Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Risoluz. Ag. Entrate 25/07/2016, n. 61/E
Risoluz. Ag. Entrate 25/07/2016, n. 61/E
Risoluz. Ag. Entrate 25/07/2016, n. 61/E
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]Con la richiesta di consulenza giuridica specificata in oggetto, concernente l'interpretazione dell’articolo 5 del decreto-legge n. 269 |
|
QuesitoLa Direzione Regionale istante rappresenta di aver ricevuto richieste di chiarimenti circa il regime fiscale applicabile ai finanziamenti concessi dalle banche, sulla base della Convenzione stipulata, in data 20 novembre 2013, tra l’Associazione Bancaria Italiana (di seguito ABI) e la Cassa depositi e prestiti s.p.a. (di seguito CDP), ai sensi dell’articolo 5, comma 7-bis, del |
|
Soluzione interpretativa prospettataA parere della Direzione istante, la circostanza che la norma in argomento faccia espresso riferimento al rapporto tra CDP e Banca e non anche al rapporto intercorrente tra banca e beneficiario porta a ritenere che il regime di esenzione previsto dal comma 24 dell’articolo 5 del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269R, richiamato dal comma 7-bis del medesimo articolo, trovi applicazione solo |
|
Parere dell'Agenzia delle EntrateIl quesito proposto con la presente istanza di consulenza giuridica riguarda la corretta disciplina fiscale applicabile, ai fini delle imposte indirette, ai finanziamenti concessi dalle banche, in applicazione della previsione recata dall’articolo 5, comma 7-bis, del decreto legge n. 269 del 2003, convertito dalla legge 24 novembre 2003, n. 326. Si rammenta che il comma 7-bis dell'articolo 5, introdotto dal decreto legge 31 agosto 2013, n. 102R, come modificato dalla legge 28 ottobre 2013, n. 124, prevede che "… la Cassa Depositi e Prestiti s.p.a., ai sensi del comma 7, lett. a), secondo periodo, può altresì fornire alla banche italiane e alle succursali di banche estere comunitarie ed extracomunitarie, operanti in Italia e autorizzate all'esercizio dell'attività bancaria, provvista attraverso finanziamenti, …., per l'erogazione di mutui garantiti da ipoteca su immobili residenziali da destinare prioritariamente all'acquisto dell'abitazione principale, …..e ad interventi di ristrutturazioni e accrescimento dell'efficienza energetica, con priorità per le giovani coppie, per i nuclei familiari di cui fa parte almeno un soggetto disabile e per le famiglie numerose. A tal fine le predette banche possono contrarre finanziamenti secondo contratti tipo definiti con apposita convenzione tra la Cassa depositi e prestiti S.p.A e l'Associazione Bancaria Italiana. Nella suddetta convenzione sono altresì definite le modalità con cu |
Dalla redazione
- Edilizia e immobili
- Edilizia residenziale
Convenzioni urbanistiche, tipologie e contenuti
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
- Mutui e finanziamenti immobiliari
Il prestito vitalizio ipotecario
- Redazione Legislazione Tecnica
- Perizie e consulenze tecniche
- Mutui e finanziamenti immobiliari
- Compravendita e locazione
- Professioni
- Edilizia e immobili
Credito immobiliare ai consumatori, disciplina e tutele
- Redazione Legislazione Tecnica
- Mutui e finanziamenti immobiliari
- Edilizia e immobili
Il finanziamento alle imprese garantito dal trasferimento di beni immobili
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
La consegna e il mantenimento dell’immobile in buono stato locativo
- Maurizio Tarantino
- Edilizia e immobili
- Piano Casa
Abruzzo, Piano Casa: proroga al 31/12/2023
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Molise, Piano Casa: proroga al 31/12/2024
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Sicilia, Piano Casa: proroga al 31/12/2023
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Sardegna, Piano Casa: proroga al 31/12/2023
- Condominio
- Efficienza e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
Contatori e contabilizzatori di calore - Obbligo di lettura da remoto
31/01/2023
- Case green, più ampio il fronte dei contrari da Il Sole 24 Ore
- Nel piano antifrode 2023 della GdF stretta su Pnrr, partite Iva e bonus da Il Sole 24 Ore
- Confindustria: rinviare di un anno la partenza del codice appalti da Il Sole 24 Ore
- Qualificazione, avanza l’ipotesi sperimentazione da Il Sole 24 Ore
- Per i crediti tracciabili va comunicata la scelta di compensare da Il Sole 24 Ore
- Negli F24 l’anno di utilizzo della rata del credito da Il Sole 24 Ore
LA GESTIONE DELLE RICHIESTE DI ACCESSO NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
APPALTI PUBBLICI E CONCESSIONI - Progettazione, procedure di gara, esecuzione del contratto; MEPA e CONSIP
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
SUBAPPALTO E SUB-AFFIDAMENTO NEI LAVORI PUBBLICI

Catasto dei fabbricati

Prezzario 01 NUOVE COSTRUZIONI

Prezzario 02 MANUTENZIONI E RISTRUTTURAZIONI
