FAST FIND : NR35769

Deliberaz. G.R. Marche 02/05/2016, n. 425

L.R. n. 9/2006 - Modifiche ed integrazioni alle delibere attuative della Giunta regionale Marche concernenti la classificazione delle strutture ricettive alberghiere e all’aria aperta - DGR n. 479/2007 - DGR n. 699/2009 - DGR n. 1312/2007 - DGR n. 893/2010.
Scarica il pdf completo
2837946 2896428
Testo del provvedimento


LA GIUNTA REGIONALE


omissis


delibera


IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2837946 2896429
Allegato A - Modifiche alla Deliberazione della Giunta Regionale n. 479 del 14/05/2007, relativa a "Determinazione delle caratteristiche e delle tipologie nonché dei livelli, delle procedure e dei requisiti di classificazione delle strutture ricettive alberghiere. Articolo 10, comma 7 e articolo 13, comma 2 della L.R. n. 9/2006"

1) il punto 8.1 dell'Allegato A è modificato come segue: “Per ottenere la classificazione il titolare o gestore della struttura ricettiva presenta domanda alla Regione tramite lo sportello unico per le attività produttive (SUAP) su modulistica predisposta dalla struttura regionale competente.”

2) il punto 8.4 dell'allegato A è modificato come segue: "Entro il 30 giugno dell'anno di scadenza del quinquennio di classificazione, il titolare o il gestore della struttura ricettiva invia alla Regione tramite lo sportello unico per le attività produttive (SUAP) la documentazione di cui ai punti 8.1 e 8.2. Qualora non siano intervenute modifiche di carattere strutturale o nell'offerta dei servizi, rispetto alla classificazione e alla capacità ricettiva precedentemente assegnata, è sufficiente una dichiarazione del titolare o del gestore".

3) il punto 8.5 dell'allegato A è modificato come segue: "Le procedure relative al quinquenn

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2837946 2896430
Allegato B - Modifiche alla Deliberazione della Giunta Regionale n. 699 del 27/04/2009 relativa a "Integrazioni e modifiche della DGR n. 479 relativa alle caratteristiche e alle tipologie nonché dei livelli, delle procedure e dei requisiti di classificazione delle strutture ricettive alberghiere. - L.R. n. 9/2006"

1) il punto 2.18 dell'Allegato A modificato come segue:

2.18.1 almeno un'area per uso comune che può coincidere con la sala ristorante o colazion

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2837946 2896431
Allegato C - Modifiche alla Deliberazione della Giunta Regionale n. 1312 del 19/11/2007 relativa a "determinazione delle caratteristiche nonché dei livelli, delle procedure e dei requisiti di classificazione delle strutture ricettive all'aria aperta - art. 11, comma 7 e art. 13, comma 2 della L.R. n. 9/2006

1) il punto 5.1 dell'Allegato A è modificato come segue: "Per ottenere la classificazione il titolare o gestore della struttura ricettiva presenta domanda alla Regione tramite lo sportello unico per le attività produttive (SUAP). su modulistica predisposta dalla struttura regionale competente.”

2) il punto 5.5 dell'allegato A è modificato come segue: "Le procedure relative al quinquennio di classificazione delle aziende ricettive devono comunque concludersi entro il 31 dicembre successivo. Trascorso tale termine senza che la Regione si sia pronunciata, la richiesta di classificazione si intende accolta".

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2837946 2896432
Allegato D - Modifiche alla Deliberazione della Giunta Regionale n. 893 del 31/05/2010 relativa a "Integrazioni e modifiche della DGR n. 1312/2007 relativa alle caratteristiche nonché ai livelli, alle procedure e ai requisiti di classificazione delle strutture ricettive all'aria aperta. - L.R. n. 9/2006"

1 il punto 2 sostituito dal seguente: "di modificare il punto 5.4 dell'allegato A del

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Pubblica Amministrazione
  • Procedimenti amministrativi
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Edilizia e immobili

La certificazione di agibilità degli edifici

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Studio Groenlandia
  • Edilizia e immobili
  • Procedimenti amministrativi
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Pubblica Amministrazione

Rifiuto o ritardo della P.A. nei procedimenti edilizi: disciplina e conseguenze

Omesso provvedimento - Silenzio-inadempimento; Ritardo nella conclusione del procedimento - Risarcimento dei danni; Lesione del legittimo affidamento del privato su una situazione determinata dalla P.A.; Illegittimità dell’atto amministrativo; Arbitraria richiesta di dichiarazioni o produzioni documentali; Inerzia della P.A. di fronte a SCIA illegittima; Inerzia della P.A. nell’esecuzione forzata di provvedimenti di demolizione e restituzione in pristino; La responsabilità civile, amministrativa e disciplinare del pubblico dipendente; Abuso d’ufficio - Rifiuto ed omissione dolosi di atti d'ufficio.
A cura di:
  • Studio Groenlandia
  • Prevenzione Incendi
  • Pubblica Amministrazione
  • Procedimenti amministrativi
  • Locali di pubblico spettacolo

La licenza di agibilità per i pubblici spettacoli ed i trattenimenti

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Pubblica Amministrazione
  • Procedimenti amministrativi
  • Enti locali

Norme di trasparenza e anticorruzione per Ordini e Collegi professionali

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Rosalisa Lancia
  • Pubblica Amministrazione
  • Procedimenti amministrativi

Scia: termini inizio attività, poteri inibitori dell’amministrazione e annullamento in autotutela

A cura di:
  • Alfonso Mancini