Sent.C. Cass. 28/09/2000, n. 12891 | Bollettino di Legislazione Tecnica
FAST FIND : GP4718

Sent.C. Cass. 28/09/2000, n. 12891

47912 47912
1. Infortuni sul lavoro - Infortunio in itinere - Uso di veicolo proprio - Configurabilità - Condizioni.
1. L'indennizzabilità dell'infortunio in itinere subìto dal lavoratore nel percorrere con un mezzo proprio la distanza fra la sua abitazione ed il luogo di lavoro - infortunio che ora trova una previsione espressa nel D.Lgs. 23 febbraio 2000 n. 38, in attuazione della legge delega 17 maggio 1999 n. 144 - postula la necessità dell'uso del veicolo privato, adoperato dal lavoratore per il collegamento tra abitazione e luogo di lavoro, in ragione della mancanza di mezzi pubblici o, quando vi siano, allorché questi non consentano la puntuale presenza sul luogo di lavoro o si dimostrino eccessivamente disagevoli o gravosi in relazione alle esigenze di vita familiare.

1a. Sull'infortunio in itinere ved. Cass. 17 maggio 2000 n. 6431R.
(L. 17 maggio 1999 n. 144R; D.Lgs. 23 febbraio 2000 n. 38)R

Dalla redazione

  • Edilizia e immobili
  • Compravendita e locazione

Locazione commerciale: diritto di prelazione e riscatto del conduttore

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Appalti e contratti pubblici

Analisi delle modifiche del Correttivo al Codice appalti

A cura di:
  • Emanuela Greco
  • Finanza pubblica

La Legge di bilancio 2025

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Appalti e contratti pubblici

Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Francesco Russo
  • Compravendite e locazioni immobiliari
  • Fisco e Previdenza

Tutela dell’avviamento del conduttore nelle locazioni commerciali

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
Back to top