Sent. C. Stato 15/07/1992, n. 682 | Bollettino di Legislazione Tecnica
FAST FIND : GP1203

Sent. C. Stato 15/07/1992, n. 682

44397 44397
1. Edilizia ed urbanistica - Piano regolatore - Osservazioni di privati - Rigetto. 2. Edilizia ed urbanistica - Piano territoriale paesistico (Bellezze naturali) - Divieto di costruzione ex art. 5 L. 1939 n. 1497.
1. Le osservazioni presentate dai privati in sede di formazione del piano regolatore non costituiscono dei veri e propri rimedi giuridici, ma semplici apporti collaborativi dati dai cittadini alla formazione dello strumento urbanistico; pertanto, il rigetto di tali osservazioni non richiede una specifica motivazione, essendo sufficiente che esse siano state esaminate e ritenute in contrasto con gli interessi e le considerazioni generali poste a base della formazione del piano. 2. L'art. 5 L. 29 giugno 1939 n. 1497 stabilisce che la facoltà concessa al Ministro di disporre il piano territoriale paesistico per certe località è preordinata al fine di «impedire che le aree di quelle località siano utilizzate in modo pregiudizievole alla bellezza panoramica», per cui tale disposizione comporta evidentemente la facoltà dell'amministrazione di stabilire a priori l'uso che può essere consentito per ciascuna zona, ed in conseguenza anche il divieto di costruzione, ove questa appaia pregiudizievole alla bellezza panoramica che si intende proteggere.

1. Ved.. fra le tante, Cass. IV 1° ottobre 1984 n. 713.[R=W1O84713]
L. 29 giugno 1939 n. 1497, art. 5R

Dalla redazione

  • Compravendita e locazione
  • Edilizia e immobili

Locazione commerciale: diritto di prelazione e riscatto del conduttore

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Appalti e contratti pubblici

Analisi delle modifiche del Correttivo al Codice appalti

A cura di:
  • Emanuela Greco
  • Finanza pubblica

La Legge di bilancio 2025

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Appalti e contratti pubblici

Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Francesco Russo
  • Compravendite e locazioni immobiliari
  • Fisco e Previdenza

Tutela dell’avviamento del conduttore nelle locazioni commerciali

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
Back to top