FAST FIND : NR21828

L. P. Trento 11/03/2008, n. 2

Norme per la tutela e per la promozione dell’apicoltura.
Stralcio.
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- L.P. 08/08/2023, n. 9
Scarica il pdf completo
38987 10593540
Art. 1 - Finalità

1. La Provincia autonoma di Trento tutela l'apicoltura e ne riconosce la funzione nella protezione e nella conservazione dell'ambiente naturale e della biodiversità e nel miglioramento della produzione agroforestale.

2.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
38987 10593541
Art. 2 - Definizioni

1. Ai fini di questa legge valgono le definizioni previste dagli articoli 2 e 3 della legge 24 dicembre 2004, n. 313 (Disciplina dell'apicoltura), ed in particolare:

a) si considera apicoltura la conduzione zootecnica delle api quale attività agricola ai sensi dell'articolo 213

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
38987 10593542
Art. 3 - Art. 7 - Omissis

 

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
38987 10593543
Art. 8 - Distanze minime tra gli apiari

1. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 896 bis del codice civile, con regolamento sono disciplinate le

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
38987 10593544
Art. 9 - Disciplina per l'installazione degli apiari

1. Nel quadro delle finalità di cui all'articolo 1, le disposizioni regolamentari previste dall'articolo 150 della legge provinciale 4 marzo 2008, n. 1 (Pianificazione urbanistica e governo del territorio), stabiliscono:

a) i criteri per una corretta collocazione territoriale e paesaggistica

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
38987 10593545
Art. 10 - Art. 19 - Omissis

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Impiantistica
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Edilizia e immobili
  • Impianti alimentati da fonti rinnovabili

Classificazione, regime e procedure per la realizzazione degli interventi edilizi

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Edilizia e immobili
  • Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria

La sanatoria degli abusi edilizi

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Studio Groenlandia
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Edilizia e immobili

Cambio di destinazione d’uso: quando è consentito e quale procedimento edilizio è necessario

Destinazione urbanistica e categorie catastali (differenze e conseguenze), cambio di destinazione d’uso urbanisticamente rilevante, titolo abilitativo per realizzare il cambio della destinazione d’uso, elementi che rendono non consentito il cambio d’uso senza opere. Pagina informativa aggiornata all’art. 65-bis del D.L. 24/04/2017, n. 50, che consente il cambio di destinazione d’uso nell’ambito di interventi di restauro e risanamento conservativo e al D.L. 29/05/2024, n. 69 che ha disciplinato il mutamento di destinazione d’uso senza opere delle singole unità immobiliari.
A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Compravendita e locazione
  • Edilizia e immobili

Le obbligazioni del locatore derivanti dal contratto di locazione commerciale

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Edilizia e immobili
  • Titoli abilitativi

La modulistica unica per l'edilizia e le attività produttive

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica