Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Offerte anomale: costo del lavoro, CCNL applicabile e utile minimo d’impresa
Il Consiglio ha, in particolare, ritenuto che:
- ai fini della valutazione della anomalia dell’offerta, la scelta del contratto collettivo rientra nelle prerogative dell’operatore economico, con il limite della coerenza del contratto collettivo applicato rispetto all’oggetto dell’appalto. Pertanto il costo della manodopera deve essere messo in relazione all’utilizzo di contratti collettivi adeguati alla specificità dei diversi servizi;
- un esiguo utile d'impresa, sebbene costituisca un indice sintomatico, non è sufficiente da solo a configurare l’anomalia dell’offerta, ma comporta la necessità della verifica accurata da parte dell’amministrazione procedente dell’equilibrio complessivo dell’offerta.
Dalla redazione

Il processo esecutivo e la tutela del soggetto esecutato

I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Manuale pratico per gli accordi con il fisco
