Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: NN15864
Circ. Min. Sviluppo Econ. 09/03/2017, n. 22504
Variazioni alle circolari n.14036 del 15 febbraio 2017 e n. 17677 del 24 febbraio 2017, recanti le modalità di presentazione delle domande per la concessione e l’erogazione dei contributi di cui al decreto del Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze del 25 gennaio 2016.
Circ. Min. Sviluppo Econ. 09/03/2017, n. 22504
Circ. Min. Sviluppo Econ. 09/03/2017, n. 22504
Dalla redazione
- Provvidenze
- Imprese
- Impresa, mercato e concorrenza
- Finanza pubblica
Emilia Romagna: sostegno allo sviluppo delle infrastrutture per la competitività e per il territorio
Al via il bando della Regione Emilia-Romagna rivolto a imprese e laboratori invitati a presentare progetti per il rafforzamento delle infrastrutture di ricerca a sostegno della competitività e dello sviluppo territoriale. Al finanziamento del presente bando sono destinati complessivamente euro 1.290.000 per l'annualità 2021 ed euro 1.000.000,00 per l'annualità 2022. Il contributo della Regione coprirà fino all'80% dell'investimento proposto, per un massimo di 800 mila euro.
A cura di:
- Anna Petricca
- Provvidenze
- Impresa, mercato e concorrenza
- Informatica
- Finanza pubblica
- Imprese
Lazio: 5 milioni per la digitalizzazione delle imprese
Pubblicato il primo bando del piano "Digital Impresa Lazio". Prevista una dotazione di 5 milioni di euro per aiutare le Pmi ad adottare interventi di digitalizzazione dei processi aziendali. Al finanziamento, che può riguardare progetti di importo fra i 7 mila e i 25 mila euro con un contributo fino al 70% a fondo perduto, possono accedere anche Pmi e liberi professionisti che non hanno sede operativa nella Regione al momento della presentazione della domanda, purché si impegnino localizzarsi nel Lazio entro la data dell'erogazione.
A cura di:
- Anna Petricca
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Finanza pubblica
- Tutela ambientale
- Provvidenze
- Imprese
- Impresa, mercato e concorrenza
Marche: sostegno alle imprese che investono nell’economia circolare
La Regione Marche concede opportunità di finanziamento a fondo perduto per quelle imprese che investono secondo le logiche di miglioramento ambientale ed economia circolare basate cioè sulla re immissione in circolo di materiali, beni, energia per favorire la crescita economica e sociale della collettività attraverso un uso più efficiente e sostenibile delle risorse e il rispetto dell'ambiente.
A cura di:
- Anna Petricca
- Finanza pubblica
- Impiantistica
- Energia e risparmio energetico
- Impresa, mercato e concorrenza
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Provvidenze
- Efficienza e risparmio energetico
- Fonti alternative
- Imprese
Campania: contributi alle imprese per i piani di investimento nell’efficienza energetica
La Regione Campania concede contributi in conto capitale a fondo perduto a favore delle imprese per la realizzazione di investimenti finalizzati all'efficienza energetica e all'utilizzo delle fonti rinnovabili di energia. In particolare, saranno ammissibili al contributo attività finalizzate all'aumento dell'efficienza energetica nei processi produttivi, l'installazione di impianti di cogenerazione ad alto rendimento, attività finalizzate all'aumento dell'efficienza energetica degli edifici dove si svolge il ciclo produttivo e attività di installazione di impianti a fonti rinnovabili. Lo stanziamento previsto ammonta a 20 milioni di euro e per la partecipazione è prevista la propedeudicità della diagnosi energetica.
