Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP4342
Sent.C. Cass. 15/01/2000, n. 421
Sent.C. Cass. 15/01/2000, n. 421
Sent.C. Cass. 15/01/2000, n. 421
1. Appalti oo.pp. - Gara - Associazione temporanea di imprese - Fallimento impresa capogruppo - Conseguente estinzione mandato delle altre. 2. Appalti oo.pp. - Gara - Associazione temporanea di imprese - Fallimento impresa capogruppo dopo accettazione da parte Amministrazione dell'opera eseguita - Conseguenze.
1. In tema di appalto di opere pubbliche stipulato da due imprese riunite in associazione temporanea, qualora intervenga il fallimento della società capogruppo, costituita ex lege come mandataria dell'altra ai sensi dell'art. 23 comma 8 D.L.vo 19 dicembre 1991 n. 406, il mandato deve reputarsi risolto a norma dell'art. 78 R.D. 16 marzo 1942 n. 267 che non trova deroga nella disciplina del D.L.vo n. 406 cit. e conseguentemente l'impresa mandante (essendo l'accettazione dell'opera avvenuta anteriormente alla dichiarazione di fallimento) deve reputarsi direttamente legittimata a riscuotere dall'Amministrazione appaltatrice il corrispettivo per l'esecuzione dell'appalto per la quota corrispondente a quella parte dei lavori appaltati, la cui esecuzione, in base all'accordo di associazione temporanea, era di sua spettanza; correlativamente, detta Amministrazione non può eseguire il pagamento di detto corrispettivo alla curatela fallimentare dell'impresa capogruppo che, per effetto della cessazione del mandato, non è più legittimata ad effettuare incassi in nome e per conto dell'altra associata, dovendosi inoltre ritenere che qualora la curatela riceva detto pagamento, il credito dell'impresa già mandante, che agisca per ottenere dalla curatela la somma pagata dall'Amministrazione appaltatrice, non debba essere fatto valere in sede concorsuale, avanti al Tribunale fallimentare, ma possa esserlo avanti al giudice ordinario. (Nella specie, l'impresa mandante aveva agito contro la curatela per ottenere l'accertamento della propria legittimazione alla riscossione del suddetto corrispettivo; nel giudizio era intervenuta l'Amministrazione appaltante che aveva messo a disposizione la somma ed il giudice di merito, dopo che quello di primo grado aveva reputato improponibile l'azione, in quanto di competenza del Tribunale fallimentare, ed aveva dichiarato la debenza di essa alla curatela dell'impresa mandataria, attribuendogliela; il giudice d'appello aveva, invece, in applicazione dei principi affermati dalla Corte suprema, condannato la curatela a corrisponderla all''impresa già mandante).
2. In tema di appalto stipulato da un'associazione temporanea di imprese, qualora la società capogruppo e mandataria ex lege dell'altra associata abbia stipulato un accordo in forza del quale, dietro pagamento immediato di una percentuale sulla parte di corrispettivo dell'appalto che le competerebbe direttamente, in proporzione alla quota di lavori di sua pertinenza, si sia impegnata, una volta conseguito dall'Amministrazione appaltatrice il pagamento di detta parte, a trasferirla all'impresa associata e sua mandante, e qualora la capogruppo, dopo la compiuta esecuzione dei lavori e l'accettazione degli stessi da parte dell'Amministrazione, fallisca ed il suo curatore riceva successivamente il pagamento dall'Amministrazione stessa, il credito oggetto del detto impegno deve reputarsi venuto ad esistenza non al momento della suddetta ricezione, ma fin dal momento dell'accettazione dell'opera, con la conseguenza che l'azione intesa a far valere l'efficacia della cessione e, quindi la pretesa creditoria alla somma oggetto del pagamento ricevuto, deve esercitarsi in sede concorsuale, ai sensi dell'art. 52 R.D. 16 marzo 1942 n. 267.
(R.D. 16 marzo 1942 n. 267, art. 78R; D.Lgs. 19 dicembre 1991 n. 406, art. 23, 8° comma)[R=DLG40691,A=23] (R.D. 16 marzo 1942 n. 267, art. 52) |
Dalla redazione
- Edilizia e immobili
Linee guida MIT sul Decreto Salva Casa (lettura coordinata con norme e indicazioni pratiche redazionali)
A cura di:
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Locazione commerciale: diritto di prelazione e riscatto del conduttore
A cura di:
- Maurizio Tarantino
- Appalti e contratti pubblici
Analisi delle modifiche del Correttivo al Codice appalti
A cura di:
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici
A cura di:
- Dino de Paolis
- Francesco Russo
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
28/03/2025
- Scissione, i crediti da superbonus sono ripartibili liberamente da Italia Oggi
- Controlli dei professionisti, tariffe da aggiornare da Italia Oggi
- Pnrr, la spesa tocca 63,9 mld da Italia Oggi
- Grandi progetti, ecco il prelievo da Italia Oggi
- In commissione contano competenze omogenee da Italia Oggi
- I fari del Rup sul direttore dell’esecuzione da Italia Oggi

I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
ISBN: 9791255860273
D.Lgs. 25/11/2024, n. 190
Mercato e produzione - Testo commentato articolo per articolo - Sintesi delle novità e degli elementi rilevanti - Diagramma di flusso dei procedimenti - Decreto aree idonee e relativo commento - Normativa di riferimento aggiornata
LEGIS Giuridica
32.00
30.40

Codice della strada 2025 e Regolamento
ISBN: 9791255860266
AGGIORNATO ALLA L. 25/11/2024, N. 177
Con:
Commento puntuale delle modifiche introdotte - Tabella delle violazioni e delle sanzioni - Tabella delle violazioni con decurtazione di punti
LEGIS Giuridica
25.00
23.75

Codice della crisi d'impresa commentato 2024
ISBN: 9791255860228
Aggiornato al D.Lgs. 13/09/2024, n. 136
(G.U. Serie Generale n. 227 del 27/09/2024)
CON FORMULARIO E GIURISPRUDENZA
LEGIS Giuridica
38.00
36.10

KIT Codici LEGIS
Codice civile e di procedura civile e leggi complementari + Codice penale e di procedura penale e leggi complementari
Offerta risparmio
84.00
75.60