Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
33782503792
1) Premessa
Nelle more dell’approvazione delle norme forestali regionali e dei criteri e provvedimenti appli
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
33782503793
2) Aspetti generali
La l.r. 27/2004 modifica, in parte, le competenze degli enti (province, comunità montane ed enti gestori di parchi e riserve regionali), attribuendo agli enti gestori di parchi e riserve regionali l’approvazione dei piani di assestamento forestale (di seguito “PAF”). La legge non contiene una norma transitoria, secondo la quale i p
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
33782503794
3) Definizione di bosco (art.
3)
L’art. 3 della l.r. 27/2004 fornisce la definizione di bosco nel rispetto delle disposizioni del d. lgs. 227/2001, in particolare dell’art. 2, commi 2 e 6, che attribuiscono alle Regioni la competenza nel fissare la definizione di bosco.
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
33782503795
4) Tutela e trasformazione del
bosco (art. 4)
Per gli aspetti tecnici e procedurali relativi al rilascio delle autorizzazioni per la trasformazione del bosco e gli interventi compensativi (art. 4 l.r. 27/2004 e art. 80 l.r. 12/2005), si rimanda agli specifici criteri approvati dalla Giunta regionale con deliberazione n. VIII/675 del 21/09/2005.
Si ritiene opportuno, comun
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
33782503796
5) Vincolo idrogeologico e
trasformazione d’uso del suolo (art. 5)
L’autorizzazione per gli interventi di trasformazione d’uso del suolo soggetto a vincolo
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
33782503797
a) Ente a cui presentare
l’istanza
L’istanza, in caso di terreni boscati soggetti a vincolo idrogeologico, deve essere presentata con le modalità indicate nella deliberazione della Giunta regionale n. VIII/675 del 21/09/2005.
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
33782503798
b) Documentazione da presentare
In tutte le richieste di autorizzazione alla trasformazione del bosco, che interessino terreni boscat
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
33782503799
c) Pubblicazione dell’istanza
all’Albo Pretorio
Per tutte le richieste di autorizzazione alla trasformazione del bosco, che interessino terreni boscati o non bos
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
33782503800
d) Rilascio dell’autorizzazione
e versamento di cauzioni
A garanzia di una corretta esecuzione degli interventi, anche nel rispetto di eventuali prescrizioni, l’ente di competenza può subordinare
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
33782503801
6) Programmazione e
pianificazione forestale (art. 8)
La l.r. 27/2004 stabilisce che nell’ambito dei piani agricoli triennali regionali e provinciali siano specificate linee guida di politica e programmazione forestale (comma 1).
Province, comunità montane ed enti gestori di parchi, per i territori di propria competenza, predispongono, sentiti i comuni interessati, i PIF per valorizzare le risorse silvo-pastorali presenti sul loro territorio. Tali piani, approvati dalle province, previo parere della regione, hanno validità di quindici anni, che può essere ridotta fino a dieci per particolari esigenze.
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
33782503802
a) Piani di assestamento
forestale
Per gli aspetti tecnico-amministrativi, si applicano i criteri approvati con deliberazione della Giunta regionale n. 53262 del 21/03/1990. Per la redazione di nuovi piani, successivi alla pubblicazione della presente circolare, dovrà essere utili
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
33782503803
b) Piani di indirizzo forestale
Il piano di indirizzo forestale ha acquisito una forte valenza di pianificazione territoriale (art. 9), al punto da costituire specifico piano di settore del piano territoriale di coordinamento della provincia cui si riferisce. Nei parchi regionali sostituisce il piano attuativo di settore boschi, di cui all’art. 20 della l.r. 86/1983. Gli strumenti urbanistici comunali devono recepire i contenuti dei PIF e dei PAF. Inoltre la delimitazione delle superfici a bosco e le prescrizioni sulla trasformazione del bosco stabilite nei PIF sono immediatamente esecutive e costituiscono automatica
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
33782503804
7) Attività
selvicolturali e norme forestali regionali (art. 11)
Nelle more dell’approvazione delle norme forestali regionali (comma 5), si applica il r.r. 1/1993, per quanto non in contrasto con la l.r. 27/2004 .
I piani di assestamento e di indirizzo forestale possono derogare alle norme forestali regionali (ed attualmente al r.r. 1/1993), previo parere della Giunta regionale. Nel caso di superfici boscate assoggettate sia a piano di assestamento che a piano di indirizzo forestal
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
33782503805
8) Associazionismo e consorzi
forestali (art. 17)
Con deliberazione di Giunta regionale n. 20554, in data 11/02/2005, sono state approvate le direttive per la costituzione ed il riconoscimento dei consorzi forestali, così come previsto dal comma 7. Le direttive forniscono indicazioni per la costituzione, il conferimento
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
33782503806
9) Albo delle Imprese Boschive
(art. 19)
Nelle more dell’adozione del provvedimento di cui all’art. 19, comma 2 della l.r. 27/2004
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
33782503807
10) Viabilità
agro-silvo-pastorale, gru a cavo e fili a sbalzo (art. 21)
Per regolamentare il transito sulle strade agro-silvo-pastorali i comuni, entro 180 giorni dall&rsquo
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
33782503808
11) Vigilanza e sanzioni (art.
23)
Il regime sanzionatorio previsto dal r.r. 1/1993 rimane vigente soltanto per gli aspetti non incompatibili con le disposizioni dell’articolo 23 della l.r. 27/2004.
