FAST FIND : AR1271

Ultimo aggiornamento
07/10/2016

I parametri meccanici del legno lamellare incollato e del legno massiccio incollato nella UNI EN 14080:2013

Dall'8 Agosto 2015, con l’entrata in vigore della norma armonizzata EN 14080:2013 "Strutture di legno - Legno lamellare incollato e legno massiccio incollato – Requisiti", sono stati modificati alcuni parametri meccanici relativi al legno lamellare, mentre per la prima volta sono a disposizione quelli relativi al legno massiccio incollato.
A cura di:
  • Marco Boscolo Bielo

Dalla redazione

  • Costruzioni
  • Norme tecniche

Costruzioni in legno: panoramica normativa per le verifiche di Pressoflessione e Tensoflessione

All’interno del corpus normativo tecnico spesso si intersecano e si sovrappongono vari algoritmi di calcolo finalizzati allo stesso tipo di verifica. la responsabilità della loro applicazione resta comunque del progettista. Questo contributo offre un compendio relativo a vari codici tecnici (istruzioni CSlP, Nicole, Eurocodice 5, NTC) nell’ambito della “Pressoflessione” e “Tensoflessione” accompagnate o meno da fenomeni di instabilità.
A cura di:
  • Marco Boscolo Bielo
  • Materiali e prodotti da costruzione
  • Norme tecniche

Costruzioni in legno: Eurocodici e NTC a confronto

Confronto tra alcuni aspetti (attribuzioni delle resistenze ai materiali, classi di duttilità e fattori di strutture, azioni sismiche) presenti nelle principali fonti tecniche utilizzate nelle progettazioni e costruzioni in legno. Sintesi dei contenuti delle NTC08 e degli Eurocodici 5 e 8.
A cura di:
  • Marco Boscolo Bielo

Dalle Aziende

  • Edilizia e immobili

Cosa sono i costi della sicurezza e come stimarli

Ecco cosa deve essere considerato come costi della sicurezza ai fini della redazione del PSC.

Instabilità Meteorologica e Crepe nei Muri

Durante la stagione primaverile il tempo può subire repentini cambiamenti presentando un andamento del tutto instabile. Quando si verificano variazioni importanti, passando da giorni con piogge intense a giorni di caldo e siccità, si verificano anche delle modificazioni nel terreno di fondazione portando alla possibile formazione delle crepe nei muri.

Il consolidamento delle strutture in muratura con FaTA Next

La modellazione delle strutture in muratura con il software FaTA Next, la valutazione delle criticità e gli interventi al fine di incrementare le capacità di resistenza.
  • Edilizia e immobili

Unimetal-Pods: L’innovazione delle Cellule Bagno Prefabbricate

Dalle moderne strutture alberghiere agli istituti sanitari, passando per soluzioni per studentati e strutture correttive, le nostre cellule bagno sono ideali per un’ampia gamma di applicazioni.

Dal rilievo laser scanner al modello BIM 3D nella pratica

Il seminario analizza il processo Scan-to-BIM dai rilievi con il laser scanner alle procedure innovative per la trasformazione delle nuvole di punti in modelli 3D, esplorando le tecniche avanzate che accelerano la generazione di modelli BIM.

Kerakoll al servizio del rinnovamento infrastrutturale del Paese

Grazie a una piattaforma integrata di servizi e a un sistema di offerta di prodotti dedicato, Kerakoll è il partner ideale per affrontare al meglio le sfide del PNRR.
  • Norme tecniche
  • Edilizia e immobili
  • Edilizia residenziale
  • Materiali e prodotti da costruzione

Il laterizio e i Criteri Ambientali Minimi per l’edilizia

CAM Edilizia: le specifiche tecniche, i criteri premianti e le modalità di verifica per i prodotti in laterizio. Disamina sul disposto legislativo dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’edilizia negli appalti pubblici in vista dell’aggiornamento.
  • Fondazioni
  • Norme tecniche
  • Costruzioni

Consolidamento del terreno: Geosec vince il premio “Legalità e profitto”

Il 10 aprile scorso, nella prestigiosa sala capitolare del Senato, è stato assegnato il premio “Legalità e Profitto – Economy Nsa Award” a 100 aziende italiane che hanno ottenuto il miglior rating di legalità ed eccellenti indicatori di bilancio.