Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Sent. C. Cass. pen. 10/07/2008, n. 28267
Edilizia e immobili - Opere soggette a denuncia di inizio attività - Progettista - Responsabilità - Ragioni.In tema di reati edilizi, è configurabile la responsabilità del progettista in caso di realizzazione di interventi edilizi necessitanti il permesso di costruire, ma eseguiti in base ad una denunc |
Scarica il pdf completo | |
---|---|
SENTENZA1) Con sentenza del 4.10.2007 la Corte di Appello di Reggio Calabria, in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Locri sez. di Siderno, con la quale Pacecca Pasqualino, Iacopetta Cosimo e La Rosa Francesco erano stati condannati, previa concessione delle circostanze attenuanti generiche, alla pena di mesi 2, giorni 20 di arresto ed Euro 4.500,00 di ammenda per i reati di cui al D.P.R. n. 380 del 2001, art. 44 lett. b) capo d), D.P.R. n. 380 del 2001, artt. 93 e 95 (capo c), D.P.R. n. 380 del 2001, artt. 94 e 95 (capo f), dichiarava non doversi procedere in ordine ai reati ascritti ai capi e) ed f) perché estinti per prescrizione e rideterminava la pena in ordine al reato di cui al capo d) in mesi 2 di arresto ed Euro 4.000,00 di ammenda. Assumeva la Corte che per i lavori effettuati (costruzione di un muro in mattoni forati posto a chiusura di un vano scala esterno ad una parete dell'edificio, con realizzazione quindi di una modificazione strutturale comportante aumento di superficie e volumetria dell'immobile) non fosse sufficiente una DIA (peraltro rilasciata per l'esecuzione di altri lavori) ma un permesso a costruire. Si trattava infatti di un intervento che incideva in termine rilevanti sulla complessiva struttura dell'immobile, con un incremento volumetrico ed appesantimento del carico urbanistico. 2) Ricorrono per Cassazione tutti gli imputati. Il La Rosa ed il Pacecca, a mezzo del difensore, denunciano la mancanza, manifesta illogicità e contraddittorietà della motivazione, nonché il travisamento della prova ex art. 606 c.p.p., lett. e). La Corte territoriale è partita da un completo travisamento della prova per pervenire a conclusioni in diritto parimenti erronee. Non è affatto vero che vi sia stata demolizione della scala, con conseguente aumento di volumi: tale assunto contrasta infatti con quanto accertato dalla sentenza di primo grado e con quanto emerso da tutte le risultanze processuali. Evidentemente la Corte ha desunto tale suo convincimento da una interpretazione distorta della testimonianza del responsabile dell'ufficio tecnico del Comune di Roccella Jonica che aveva espresso solo un parere su cosa dovesse intendersi per volume tecnico. Peraltro la stessa Corte nella ricostruzione dei fatti a pag. 1 non |
|
P.Q.M.Rigetta il ricorso e condanna i ricorrenti, in solido, al pagamento delle spese processuali. |
Dalla redazione
- Professioni
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)
La Direzione dei lavori privati
- Redazione Legislazione Tecnica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Edilizia e immobili
- Beni culturali e paesaggio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Titoli abilitativi
Interventi edilizi e vincolo paesaggistico
- Dino de Paolis
- Studio Groenlandia
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Efficienza e risparmio energetico
- Titoli abilitativi
- Fonti alternative
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Fonti rinnovabili negli edifici nuovi e ristrutturati: obblighi e decorrenze
- Alfonso Mancini
- Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)
- Edilizia e immobili
- Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria
- Professioni
Responsabilità del direttore dei lavori negli appalti privati
- Emanuela Greco
- Titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
- Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Il cartello di cantiere
- Angela Perazzolo
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
31/01/2025
- Tecnologie green, fondi agli enti da Italia Oggi
- Appalti, velocità e meno costi da Italia Oggi
- Appalti, doppia verifica sull’equivalenza dei Ccnl da Il Sole 24 Ore
- La Campania complica ancora il puzzle del Salva casa da Il Sole 24 Ore
- Fisco, controlli stretti sul catasto da Italia Oggi
- Sì all'autocertificazione se il Fvoe non è utilizzabile da Italia Oggi