Per quanto concerne le sanzioni previste dal comma 4, si precisa che nelle more dell’approvazione delle norme forestali regionali, le difformità per cui può essere irrogata sanzione devono intendersi riferite al periodo di taglio, al turno minimo di ceduazione, al numero di matricine da rilasciare e alle restanti prescrizioni tecniche già disciplinate dal r.r. 1/1993.
Per determinare le modalità di irrogazione delle sanzioni per ciascuna violazione si applicano le disposizioni della l.r. 5 dicembre 1983, n. 90 “Norme di attuazione della legge 24 novembre 1981, n. 689, concernente modifiche al sis
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
DEFINIZIONE DI RESIDENZA TURISTICO ALBERGHIERA - TRATTAMENTO IVA DELLE RESIDENZE TURISTICO ALBERGHIERE (IVA sui contratti di appalto per la costruzione; IVA sulle compravendite; IVA sulle locazioni; Differenza fra locazione ed altre prestazioni di servizi) - DETRAIBILITÀ DELL’IVA SU COSTRUZIONE, ACQUISTO O RISTRUTTURAZIONE.
Come impostare, condurre e concludere le procedure di affidamento.
Guida operativa ai RUP e alle strutture di supporto nell'affidamento di servizi e forniture. Analisi dei fabbisogni, programmazione, impostazione delle procedure di gara e gestione delle fasi di affidamento. Focus sul sotto soglia e cenni ai settori speciali.
Analisi sistematica della complessa normativa, richiami giurisprudenziali, prassi e orientamenti finalizzati a garantire la completa operatività delle società partecipate alla luce delle criticità più ricorrenti. Aggiornamento di carattere avanzato indirizzato a professionisto già operanti nel settore.
Analisi degli interventi edilizi di manutenzione o ristrutturazione dai quali discende l’obbligo della dichiarazione di variazione in catasto e aggiornamento della rendita
Come impostare, condurre e concludere le procedure di affidamento.
Guida operativa ai RUP e alle strutture di supporto nell'affidamento di servizi e forniture. Analisi dei fabbisogni, programmazione, impostazione delle procedure di gara e gestione delle fasi di affidamento. Focus sul sotto soglia e cenni ai settori speciali.
Analisi sistematica della complessa normativa, richiami giurisprudenziali, prassi e orientamenti finalizzati a garantire la completa operatività delle società partecipate alla luce delle criticità più ricorrenti. Aggiornamento di carattere avanzato indirizzato a professionisto già operanti nel settore.
Analisi degli interventi edilizi di manutenzione o ristrutturazione dai quali discende l’obbligo della dichiarazione di variazione in catasto e aggiornamento della rendita
Come impostare, condurre e concludere le procedure di affidamento.
Guida operativa ai RUP e alle strutture di supporto nell'affidamento di servizi e forniture. Analisi dei fabbisogni, programmazione, impostazione delle procedure di gara e gestione delle fasi di affidamento. Focus sul sotto soglia e cenni ai settori speciali.
ISBN: 9788862193801
CON 10 ESEMPI COMPLETI DI OPERE SANABILI E RELATIVE PROCEDURE
Inquadramento e analisi del DL Salva Casa - Condoni edilizi e sanatorie - Soluzione delle casistiche più frequenti - Esempi di opere sanabili e relative procedure - Aspetti di competenza dei professionisti tecnici
ISBN: 9788862193795
D.L. 29/05/2024, N. 69 AGGIORNATO ALLA L. 24/07/2024, N. 105
Analisi delle novità del DL Salva Casa - Interventi edilizi e nuovi regimi autorizzativi - Sanatorie, regolarizzazioni e tolleranze - Cambi d’uso e requisiti igienico-sanitari - Recupero sottotetti e locali accessori - Requisiti tecnici e vincoli per gli interventi - Incarico professionale e modulistica - Normativa essenziale coordinata
Immobili, proprietà e diritti reali - Fasi della compravendita - Tutele e garanzie del contratto - Verifiche sulla provenienza - Gravami, trascrizioni e pregiudizi sul bene - Stato legittimo e irregolarità edilizie - Agibilità e conformità catastale - Conformità degli impianti e APE
ISBN: 9788862193825
Guida alle dichiarazioni asseverate per pratiche edilizie, transazioni immobiliari
e richieste di bonus
Seconda edizione aggiornata con il Decreto Salva Casa e le Linee guida del MIT
Analisi dello stato urbanistico-edilizio dell’immobile - Sanatorie e altri strumenti per ripristinare lo stato legittimo - Verifiche in termini di agibilità e norme igienico-sanitarie - Verifica della conformità catastale - Ripristino della legittimità per gli aspetti non edilizi - Redazione delle certificazioni a cura del tecnico
DOWNLOAD
MODELLI EDITABILI in formato .DOC:
Relazione di regolarità edilizia - Certificazione di stato legittimo urbanistico-edilizio - Certificazione di stato legittimo “esteso”
Libro
42.00
39.90
PONI UN QUESITO
ATTENZIONE: non sarà possibile inviare poiché ha esaurito il plafond di richieste di consulenza
Scrivi qui il tuo quesito.
Back to top
Benvenuto! La informiamo che questo sito fa utilizzo di cookies, anche attraverso servizi web di terze parti per migliorarne l´accessibilità e la navigazione
Il proseguimento della navigazione equivale comunque ad un Suo consenso all’utilizzo.