Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP3599
Sent.C. Stato 22/01/1999, n. 53
Sent.C. Stato 22/01/1999, n. 53
Sent.C. Stato 22/01/1999, n. 53
1. Progetto oo.pp. - Approvazione della Giunta o del Consiglio comunale - Rispettive condizioni.
1. Ai sensi dell'art. 35 della L. 8 giugno 1990 n. 142 il progetto esecutivo di un'opera pubblica comunale deve essere di norma approvato dalla Giunta municipale; mentre la deliberazione con cui il Consiglio comunale approva un progetto di opera pubblica costituisce, ai sensi dell'art. 1, comma 5 della L. 3 gennaio 1978 n. 1 (allora la competenza in materia del Consiglio comunale era indiscriminata), adozione di variante agli atti urbanistici. L'approvazione del Consiglio comunale per un progetto esecutivo di opera pubblica - in luogo dell'approvazione che, come si è detto, compete ora normalmente alla Giunta municipale - è necessaria solo quando si riferisce ad un'area non destinata dagli atti urbanistici generali a servizi pubblici per realizzare variante ai suddetti atti urbanistici.
1a. (NF-PG.2) - Il Consiglio comunale (o provinciale), ai sensi dell'art. 32, 2° comma, della L. 8 giugno 1990 n. 142[R=L14290,A=32], ha competenza per una serie di atti fondamentali che sono elencati nelle lettere da a) ad n) del predetto 2° comma.
Secondo la C. Stato IV 17 gennaio 1995 n. 23R l'approvazione dei progetti di opere pubbliche - non essendo contemplata fra le competenze del Consiglio comunale di cui alla lettera b) del detto 2° comma - non può che essere di competenza della Giunta comunale; e su questo è d'accordo anche la C. Stato IV 22 gennaio 1999 n. 53R.
Ma mentre la prima ritiene che tale competenza sussista anche quando l'approvazione del progetto costituisce adozione di variante ai sensi dell'art. 1 L. 3 gennaio 1978 n. 1, la seconda decisione - dopo avere richiamato il testo della lettera b) come modificato dalla L. Merloni - sostiene che un progetto esecutivo di opera pubblica, qualora si riferisca ad un'area non destinata dallo strumento urbanistico generale a pubblici servizi, deve essere approvato dal Consiglio comunale per costituire variante al medesimo strumento urbanistico.
L. 3 gennaio 1978, n. 1.
Art. 1. - Dichiarazione d'urgenza. - L'approvazione dei progetti di opere pubbliche da parte dei competenti organi statali, regionali, delle province autonome di Trento e Bolzano e degli altri enti territoriali equivale a dichiarazione di pubblica utilità e di urgenza ed indifferibilità delle opere stesse.
Rimangono ferme le disposizioni contenute in leggi speciali regolanti la stessa materia.
Gli effetti della dichiarazione di pubblica utilità e di urgenza ed indifferibilità cessano se le opere non hanno avuto inizio nel triennio successivo all'approvazione del progetto.
Nei casi in cui lo strumento urbanistico vigente contenga destinazioni specifiche di aree per la realizzazione di servizi pubblici l'approvazione dei progetti di opere pubbliche da parte del Consiglio comunale, anche se non conformi alle specifiche destinazioni di piano, non comporta necessità di varianti allo strumento urbanistico medesimo.
Nel caso in cui le opere ricadano su aree che negli strumenti urbanistici approvati non sono destinate a pubblici servizi, la deliberazione del Consiglio comunale di approvazione del progetto costituisce adozione di variante degli strumenti stessi, non necessita di autorizzazione regionale preventiva e viene approvata con le modalità previste dagli artt. 6 segg. della L. 18 aprile 1962, n. 167R, e successive modificazioni ed integrazioni.
La Regione emana il decreto di approvazione entro sessanta giorni dal ricevimento degli atti.
Lettera b) dell'art. 32, 2° comma, L. 8 giugno 1990, n. 142, sostituita dall'art. 15 della L. Merloni (L. 11 febbraio 1994, n. 109R e successive modifiche sino all'ultima di cui alla L. 18 novembre 1998 n. 415)[R=L41598] come segue: "b) i programmi, le relazioni previsionali e programmatiche, i piani finanziari, i programmi triennali e l'elenco annuale dei lavori pubblici, i bilanci annuali e pluriennali e relative variazioni, i conti consuntivi, i piani territoriali e urbanistici, i programmi annuali e pluriennali per la loro attuazione, le eventuali deroghe ad essi, i pareri da rendere nelle dette materie".
