soltanto qualora una delle imprese mandanti siasi impegnata ad eseguire unicamente parti dell'opera, scorporabili, indicate nel bando o nell'avviso di gara ovvero, nel caso di trattativa privata, nel capitolato speciale, ai sensi dell'art. 21, commi 2 e 3, legge citata.


(L. 8 agosto 1977 n. 584)[R=L58477] (Cod. civ. art. 1951; L. 8 agosto 1977 n. 584, art. 21[R=L58477,A=21]; L. 11 febbraio 1994 n. 109, art. 13)R

Dalla redazione

  • Finanza pubblica

La Legge di bilancio 2025

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Appalti e contratti pubblici

Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Francesco Russo
  • Compravendite e locazioni immobiliari
  • Fisco e Previdenza

Tutela dell’avviamento del conduttore nelle locazioni commerciali

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Appalti e contratti pubblici

Equo compenso nei contratti pubblici per servizi di ingegneria e architettura

A cura di:
  • Emanuela Greco
  • Edilizia e immobili

Le tolleranze negli interventi edilizi

A cura di:
  • Dino de Paolis