Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Sent. C. Stato 23/11/1994, n. 1363
Sent. C. Stato 23/11/1994, n. 1363
Sent. C. Stato 23/11/1994, n. 1363
1. Edilizia ed urbanistica - Concessione edilizia - Contributo di costruzione - Mutamento destinazione d'uso da impianto produttivo ad ufficio - Contributo commisurato al costo di costruzione - Non è dovuto - Condizione. 2. Edilizia ed urbanistica - Concessione edilizia - Contributi - Restituzione somme indebitamente pagate - Spettano interessi ma non rivalutazione.1. La trasformazione di un edificio da reparto produttivo ad uffici funzionalmente e strutturalmente connessi con altro stabile in cui si svolge l'attività non comporta variante della destinazione d'uso industriale del manufatto così come modificato, per cui la relativa concessione non è soggetta al pagamento del contributo commisurato al costo di costruzione. 2. Sulle somme indebitamente riscosse a titolo di contributi urbanistici spettano gli interessi legali dalla data della domanda, ma non la rivalutazione monetaria, trattandosi di pagamento di indebito oggettivo, il quale genera la sola obbligazione di restituzione con gli interessi, a norma dell'art. 2033 C.c. 1. e 2. Ved. C. Stato V 16 marzo 1987 n. 198[R=WCS16M87198]. 1a. ved. nota 1a. a C. Stato V 20 ottobre 1994 n. 1200R. Cod. civ. art. 2033 |
Dalla redazione
- Protezione civile
Testo unico della ricostruzione post calamità
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
Difformità, variazioni e varianti a procedimenti e titoli abilitativi edilizi
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
Linee guida MIT sul Decreto Salva Casa (lettura coordinata con norme e indicazioni pratiche redazionali)
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Locazione commerciale: diritto di prelazione e riscatto del conduttore
- Maurizio Tarantino
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
23/04/2025
- Un boom di sublocazioni brevi da Italia Oggi
- Antiriciclaggio, record di segnalazioni per la p.a. da Italia Oggi
- Accertamenti agli ex soci da Italia Oggi
- Con il decreto salva acconti risparmi fino a 260 euro da Il Sole 24 Ore
- L’esenzione dell’Imu per il costruttore con vincoli molto stretti da Il Sole 24 Ore
- Attività e passività patrimoniali: monitoraggio del doppio binario da Il Sole 24 Ore
Le attività dei professionisti tecnici nella disciplina dei lavori pubblici dopo il Nuovo codice appalti
Esecuzioni immobiliari e stime
Stime immobiliari e valutatore certificato - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
Esecuzione forzata e crisi di impresa: rimedi e soluzioni finanziarie
Il diritto amministrativo “operativo” delle fonti energetiche rinnovabili

Strutture in alluminio

I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Codice della strada 2025 e Regolamento
