Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

D. Min. Beni e Att. Culturali 22/12/2015
D. Min. Beni e Att. Culturali 22/12/2015
D. Min. Beni e Att. Culturali 22/12/2015
D. Min. Beni e Att. Culturali 22/12/2015
- D. Min. Beni e Att. Culturali 18/12/2018
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]IL MINISTRO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE Visto il decreto legislativo 20 ottobre 1998, n. 368 relativo all’istituzione del Ministero per i beni e le attività culturali, a norma dell’art. 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59 e successive modifiche e integrazioni; Visto il decreto del Presidente della Repubblica 29 agosto 2014, n. 171, recante il regolamento di riorganizzazione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo; |
|
Art. 1. - Finalità1. Il presente decreto disciplina, ai sensi dell’art. 6, comma 3, del decreto-legge 8 agosto 2013, n. 91, convertito, con m |
|
Art. 2. - Procedura per l’individuazione dei beni immobili1. Per le finalità di cui all’art. 1, l’Agenzia del demanio provvede, entro il 30 gennaio di ciascun anno, a predisporre l’elenco degli immobili di cui al comma 1 dell’art. 1 del presente decreto, concedibili in uso o in locazione per ospitare studi di giovani artisti italiani e stranieri. Tali immobili non devono essere utilizzabili per altre finalità istituzionali e non devono rientrare tra i beni trasferiti agli enti territoriali ai sensi del decreto legis |
|
Art. 3. - Modalità di utilizzo e di assegnazione dei beni immobili1. I beni individuati ai sensi del presente decreto sono locati o concessi dall’ente gestore, per un periodo non inferiore a dieci anni ad un canone mensile simbolico non superiore ad euro 150 con oneri di manutenzione ordinaria a carico del locatario o concessionario, esclusivamente a cooperative di artisti ed associazioni di artisti, residenti nel territorio italiano. 2. Entro tre mesi dall’emanazione del decreto di cui all’art. 2, comma 5 del presente decreto, l’ente gestore di ciascun bene individuato provvede all’emanazione di un bando pubblico finalizzato all’assegnazione degli immobili ai soggetti di cui al comma precedente, definendo, altresì, specifiche modalità di uso nonché la tipologia di produzione artistica compatibile con la natura del bene concesso in uso o locazione, anche in relazione ai piani urbanistici e di riqualificazione urbana del territorio in cui è sito l’immobile. L’Agenzia del demanio curerà, per gli immobili segnalati dalla difesa e previa loro ripresa in consegna, gli ademp |
|
Art. 4. - Manutenzione del bene immobile e forme di sponsorizzazioni1. I locatari o concessionari del bene si impegnano a sostenere gli oneri di manutenzione ordinaria nel rispetto delle misure di protezione indicate dalla Parte seconda, Titolo I, Capo III del Codice, ove si tratti di immobili sottoposti a tutela in base al Codice medesimo. 2. A favore degli assegnatari degli immobili, per interventi |
|
Art. 5. - Fruibilità dei beni immobili, trasparenza e responsabilità1. I soggetti locatari e concessionari degli immobili si impegnano a rendere fruibili i locali concessi, nei limiti previsti dal bando e indicati nel progetto culturale presentato in sede di richiesta dell’assegnazione dell&rsquo |
|
Art. 6. - Commissione di valutazione dei progetti artistici e assegnazione1. Al fine di esaminare i progetti artistici presentati a seguito dei bandi di cui all’art. 3 del presente decreto, è istituita, presso il Ministero, una Commissione di valutazione (di seguito «Commissione»), nominata dal Ministro, composta da 5 esperti, di cui uno con funzioni di presidente individuato all&rs |
|
Art. 7. - Monitoraggio dei progetti artistici1. Ogni anno i beneficiari dei beni immobili di cui al presente decreto, trasmettono, anche per via telematica, alla Commissione di cui all’art. 6 una dettagliata relazione sull’attività svolta, le produzioni artistiche realizzate, il numero e le caratt |
|
Art. 9. - Pubblicazione ed entrata in vigore1. Il presente decreto è inviato agli organi di controllo per la registrazione, è pubblicato nella Gazzetta |
