Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Sent. Breve TAR. Toscana 12/12/2016, n. 1771
Sent. Breve TAR. Toscana 12/12/2016, n. 1771
Ambiente - Inquinamento acustico - Piano di classificazione acustica - Adozione - Preesistenti destinazioni d'uso del territorio - Occorre tenerne conto.Nell'adozione del piano di classificazione acustica, l'art. 4 della L. n. 447/1995 impone al Comune di tenere adeguato conto delle preesistenti destinazioni d'uso delle aree, come indiv |
Scarica il pdf completo | |
---|---|
SENTENZAIl Tribunale Amministrativo Regionale della Toscana (Sezione Prima) ha pronunciato la presente sentenza Omissis Premesso che: - la società ricorrente svolge sin dal 1952 l’attività di produzione di carta per imballaggi nello stabilimento sito in località Ponte all’Ania, nel Comune di Barga, in un’area che, secondo gli strumenti urbanistici succedutisi nel tempo, ha sempre avuto destinazione industriale; - tale destinazione risulta confermata anche dal Regolamento urbanistico approvato con delibera consiliare n. 1/2008 nel quale l’area in questione è inserita tra le “aree a destinazione industriale esistenti” e dal Piano strutturale approvato con deliberazione n. 2/2010 dove l’area è qualificata come “area produttiva satura”; - il Consiglio comunale di Barga, con atto del 15 maggio 2012, adottava il nuovo Piano di classificazione acustica inserendo l’area dello stabilimento parte in classe V e parte in classe IV ossia, secondo il DPCM 14 novembre 1997, rispettivamente, in “aree |
|
P.Q.M.Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana (Sezione Prima) definitivamente pronunciando sul ricorso, come in epi |
Dalla redazione
- Inquinamento acustico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Acustica ambientale: classificazione del territorio, piani d’azione, valori limite, sanzioni
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Edilizia e immobili
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento acustico
Requisiti acustici passivi degli edifici
- Pianificazione del territorio
- Distanze tra le costruzioni
- Urbanistica
Distanze legali tra le costruzioni, fasce di rispetto e vincoli di inedificabilità
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Urbanistica
- Pianificazione del territorio
- Appalti e contratti pubblici
La realizzazione delle opere di urbanizzazione nel D. Leg.vo 50/2016
- Dino de Paolis
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Professioni
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento acustico
Tecnico competente in acustica ambientale: disciplina, requisiti, elenco
- Studio Groenlandia
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
26/09/2023
- Il Superbonus al 90% al via da Italia Oggi
- Crediti edilizi incagliati a rischio. Eurostat vuole risposte da Italia Oggi
- Pnrr, progetti locali in salvo da Italia Oggi
- Iter rapido per le terre da scavo da Italia Oggi
- Rinnovabili, ora contratti centralizzati sugli impianti da Italia Oggi
- Una prassi standard per l'agrivoltaico da Italia Oggi
GESTIONE OPERATIVA DEGLI ESPROPRI PER PUBBLICA UTILITA’
LE PROCEDURE EDILIZIE E I TITOLI ABILITATIVI
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
LA FISCALIZZAZIONE DEGLI ABUSI EDILIZI
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015

Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio

Valutazioni e autorizzazioni ambientali e paesaggistiche

I procedimenti e i titoli abilitativi edilizi

Regolamentazione edilizia e urbanistica
