Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Circ. Ag. Territorio 08/09/2011, n. 5
Circ. Ag. Territorio 08/09/2011, n. 5
Circ. Ag. Territorio 08/09/2011, n. 5
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa] |
|
1. PremessaCome è noto, il D.L. 13 maggio 2011, n. 70, convertito in legge, con modificazioni, dall'articolo 1, comma 1, della L. 12 luglio 2011, n. 106,R recante prime disposizioni urgenti per l'economia, contiene alcune norme che coinvolgono d |
|
2. L'abolizione del divieto di riutilizzazione commerciale dei dati ipotecari e catastaliPer cogliere compiutamente la portata delle modifiche introdotte in materia di riutilizzazione commerciale dei dati ipotecari e catastali, nonché allo scopo di evidenziarne la ratio ispiratrice e le finalità perseguite, occorre premettere un breve inquadramento normativo del settore in parola al fine di rappresentarne l'evoluzione sino all'odierno intervento. Prima della specifica disciplina introdotta nel nostro ordinamento con la L. 30 dicembre 2004, n. 311 R (Legge Finanziaria per l'anno 2005), già erano presenti alcune disposizioni che, negli ambiti di interesse, contenevano specifici divieti di commercializzazione di informazioni e documenti ipotecari e catastali per fini diversi da quelli consentiti dalla normativa all'epoca vigente.N4 Detti divieti, tuttavia, avevano una portata limitata, in quanto si riferivano ai soli dati acquisiti per via telematica; la loro inosservanza, peraltro, non era inquadrata in una analitica disciplina |
|
3. Le modifiche alla Tabella delle tasse ipotecarieLa nuova Tabella delle tasse ipotecarie, anch'essa introdotta dal comma 4-bis in parola con efficacia decorrente dal 1° settembre 2011, contiene importanti novità sia in tema di imponibilità delle operazioni ipotecarie - stabilendone l'eliminazione o la nuova introduzione - sia in ambito strettamente tributario, prevedendo la modifica di alcuni importi rispetto a quelli previsti dalla previgente Tabella. In relazione al primo profilo, la novità principale è rappresentata dalla soppressione della voce: "ricerca continuativa" (voce introdotta nella Tabella delle tasse ipotecarie, al numero 4, dal D.L. 31 gennaio 2005, n. 7). La precedente formulazione della voce di Tabella prevedeva che detto servizio sarebbe stato fornito progressivamente su base convenzionale ai soli soggetti autorizzati alla riutilizzazione commerciale. Di fatto, in realtà, il servizio di ricerca continuativa non è stato mai attivato, né reso disponibile all'utenza. Il punto n. 2.1.6 della nuova Tabella introduce tra le operazioni imponibili - e, quindi, soggette al pagamento delle tasse ipotecarie - il "tentativo di accesso non produttivo", cioè il tentativo senza esito, peraltro frequentemente effettuato nella pratica, direttamente finalizzato ad indivi |
Dalla redazione
- Edilizia residenziale
- Edilizia e immobili
Convenzioni urbanistiche, tipologie e contenuti
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
- Fisco e Previdenza
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Catasto e registri immobiliari
- Fiscalità immobiliare locale (IMU-TARI-TASI)
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Imposte sul reddito
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
Fabbricati “collabenti” (ruderi): disciplina catastale, edilizia e fiscale
- Redazione Legislazione Tecnica
- Catasto e registri immobiliari
- Edilizia e immobili
Le categorie catastali, definizione e attribuzione
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Agricoltura e Foreste
- Catasto e registri immobiliari
- Edilizia e immobili
Reddito dominicale: definizione, variazioni e relativa denuncia, esenzione
- Dino de Paolis
- Fonti alternative
- Catasto e registri immobiliari
- Fisco e Previdenza
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Leasing immobiliare
- Compravendite e locazioni immobiliari
Profili catastali e fiscali degli impianti fotovoltaici
- Stefano Baruzzi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
- Piano Casa
Sardegna, Piano Casa: proroga al 31/12/2023
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Toscana, Piano Casa: proroga al 31/12/2022
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Calabria, Piano Casa: proroga al 31/12/2021
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Marche, Piano Casa: proroga al 31/12/2022
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Molise, Piano Casa: proroga al 31/12/2022
22/01/2021
- «Un decreto da integrare su compensi, fondi e opere» da Il Sole 24 Ore
- Industria dell’arredo in allarme: fiammate sui prezzi dei materiali da Il Sole 24 Ore
- Cappotto trainante, finestre a plafond autonomo da Il Sole 24 Ore
- Nei comuni colpiti da sisma massimali aumentati del 50% da Il Sole 24 Ore
- Comune di Milano: idoneità statica, il certificato va al 29 luglio 2021 da Il Sole 24 Ore
- Aiuti alle partite Iva al bivio tra sussidi e supporti allo sviluppo da Il Sole 24 Ore
EDILIZIA E DECRETO SEMPLIFICAZIONI
SISMABONUS, ESEMPI PRATICI E PROCEDURE FISCALI
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
IL RUP NEGLI APPALTI DI SERVIZI E FORNITURE
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI

La tassazione delle Plusvalenze immobiliari

Catasto dei fabbricati

Formalità ipotecarie e volture catastali

Manuale tecnico per l'Operatore DOCFA