A cura di:
- Anna Petricca
- Provvidenze
- Efficienza e risparmio energetico
- Fonti alternative
- Imprese
- Impiantistica
- Energia e risparmio energetico
- Finanza pubblica
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impresa, mercato e concorrenza
Liguria: contributi per l’efficienza energetica nelle imprese
Il bando è destinato alle micro, piccole e medie imprese che realizzino interventi di efficientamento energetico sugli impianti e sulle strutture produttive, e impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili per l'autoconsumo. Gli investimenti ammessi ad agevolazione devono essere realizzati nell'ambito di strutture operative dell’impresa ubicate nel territorio della regione e devono essere conclusi entro 12 mesi dal ricevimento del provvedimento di concessione. Le forme di sostegno previste sono rappresentate da uno strumento finanziario (finanziamento) combinato con una sovvenzione a fondo perduto.
A cura di:
- Anna Petricca
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Finanza pubblica
- Calamità
- Protezione civile
- Imprese
- Provvidenze
Esenzione Imposta di bollo istanze verso la P.A. comuni colpiti dal sisma 2016
- Finanza pubblica
- Impiantistica
- Edilizia e immobili
- Provvidenze
- Impianti sportivi
- Impianti di sollevamento e a fune
- Impianti di sollevamento e a fune
- Norme tecniche
Lombardia, impianti di risalita e piste da sci: contributi per l'adeguamento e la sicurezza - Bando 2015
15/01/2021
- Comuni in cerca di proroghe da Italia Oggi
- Commissari per 58 infrastrutture da Italia Oggi
- Partenariato pubblico-privato, al via verifica Anac su nuove linee guida n. 9 da Italia Oggi
- Project financing, responsabilità Pa prima del contratto da Italia Oggi
- Per il Sud il Recovery Plan punta su centri tech, ferrovie, rifiuti, acqua da Il Sole 24 Ore
- Ritenute e appalti, strumentalità ristretta da Il Sole 24 Ore
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015
Corso conforme alla Delibera GR Lazio 11/7/2017 n. 398 - Determinazione N. G17814 del 20/12/2017, formazione specialistica e aggiornamento per i professionisti abilitati alla certificazione energetica degli edifici nella Regione Lazio che intendano perseguire una competenza attuale ed operativa conforme alla normativa e alle prassi di mercato
SIMOG E AVCPASS: PRATICA DELLE PROCEDURE DI GARA - Trasparenza, informazioni, uso dei sistemi, violazioni e sanzioni
Modalità di gestione delle procedure di gara, guida pratica e operativa al funzionamento dei sistemi SIMOG e AVCPASS, anche alla luce dei recentissimi provvedimenti di ANAC, con focus sul ruolo e le responsabilità dei soggetti coinvolti e sulle relazioni tra la procedura di gara e l’Autorità di Vigilanza.
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
Formazione propedeutica alla certificazione UNI 11558 e ISO 17024 come “Valutatore immobiliare Livello Base" attraverso l'analisi e l’applicazione dei diversi metodi di stima utilizzati e riconosciuti dall’industria di riferimento.
PRIVACY E TUTELA DEI DATI PER ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
Strutturato sulla peculiare natura ed organizzazione degli Ordini e Collegi professionali, il seminario tratta nel dettaglio la tutela dei dati
personali durante le attività ordinistiche tipiche, soffermandosi sulla gestione dell’albo professionale e sul rapporto con l’albo unico, sulla riservatezza dei procedimenti disciplinari e dei procedimenti di opinamento delle parcelle, sull’evasione delle richieste di accesso e sulla tutela dei controinteressati.
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI
Corso di formazione accreditato dalla Regione Lazio per l'iscrizione all'Albo dei Periti Demaniali (Regolam. R. Lazio 06/03/2018, n. 9 e Delibera GR Lazio 25/05/2018 N. G06749), che fornisce ai partecipanti una qualifica specifica per operare con consapevolezza nella sistemazione del Demanio Civico.

Programmare e Progettare
LA FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA DELLE INFRASTRUTTURE
La spesa pubblica per lo sviluppo - Il progetto di fattibilità tecnica ed economica - La verifica e il monitoraggio degli investimenti pubblici - La valutazione ambientale dei piani e dei progetti - La valutazione dei piani e dei programmi - L’analisi economica e finanziaria delle infrastrutture - Casi di studio.
Libro
38.00