FAST FIND : NR38049

Deliberaz. G.R. Valle D'Aosta 06/07/2012, n. 1399

Approvazione della sostituzione del punto 5 dell’allegato D alla Deliberazione della giunta regionale n. 1062/2011 concernente, con riferimento alla legge regionale 18 aprile 2008, n. 21, le modalità di gestione delle targhe energetiche.
Scarica il pdf completo
4086849 4151235
Testo del provvedimento


LA GIUNTA REGIONALE


vista la legge regionale 18 aprile 2008, n. 21 (Disposizioni in materia di rendimento energetico nell’edilizia);

richiamato l’articolo 7, comma 8, della l.r. 21/2008 il quale prevede che il conseguimento dell’attestato di certificazione energetica possa essere dimostrato mediante affissione, nell’edificio interessato, di un’apposita targa in luogo facilmente visibile al pubblico;

richiamata la propria

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
4086849 4151236
Allegato A - Caratteristiche e modalità di gestione del sistema di certificazione energetica regionale


5 Targa energetica


Generalità

La targa energetica riporta la classe dell’edificio relativa all’indice di prestazione energetica globale e deve essere conforme al modello di cui all’allegato C alla DGR 1062 del 6 maggio 2011. Sono previste due tipologie di targa, una per le classi A e A+ e una per le classi B, C, D, E, F, G. La dimensione della targa, in formato verticale, per entrambe le tipologie, è 150 mm x 210 mm.

La targa energetica può essere richiesta esclusivamente per edifici certificati secondo la metodologia regionale Beauclimat, per qualunque classe riportata sull’attestato di certificazione energetica ed ha la stessa validità temporale dell’attestato a cui si riferisce.

Al termine della validità dell’attestato è comunque possibile lasciare a

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Esercizio, ordinamento e deontologia
  • Efficienza e risparmio energetico
  • Professioni
  • Energia e risparmio energetico
  • Certificazione energetica

Certificazione energetica degli edifici (APE - Attestato di Prestazione Energetica)

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Energia e risparmio energetico
  • Fonti alternative
  • Certificazione energetica
  • Impiantistica
  • Impianti alimentati da fonti rinnovabili
  • Impianti di riscaldamento e condizionamento
  • Efficienza e risparmio energetico

Requisiti minimi di prestazione energetica e vincoli per la progettazione di edifici e impianti

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Esercizio, ordinamento e deontologia
  • Efficienza e risparmio energetico
  • Professioni
  • Energia e risparmio energetico
  • Certificazione energetica

Regione lazio, APE: elenco certificatori, sistema informatico, corsi di formazione abilitanti

Pagina informativa e FAQ sulla base: della Deliberaz. G.R. Lazio 06/12/2017, n. 824, con la quale hano preso il via l’elenco regionale dei tecnici abilitati alla certificazione energetica degli edifici ed il sistema informativo per la gestione degli attestati; della Deliberaz. G.R. Lazio 11/07/2017, n. 398, con la quale sono definiti le linee guida e lo standard formativo per i corsi di formazione e aggiornamento destinati ai tecnici certificatori energetici.
A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Edilizia e immobili
  • Energia e risparmio energetico
  • Impiantistica
  • Impianti alimentati da fonti rinnovabili
  • Impianti di riscaldamento e condizionamento
  • Efficienza e risparmio energetico
  • Titoli abilitativi
  • Fonti alternative
  • Edilizia privata e titoli abilitativi

Fonti rinnovabili negli edifici nuovi e ristrutturati: obblighi e decorrenze

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Edilizia e immobili
  • Energia e risparmio energetico
  • Efficienza e risparmio energetico
  • Edilizia privata e titoli abilitativi

Risparmio energetico: deroghe a distanze e altezze, bonus volumi, esenzione da oneri

A cura di:
  • Alfonso Mancini