Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D. Ass.R. Sicilia 22/09/2016, n. 357/Gab.
D. Ass.R. Sicilia 22/09/2016, n. 357/Gab.
D. Ass.R. Sicilia 22/09/2016, n. 357/Gab.
D. Ass.R. Sicilia 22/09/2016, n. 357/Gab.
Scarica il pdf completo | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
[Premessa]L’ASSESSORATO DEL TERRITORIO E DELL’AMBIENTE VISTO lo Statuto della Regione Siciliana; VISTE le leggi regionali 29 dicembre 1962, n. 28 e 10 aprile 1978, n. 2; VISTO il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e successive modifiche ed integrazioni; VISTO il decreto 31 ottobre 2013, n. 143 del Ministero della Giustizia “Regolamento recante determinazione dei corrispettivi da porre a base di gara nelle procedure di affidamento di contratti pubblici dei servizi relativi all’architettura e all’ingegneria”; |
||||||
Art. 1 - (Oggetto e dotazione finanziaria del Fondo per la progettazione degli interventi di mitigazione del dissesto idrogeologico)1. Il Fondo per la progettazione degli interventi contro il dissesto idrogeologico, istituito dall’articolo 11 comma 1 della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3 è diretto a velocizzare le necessarie fasi progettuali propedeutiche alla realizzazione degli inter |
||||||
Art. 2 - (Soggetti beneficiari e fasi prestazionali ammissibili)1. Al Fondo possono accedere tutti i soggetti beneficiari riconosciuti dalla Programmazione Comunitaria, Nazionale e Regionale, anche associati fra loro. 2. Il Fondo è finalizzato al raggiungimento di un livello di progettazione tale da consentire l’avvio delle procedure di affidamento dei lavori. 3. Per ciascun intervento selezionato secondo le modalità individuate dal successivo articolo 3, sono ammessi al finanziamento gli oneri professionali per lo svolgimento delle attività progettuali, ivi incluse le spese per l’esecuzione dei rilievi, delle indagini necessarie e delle relative elaborazioni. L’importo del finanziamento è determinato in base all’importo totale dell’intervento, secondo le percentuali indicate nella Tabella 1 di seguito riportata. Tabella 1. Percentuali da applicare all’importo degli interventi per la determinazione del finanziamento della progettazione |
||||||
Art. 3 - (Modalità di accesso al Fondo per la progettazione degli interventi)1. Sono ammessi a finanziamento quei progetti dotati della documentazione minima elencata nel comma 5 dell’articolo 2. La documentazione deve altresì contenere il calcolo della spesa e il conseguente quadro economico preliminare, da cui risul |
||||||
Art. 4 - (Verifica di ammissibilità e criteri di valutazione)1. Ai fini del finanziamento del Fondo, gli interventi di cui all’art. 3 dovranno acquisire il parere positivo di compatibilità dell’intervento proposto con la pianificazione di bacino, comprensivo di eventuali prescrizioni e/o osservazioni utili per la successiva fase di progettazione, rilasciato dalla Struttura competente del Dipartimento dell’Ambiente (Autorità di Bacino) e, se relativi alla gestione del rischio alluvionale, dovranno essere individuati fra le misure di protezione del Piano di gestione del rischio alluvioni. 2. Gli interventi di cui al comma 1 saranno oggetto di istruttoria e verranno valutati ai fini della formulazione di apposita graduatoria sulla base dei criteri riportati nella Tabella A sottostante, in coerenza con le disposizioni dell’Allegato del DPCM 28 maggio 2015 di “Individuazione dei criteri e delle modalità per stabilire le priorità di attribuzione delle risorse agli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico”. 3. Saranno esclusi dal finanziamento del Fondo quei progetti che hanno beneficiato del Fondo di progettazione nazionale, istituito dall’art. 55 della legge 28 dicembre 2015, n. 221. TABELLA A
|
||||||
Art. 5 - (Erogazione del finanziamento)1. La graduatoria dei progetti ammessi a finanziamento è approvata dal Dirigente Generale del Dipartimento dell’Ambiente, su proposta del Responsabile della Struttura |
||||||
Art. 6 - (Restituzione del finanziamento)1. Al momento del finanziamento dell’intervento di cui è stata sostenuta la progettazione, le somme assegnate per la progettazione medesima saranno recuperate con una decurtazione di pari importo a |
Dalla redazione
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Mezzogiorno e aree depresse
- Edilizia scolastica
- Rifiuti
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Edilizia e immobili
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Protezione civile
Il D.L. 91/2017 comma per comma
- Emanuela Greco
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Fisco e Previdenza
- Finanza pubblica
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Imprese
- Trasporti
- Calamità
- Edilizia e immobili
- Protezione civile
- Previdenza professionale
- Provvidenze
- Imposte sul reddito
- Calamità/Terremoti
Le misure introdotte dal D.L. 104/2020 (c.d. “Decreto Agosto”)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Titoli abilitativi
- Difesa suolo
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
Interventi edilizi in aree soggette a vincolo idrogeologico
- Studio Groenlandia
- Appalti e contratti pubblici
- Fisco e Previdenza
- Finanza pubblica
- Edilizia e immobili
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Alluvione Veneto ed Emilia Romagna 2014
- Terremoto Ischia 2017
- Leggi e manovre finanziarie
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Rifiuti
- Imposte sul reddito
- Imposte indirette
- Compravendita e locazione
- Protezione civile
La Legge di bilancio 2018 comma per comma
- Redazione Legislazione Tecnica
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
14/02/2025
- Assemblee a distanza: via libera per tutto il 2025 da Il Sole 24 Ore
- Reporting di sostenibilità, revisori con cinque crediti per attestare la conformità da Il Sole 24 Ore
- Sisma di Santa Lucia, rimborso delle imposte del triennio 1990-92 da Il Sole 24 Ore
- Il Ccnl artigianato non vale per l’azienda industriale da Il Sole 24 Ore
- Successioni, modello aggiornato da Italia Oggi
- Il 110% sfuma, la parcella no da Italia Oggi
Accesso agli atti del procedimento disciplinare dei professionisti iscritti all’albo
Le società a partecipazione pubblica
Indennità di esproprio: il calcolo in base agli IVS
Procedure edilizie e titoli abilitativi: normativa e applicazioni
Autorizzazione paesaggistica e interventi in presenza di vincoli paesaggistici
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/23-3/9976901/368-9.jpg)
Valutazioni e autorizzazioni ambientali e paesaggistiche
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/20-10/6799966/336-8.jpg)
Progettare edifici passivi con materiali naturali
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/19-2/5393982/290-3.jpg)
Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/18-2/4511613/264-4.jpg)
Suolo, terreno, acqua ed ecosistema nel Piano regolatore
![](/bcksistemone/files/prd_immagini/_/17-01/3372767/237-8_sm.jpg)