FAST FIND : NR26759

D. P.G.R. Piemonte 04/10/2011, n. 9/R

Regolamento regionale recante: "Regolamento del bando di concorso e della graduatoria, in attuazione dell'articolo 5, comma 9, della legge regionale 17 febbraio 2010, n. 3 (Norme in materia di edilizia sociale)".
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- D.P.G.R. 16/11/2022, n. 9/R
Scarica il pdf completo
343287 9457015
Premessa

 

Il Presidente della Giunta regionale

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
343287 9457016
TITOLO I - Ambito di applicazione
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
343287 9457017
Art. 1 - Ambito di applicazione

N1

1. Il presente regolamento, previsto dall'articolo 5, comma 9 della

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
343287 9457018
Art. 1-bis - Tempi di emissione del bando di concorso

N2

1. Il bando di concorso è emesso dal comune con cadenza temporale tale da garantire la presenza in graduatoria di un numero suffici

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
343287 9457019
TITOLO II - Bando di concorso
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
343287 9457020
Art. 2 - Forme di pubblicità

1. Il bando di concorso è pubblicato per almeno quindici giorni utili consecutivi nell'Albo Pretorio, nelle sedi di decentramento del comune o dei comuni compresi

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
343287 9457021
Art. 3 - Contenuti del bando

1. Il bando deve indicare:

a) i comuni appartenenti allo stesso ambito territoriale nel quale si trovano gli alloggi da assegnare;

b) i requisiti prescritti dall'articolo 3, comma 1, della L.R. n. 3/2010, nonché gli eventu

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
343287 9457022
Art. 4 - Indirizzi

1. A fini di omogeneità sul territorio regionale delle procedure inerenti l'emissione dei bandi di concorso, la Struttura regionale competente per mat

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
343287 9457023
TITOLO III - Graduatoria
IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
343287 9457024
Art. 5 - Modalità di formazione della graduatoria

1. La Commissione di cui all'articolo 7 della L.R. n. 3/2010 (di seguito denominata “Commissione”), valutati i requisiti dei concorrenti e attribuiti i relativi punteggi sulla base degli stati, dei fatti, delle situazioni e dei documenti richiesti, forma la graduatoria provvisoria entro centoventi giorni dal ricevimento degli atti e dei documenti del concorso.

2. Non sono valutabili eventuali modifiche dei requisiti e delle condizioni oggettive e soggettive del richiedente sopravvenute dopo la data di pubblicazione del bando, ad eccezione dell'ordinanza o sentenza esecutiva di sfratto e d

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
343287 9457025
Art. 6 - Aggiornamento della graduatoria

1. L'aggiornamento della graduatoria di cui all'articolo 5, comma 5, della L.R. n. 3/2010, avviene mediante inoltro da parte del comune alla Commissione, successivamente alla pubblicazione della graduatoria definitiva, di nuove domande e di ric

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
343287 9457026
Art. 7 - Entrata in vigore

1. Le disposizioni di legge di cui si dà attuazione ed il presente regolamento entrano in vigore, ai sensi dell'articolo 54, comma 1 della L.R. n. 3/2010, novanta giorni

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Impiantistica
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Edilizia e immobili
  • Impianti alimentati da fonti rinnovabili

Classificazione, regime e procedure per la realizzazione degli interventi edilizi

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Edilizia e immobili
  • Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria

La sanatoria degli abusi edilizi

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Studio Groenlandia
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Edilizia e immobili

Cambio di destinazione d’uso: quando è consentito e quale procedimento edilizio è necessario

Destinazione urbanistica e categorie catastali (differenze e conseguenze), cambio di destinazione d’uso urbanisticamente rilevante, titolo abilitativo per realizzare il cambio della destinazione d’uso, elementi che rendono non consentito il cambio d’uso senza opere. Pagina informativa aggiornata all’art. 65-bis del D.L. 24/04/2017, n. 50, che consente il cambio di destinazione d’uso nell’ambito di interventi di restauro e risanamento conservativo e al D.L. 29/05/2024, n. 69 che ha disciplinato il mutamento di destinazione d’uso senza opere delle singole unità immobiliari.
A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Compravendita e locazione
  • Edilizia e immobili

Le obbligazioni del locatore derivanti dal contratto di locazione commerciale

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Edilizia e immobili
  • Titoli abilitativi

La modulistica unica per l'edilizia e le attività produttive

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica