Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP2242
Sent. C. Cass. 24/12/1994, n. 11163
Sent. C. Cass. 24/12/1994, n. 11163
Sent. C. Cass. 24/12/1994, n. 11163
1. Edilizia ed urbanistica - Distanze - Violazione delle distanze e di prescrizione comunali - Domanda di risarcimento - Riferimento all'illecito amministrativo - Contenuto implicito - Conseguenze - Danni per minore visualità e soleggiamento - Riconoscimento. 2. Edilizia ed urbanistica - Abusi - Opera edilizia amministrativamente illegittima - Mancata violazione delle distanze - Azione di risarcimento danni - Onere di prova - Contenuto - Esistenza di un'abitazione sul fondo - Irrilevanza ex se - Valutazione equitativa - Inammissibilità.
1. Nella domanda di risarcimento del danno per violazione delle norme di edilizia fondata, oltreché sul mancato rispetto delle distanze dai confini, anche sulla difformità della costruzione dalle prescrizioni comunali, è implicita la richiesta degli eventuali danni connessi soltanto al carattere amministrativamente illecito dell'opera realizzata: non incorre pertanto nel vizio di ultrapetizione il giudice che investito di tale domanda, riconosca danni consistenti in diminuzione di visuale, amenità e soleggiamento del fondo dell'attore in conseguenza dell'opera edilizia illegittimamente realizzata dal confinante.
2. Il carattere amministrativamente illegittimo di un'opera edilizia (nella specie, sopraelevazione di un preesistente corpo di fabbrica, in assenza di provvedimento concessorio) la quale non contrasti tuttavia con le prescrizioni comunali in materia di distanze, non determina automaticamente pregiudizio a carico del fondo confinante, il cui proprietario, ove agisca per il risarcimento del danno provocatogli dall'opera abusiva, deve dare la prova che essa incide negativamente sul proprio fondo sotto il profilo dell'amenità, del soleggiamento e della visuale, deprimendone conseguentemente il valore; a tal fine non rileva, di per sé, l'esistenza sul detto fondo di un'abitazione quando il mancato accertamento della posizione di questa rispetto al corpo di fabbrica abusivo renda impossibile stabilire se ed in quale misura essa risulti privata di aria, luce e vista, restando inoltre escluso che a tale carenza possa supplirsi mediante valutazione equitativa del danno, poiché il potere attribuito al giudice dall'art. 1226 C.c. non esonera l'interessato dall'onere di offrire gli elementi probatori in ordine alla sua esistenza.
1. Ved. Cass. 24 luglio 1981 n. 4793[R=W24L814793].
1a. Ved. nota 1a. a Cass. II 20 ottobre 1994 n. 8753[R=W20O948753].
2. Conf. Cass. 16 giugno 1990 n. 6056[R=W16G906056].
2a. Ved. nota 1a. a C. Stato IV 4 ottobre 1994 n. 1100R.
Cod. civ. art. 872 Cod. civ. artt. 871 e 1126 |
Dalla redazione
- Edilizia e immobili
Linee guida MIT sul Decreto Salva Casa (lettura coordinata con norme e indicazioni pratiche redazionali)
A cura di:
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Locazione commerciale: diritto di prelazione e riscatto del conduttore
A cura di:
- Maurizio Tarantino
- Appalti e contratti pubblici
Analisi delle modifiche del Correttivo al Codice appalti
A cura di:
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici
A cura di:
- Dino de Paolis
- Francesco Russo
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
31/03/2025
- Esenzione Imu, requisiti rigidi da Italia Oggi Sette
- Beni immobili, stime a 360 gradi da Italia Oggi Sette
- Il sistema idrico fa ancora acqua da Italia Oggi Sette
- Avere casa è la sfida dei giovani da Italia Oggi Sette
- Efficienza e sostenibilità fanno la differenza da Italia Oggi Sette
- Sì al tetto che diventa terrazza da Italia Oggi Sette

I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
ISBN: 9791255860273
D.Lgs. 25/11/2024, n. 190
Mercato e produzione - Testo commentato articolo per articolo - Sintesi delle novità e degli elementi rilevanti - Diagramma di flusso dei procedimenti - Decreto aree idonee e relativo commento - Normativa di riferimento aggiornata
LEGIS Giuridica
32.00
30.40

Codice della strada 2025 e Regolamento
ISBN: 9791255860266
AGGIORNATO ALLA L. 25/11/2024, N. 177
Con:
Commento puntuale delle modifiche introdotte - Tabella delle violazioni e delle sanzioni - Tabella delle violazioni con decurtazione di punti
LEGIS Giuridica
25.00
23.75

Codice della crisi d'impresa commentato 2024
ISBN: 9791255860228
Aggiornato al D.Lgs. 13/09/2024, n. 136
(G.U. Serie Generale n. 227 del 27/09/2024)
CON FORMULARIO E GIURISPRUDENZA
LEGIS Giuridica
38.00
36.10

KIT Codici LEGIS
Codice civile e di procedura civile e leggi complementari + Codice penale e di procedura penale e leggi complementari
Offerta risparmio
84.00
75.60