L. R. Piemonte 13/12/2011, n. 23 | Bollettino di Legislazione Tecnica
FAST FIND : NR27052

L. R. Piemonte 13/12/2011, n. 23

Ulteriori modifiche della legge regionale 26 gennaio 2009, n. 2 (Norme in materia di sicurezza nella pratica degli sport invernali da discesa e da fondo in attuazione della normativa nazionale vigente ed interventi a sostegno della garanzia delle condizioni di sicurezza sulle aree sciabili, dell'impiantistica di risalita e dell'offerta turistica).
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- Avviso di rettifica in B.U. 22/12/2011, n. 51
- L.R. 07/02/2017, n. 1
Scarica il pdf completo
346448 3589379
Art. 1 - (Modifica dell’articolo 10 della legge regionale 26 gennaio 2009, n. 2)

1. La lettera b) del comma 2 dell'articolo 10 della legge regionale 26 gennaio 2009, n. 2

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
346448 3589380
Art. 2 - (Modifica dell’articolo 17 della l.r. 2/2009)

1. Il comma 2 dell'articolo 17 della l.r. 2/2009

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
346448 3589381
Art. 3 - (Modifiche dell’articolo 20 della l.r. 2/2009)

1. Dopo il comma 1 dell'articolo 20 della l.r. 2/2009 R è inserito il seguente:

"1 bis. La figura di operatore di primo soccorso si articola nelle categorie:

a) operatore di primo soccorso su piste da discesa;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
346448 3589382
Art. 4 - (Sostituzione dell’articolo 33 della l.r. 2/2009)

1. L’articolo 33 della l.r. 2/2009 R è sostituito dal seguente:

"Art. 33. (Corsi di formazione e aggiornamento)

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
346448 3589383
Art. 5 - (Inserimento dell'articolo 33 bis nella legge regionale l.r. 2/2009)

1. Dopo l’articolo 33 della l.r. 2/2009 R è inserito il seguente:

"Art. 33 bis. (Titoli conseguiti in altre Regioni

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
346448 3589384
Art. 6 - (Modifica dell’articolo 38 della l.r. 2/2009)

1. La lettera c) del comma 1 dell'articolo 38 della l.r. 2/2009

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
346448 3589385
Art. 7 - (Modifiche dell’articolo 40 della l.r. 2/2009)

1. Dopo il comma 1 dell'articolo 40 della l.r. 2/2009 R è inserito il seguente:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
346448 3589386
Art. 8 - (Modifica dell’articolo 46 della l.r. 2/2009)

1. La lettera b) del comma 1 dell'articolo 46 della l.r. 2/2009

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
346448 3589387
Art. 9 - (Modifiche dell’articolo 47 della l.r. 2/2009)

1. L'alinea del comma 2 dell'articolo 47 della l.r. 2/2009

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
346448 3589388
Art. 10 - (Modifiche dell’articolo 49 della l.r. 2/2009)

N2

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
346448 3589389
Art. 11 - (Abrogazione)

1. I commi 5 e 6 dell'articolo 49 della l.r. 2/2009

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
346448 3589390
Art. 12 - (Urgenza)

1. La presente legge è dichiarata urgente ai sensi dell'articolo 47, comma 2, dello Statuto ed entra in vigore il giorno della sua pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Impiantistica
  • Norme tecniche
  • Impianti di sollevamento e a fune
  • Impianti di sollevamento e a fune

Autorizzazioni, vita tecnica e revisioni degli impianti funicolari aerei e terrestri

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Norme tecniche
  • Norme armonizzate

Indice delle Norme UNI e CEI per l’Edilizia - Parte 1/7 - Sistema edilizio e tecnologico

1. Requisiti generali: 1.1. Classificazione e requisiti del sistema; 1.2. Sostenibilità delle costruzioni; 1.3. Unità di misura; 1.4. Misurazioni; 1.5. Manutenzione e gestione, aspetti generali; 1.6. Manutenzione e gestione di patrimoni immobiliari; 1.7. Urbanistica; 1.8. Gestione del valore; 1.9. Norme generali di progettazione edilizia; 1.10. Appalto e realizzazione dei lavori. 2. Rappresentazione grafica: 2.1. Coordinazione modulare; 2.2. Tolleranze dimensionali; 2.3. Disegno, normativa generale; 2.4. Disegno edile; 2.5. Informazione tecnica e di prodotto. 3. Controllo e assicurazione della qualità: 3.1. Normativa generale; 3.2. Laboratori di prova; 3.3. Metodi di calcolo statistici; 3.4. Sistema aziendale per la qualità; 3.5. Certificazione della qualità.
A cura di:
  • Gaetano Miti
  • Costruzioni in zone sismiche
  • Norme tecniche

La classificazione sismica di tutti i comuni italiani dal 1927 a oggi

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Impianti alimentati da fonti rinnovabili
  • Procedimenti amministrativi
  • Pubblica Amministrazione
  • Impiantistica

Impianti alimentati da fonti rinnovabili: regime e procedure autorizzative

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Norme armonizzate
  • Norme tecniche

Indice delle Norme UNI e CEI per l’Edilizia - Parte 2/7 - Applicazioni di Fisica tecnica

4. Acustica: 4.1. Potenza sonora delle sorgenti; 4.2. Misurazioni; 4.3. Clima acustico; 4.4. Acustica in edilizia; 4.5. Sistemi di attenuazione del rumore in ambienti; 4.6. Rumore emesso da macchine e apparecchiature; 4.7. Rumorosità degli impianti in edilizia; 4.8. Silenziatori per gli impianti; 4.9. Misure dell’isolamento acustico in opera di edifici e di loro parti; 4.10. Misure dell’isolamento acustico di edifici in laboratorio; 4.11. Acustica delle infrastrutture di trasporto; 4.12. Sistemi di attenuazione del rumore stradale e ferroviario; 4.13. Proprietà vibro-acustiche di elementi resilienti; 4.14. Fibre di vetro per isolamento acustico; 4.15. Altri materiali per isolamento acustico. 5. Isolamento termico e risparmio energetico: 5.1. Norme generali; 5.2. Dati climatici; 5.3. Gestione dell’energia; 5.4. Prestazioni termoigrometriche dei componenti edilizi; 5.5. Prestazioni energetiche degli edifici; 5.6. Prestazioni dei componenti edilizi opachi; 5.7. Prove di laboratorio; 5.8. Isolanti termici per gli impianti; 5.9. Prodotti per l’isolamento termico degli impianti; 5.10. Prove sugli isolanti termici per impianti; 5.11. Sistema isolante a cappotto; 5.12. Isolanti termici per edilizia a base di fibre minerali; 5.13. Isolanti termici per edilizia a base di materie plastiche cellulari; 5.14. Isolanti termici per edilizia a base di poliuretano; 5.15. Isolanti termici per edilizia a base di materiali polimerici; 5.16. Isolanti termici per edilizia a base di polistirene; 5.17. Isolanti termici per edilizia a base di resine fenoliche; 5.18. Isolanti termici per edilizia a base di fibre di vetro; 5.19. Isolanti termici per edilizia a base di vetro cellulare; 5.20. Isolanti termici per edilizia a base di legno; 5.21. Isolanti termici per edilizia a base di argilla e di silicati di calcio; 5.22. Isolanti termici per edilizia a base di cellulosa; 5.23. Prove sui materiali isolanti termici per l’edilizia. 6. Varie: 6.1. Colorimetria; 6.2. Vibrazioni e urti.
A cura di:
  • Gaetano Miti