Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Lett. Circ. Min. Interno 09/03/2011, n. 3185
Lett. Circ. Min. Interno 09/03/2011, n. 3185
Lett. Circ. Min. Interno 09/03/2011, n. 3185
Scarica il pdf completo | |
---|---|
TESTO DEL DOCUMENTOCome è noto, gli impianti in oggetto non sono disciplinati da alcuna regola tecnica di prevenzione incendi (dal D.M. 12/04/1996 sono esclusi gli apparecchi di tipo A) né da norme di buona tecnica (le norme UNI 7129 e UNI 7131 riguardano gli impianti domestici o similari fino a 35 |
|
A. Fattore di rischio: «Immissione nell'ambiente di prodotti di combustione (monossido di carbonio, anidride carbonica, ossido di azoto ...)».La norma UNI EN 13410, applicabile esclusivamente agli apparecchi di tipo A, stabilisce i requisiti per la ventilazione dei locali per uso non domestico dove siano installati e funzionanti apparecchi di riscaldamento sospesi ad irraggiamento alimentati a gas, conformi alla norma UNI EN 4191. |
|
B. Fattore di rischio: «Irraggiamento termico».Per la riduzione del rischio è necessario adottare idonei distanziamenti o apposite schermatur |
|
C. Fattore di rischio: «Presenza di linee di alimentazione del gas all'interno dell'ambiente».Per la valutazione di tale fattore rischio, il progettista dovrà aver preso in esame almeno i seguenti fattori: — Individuazione delle sorgenti di emissione di una eventuale perdita di gas (trafilamenti da tenute di valvole, da giunzioni e raccordi delle tubazioni ecc.); |
Dalla redazione
- Prevenzione Incendi
- Impiantistica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Inquinamento atmosferico
Impianti termici civili: requisiti tecnici, limiti di emissione, abilitazione alla conduzione, soggetti coinvolti, obblighi e sanzioni
- Alfonso Mancini
- Impiantistica
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
Requisiti di prestazione energetica degli impianti termici negli edifici - Scarico dei fumi
- Alfonso Mancini
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Efficienza e risparmio energetico
- Impiantistica
- Energia e risparmio energetico
- Certificazione energetica
- Fonti alternative
Requisiti minimi di prestazione energetica e vincoli per la progettazione di edifici e impianti
- Alfonso Mancini
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Impiantistica
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Inquinamento atmosferico
Gas fluorurati a effetto serra (F-gas): disciplina, certificazione e attestazione (patentino frigoristi)
- Angela Perazzolo
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
15/01/2025
- Dalla privacy benefici doppi da Italia Oggi
- Pmi: bonus per reti e moda, part-time con agevolazione da Il Sole 24 Ore
- Contratti di sviluppo, tempi troppo lunghi per le agevolazioni da Il Sole 24 Ore
- Affitti brevi, nel 730 la scelta della casa con cedolare al 21% da Il Sole 24 Ore
- Patent box, opzione in scadenza il 29 gennaio da Il Sole 24 Ore
- Bonus casa, nei condomini i lavori scivolano al 36% da Il Sole 24 Ore