(L. 3 gennaio 1978 n. 1, art. 1, comma 5R; L. 8 giugno 1990 n. 142, art. 35)[R=L14290,A=35] |
Dalla redazione
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Fisco e Previdenza
Tutela dell’avviamento del conduttore nelle locazioni commerciali
A cura di:
- Maurizio Tarantino
- Appalti e contratti pubblici
Equo compenso nei contratti pubblici per servizi di ingegneria e architettura
A cura di:
- Emanuela Greco
- Edilizia e immobili
Decreto Salva Casa (D.L. 69/2024): analisi puntuale delle novità introdotte
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Le obbligazioni del conduttore derivanti dal contratto di locazione commerciale
A cura di:
- Maurizio Tarantino
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
10/01/2025
- Meno emissioni? Meno costi da Italia Oggi
- Professioni, legge 4/2013 senza tutele per la malattia da Italia Oggi
- Erogazione degli incentivi per funzioni tecniche a due vie: da Italia Oggi
- La manovra porta piani e fondi da Italia Oggi
- Equo compenso, norme ad hoc da Italia Oggi
- La clausola sociale non impone assunzioni da Italia Oggi
Indennità di esproprio: il calcolo in base agli IVS
Valutazione oggettiva dell’indennità di esproprio in base al valore venale delle aree edificabili e dei terreni
Guida alla programmazione triennale di lavori, servizi e forniture dopo il Nuovo Codice Appalti
Come affrontare la programmazione triennale degli appalti pubblici di lavori, servizi e forniture.
Come aggiornare la rendita catastale dopo il Superbonus
Analisi degli interventi edilizi di manutenzione o ristrutturazione dai quali discende l’obbligo della dichiarazione di variazione in catasto e aggiornamento della rendita
Contratti sotto soglia presso Ordini e Collegi professionali dopo il Nuovo Codice Appalti
Guida all'affidamento di lavori, servizi e forniture e al conferimento di incarichi
Appalto di gestione dei rifiuti urbani e CAM: dal capitolato all’esecuzione
Disamina della stesura del capitolato per l’affidamento del servizio di gestione rifiuti in conformità ai nuovi CAM rifiuti approvati con DM del 23 giugno 2022
Manuale pratico per gli accordi con il fisco
ISBN: 9791255860235
Gli strumenti per gestire e risolvere il debito fiscale in via concordata
CON FORMULARIO, GIURISPRUDENZA e TAVOLE SINOTTICHE
Aggiornato al D.Lgs. 13/09/2024, n. 136
(Correttivo al Codice della crisi d’impresa - G.U. 27/09/2024, n. 227)
Gli strumenti deflattivi del contenzioso
(Interpello; Ravvedimento operoso; Autotutela; Acquiescenza; Accertamento con adesione; Definizione delle sole sanzioni; Adesione alle comunicazioni di irregolarità; Conciliazione giudiziale) - La transazione tributaria (nella Composizione negoziata della crisi; negli accordi di ristrutturazione; nel piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione; nel concordato preventivo e nel concordato minore)
LEGIS Giuridica
42.00
39.90
Codice della strada 2025 e Regolamento
ISBN: 9791255860266
AGGIORNATO ALLA L. 25/11/2024, N. 177
Con:
Commento puntuale delle modifiche introdotte - Tabella delle violazioni e delle sanzioni - Tabella delle violazioni con decurtazione di punti
LEGIS Giuridica
25.00
23.75
Codice della crisi d'impresa commentato 2024
ISBN: 9791255860228
Aggiornato al D.Lgs. 13/09/2024, n. 136
(G.U. Serie Generale n. 227 del 27/09/2024)
CON FORMULARIO E GIURISPRUDENZA
LEGIS Giuridica
38.00
36.10
Il diritto del minore alle relazioni familiari
ISBN: 9791255860259
Con GIURISPRUDENZA AGGIORNATA
Bigenitorialità e interesse del minore - Trauma da distacco genitoriale - Separazioni e alienazione parentale - Ascolto del minore nei procedimenti di separazione
LEGIS Giuridica
19.00
18.05