Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Sent. C. Cass. 25/09/1997, n. 9431
Sent. C. Cass. 25/09/1997, n. 9431
Sent. C. Cass. 25/09/1997, n. 9431
1. Ingegneri e architetti - Procedimento disciplinare - Ricorso al Consiglio nazionale - Procedura ex art. 7 D.M. 01/10/1948 - Nomina del relatore - Può esserlo anche lo stesso presidente. 2. Ingegneri e architetti - Onorario - Prestazioni per opere pubbliche - Riduzione minimi di tariffa non oltre il 20% - Ammissibilità - Divieto dell'Ordine provinciale - Illegittimità.1. In tema di procedimento disciplinare a carico di ingegneri, l'art. 7, Regolamento recante le norme di procedura per la trattazione dei ricorsi innanzi al Consiglio nazionale degli ingegneri, approvato con D.M. 01/10/1948, nel disporre che il Presidente del Consiglio nazionale nomina il relatore e stabilisce la seduta per la trattazione del ricorso, non contiene alcun divieto per il Presidente di nominare se stesso come relatore, e, non dettando alcuna positiva prescrizione in ordine alla scelta di questi, la lascia affidata alla discrezionalità dello stesso Presidente, il quale può, quindi, validamente attribuire a se stesso tale funzione. 2. Il potere di autoregolamentazione attribuito agli Ordini provinciali degli ingegneri dall'art. 42, R.D. 23 ottobre 1925, n. 2537 deve essere esercitato, a pena di invalidità dei provvedimenti attuativi, nei limiti dell'ordinamento, sicché devono considerarsi contra legem (e non possono costituire per il professionista fonte di obblighi disciplinarmente sanzionati) delibere che neghino o pregiudichino i diritti, attribuiti dallo stesso ordinamento agli ingegneri, quale il diritto, riconosciuto dall'art. 4, comma 12-bis, L. 26 aprile 1989 n. 155 di concordare per le prestazioni da essi rese allo Stato ed agli altri Enti pubblici relativamente alla realizzazione di opere pubbliche o comunque di interesse pubblico, il cui onere è in tutto od in parte a carico dello Stato e degli altri Enti pubblici, una riduzione di minimi tariffari, purché limitata entro il 20%. 2. Sul potere di autoregolamentazione degli ordini provinciali degli ingegneri vedi Cass. 30 agosto 1995 n. 9155. D.M. 1° ottobre 1948, art. 7; R.D. 23 ottobre 1925, n. 2537, art. 42; L. 26 aprile 1989, n. 155, art. 4, comma 12-bis. |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
Provvedimenti attuativi e collegati al Codice dei contratti pubblici 2023 (D. Leg.vo 36/2023)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Appalti e contratti pubblici
Codice dei contratti pubblici 2023: tavole di confronto con norme precedenti
- Dino de Paolis
- Appalti e contratti pubblici
I contratti di partenariato pubblico privato [CODICE 2023]
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
- Esecuzione dei lavori pubblici
L’esecuzione dei contratti pubblici di servizi e forniture [Codice 2023]
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
Codice dei contratti pubblici 2023: struttura, vigenza e periodo transitorio
- Dino de Paolis
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
21/09/2023
- Il Superbonus ha drenato tutto da Italia Oggi
- Certificazione crediti fiscali, verso dl asset da Italia Oggi
- Crediti fiscali, compensazioni al via in Basilicata da Italia Oggi
- Rigenerazione urbana, disco verde ai fondi da Italia Oggi
- Un taglio ai consumi energetici da Italia Oggi
- Equo e solidale in appalto, rimborsi per le aziende da Italia Oggi
Il RUP e il Nuovo Codice Appalti
VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI: ANALISI DI NORMATIVA, PRASSI E GESTIONE DELLA V.I.A., V.A.S., V.INCA, A.I.A., A.U.A.
Guida alla programmazione triennale di lavori, servizi e forniture dopo il Nuovo Codice Appalti
La stima dei terreni e delle aree con gli IVS
LE STRADE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO: ACQUISIZIONE, MANUTENZIONE E GESTIONE

I controlli del custode e del professionista delegato dopo la riforma Cartabia

I contributi di costruzione e le sanzioni negli interventi edilizi

Commentario al Codice dei Contratti Pubblici 2023