|
Allegato AElenco immobili individuati dalla Agenzia del demanio ai sensi dell'art. 6, comma 1, del decreto-legge n. 91 del 2013: 1) Vico Pisano (PI) - Palazzo Ducale, denominato ex «Casello Idraulico», sito in S. Giovanni alla Vena, Vico Pisano (Rif. catasto: fg. 25, p.lla 51); |
Dalla redazione
- Fonti alternative
- Leggi e manovre finanziarie
- Disposizioni antimafia
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Infrastrutture e reti di energia
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Pianificazione del territorio
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Enti locali
- DURC
- Impresa, mercato e concorrenza
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
- Mediazione civile e commerciale
- Ordinamento giuridico e processuale
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Appalti e contratti pubblici
- Imposte sul reddito
- Partenariato pubblico privato
- Imposte indirette
- Compravendita e locazione
- Lavoro e pensioni
- Servizi pubblici locali
- Edilizia scolastica
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Finanza pubblica
- Fisco e Previdenza
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Professioni
- Urbanistica
- Pubblica Amministrazione
- Protezione civile
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Impianti sportivi
Il D.L. 50/2017 comma per comma
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Avvisi e bandi di gara
- Appalti e contratti pubblici
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Edilizia e immobili
- Esecuzione dei lavori pubblici
- Pubblica Amministrazione
- Tutela ambientale
D.L. 76/2020: semplificazioni e altre misure in materia edilizia
- Redazione Legislazione Tecnica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Edilizia e immobili
- Beni culturali e paesaggio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Manufatti leggeri, anche prefabbricati, temporanei e contingenti
- Redazione Legislazione Tecnica
- Appalti e contratti pubblici
- Fisco e Previdenza
- Finanza pubblica
- Edilizia e immobili
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Alluvione Veneto ed Emilia Romagna 2014
- Terremoto Ischia 2017
- Leggi e manovre finanziarie
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Rifiuti
- Imposte sul reddito
- Imposte indirette
- Compravendita e locazione
- Protezione civile
La Legge di bilancio 2018 comma per comma
- Redazione Legislazione Tecnica
- Beni culturali e paesaggio
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Titoli abilitativi
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Edilizia e immobili
Autorizzazione paesaggistica: interventi e procedure dopo il D.P.R. 31/2017
- Studio Groenlandia
- Compravendita e locazione
- Edilizia e immobili
Contributi da parte dei costruttori al Fondo per la tutela degli acquirenti di immobili da costruire
07/06/2023
- Cessioni, forma libera per il visto «ora per allora» da Il Sole 24 Ore
- Case green, partenza in salita per la trattativa. L’accordo è lontanissimo da Il Sole 24 Ore
- Case mobili comprese nella direttiva da Il Sole 24 Ore
- Il pagamento del posto auto extra in cortile non richiede l’unanimità da Il Sole 24 Ore
- Subito installabili i dissuasori per piccioni da Il Sole 24 Ore
- L’amministratore uscente deve consegnare in tempi rapidi la documentazione da Il Sole 24 Ore
MEPA, CONSIP E STRUMENTI TELEMATICI DI ACQUISTO E NEGOZIAZIONE
PERITO, ISTRUTTORE E DELEGATO TECNICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI CONNESSI AD OPERAZIONI IN MATERIA DI USI CIVICI - Corso di formazione accreditato dalla Regione Lazio per l'iscrizione all'Albo dei Periti Demaniali (L. R. Lazio n. 8/1986)
LA FISCALIZZAZIONE DEGLI ABUSI EDILIZI
STIME IMMOBILIARI E VALUTATORE CERTIFICATO - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
Impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili

Progettare edifici passivi con materiali naturali

La tassazione delle Plusvalenze immobiliari

Il Verde pensile

Manuale pratico per la Progettazione sostenibile
