FAST FIND : NR10850

L.P. Bolzano 21/05/2002, n. 7

Disposizioni per favorire il superamento o l'eliminazione delle barriere architettoniche.
Con le modifiche introdotte da:
- L.P. 09/04/2009, n. 1
- L.P. 13/05/2011, n. 3
- L.P. 23/10/2014, n. 10
Scarica il pdf completo
28006 1408145
Art. 1 - (Finalità)

1. La presente legge detta norme per favorire il superamento o l'eliminazione delle barriere architet

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
28006 1408146
Art. 2 - (Definizioni)

1. Per barriera architettonica si intende ogni ostacolo che limita o impedisce l'uso autonomo a tutti

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
28006 1408147
Art. 3 - (Centro di consulenza e di documentazione)

1. Presso la Ripartizione provinciale servizio sociale è istituito il Centro di consulenza e di documentazione sulle barriere architettoniche, il quale:

a) esegue studi, ricerche e rilev

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
28006 1408148
Art. 4 - (Coordinamento con le norme edilizie)

1. Le norme in materia di superamento o eliminazione delle barriere architettoniche prevalgono sulle

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
28006 1408149
Art. 5 - (Eliminazione o superamento delle barriere architettoniche negli edifici privati)

1. I progetti relativi alla costruzione di nuovi edifici privati o alla ristrutturazione di interi edifici, compresi quelli di edilizia agevolata, sono redatti in osservanza delle prescrizioni tecniche previste dall'articolo 7.

2. La progettazione deve comunque prevedere:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
28006 1408150
Art. 6 - (Eliminazione o superamento delle barriere architettoniche negli edifici pubblici e privati aperti al pubblico)

1. Tutte le opere edilizie riguardanti edifici pubblici e privati aperti al pubblico nonché quelli dell'edilizia residenziale pubblica sono eseguite in conformità alle prescrizioni tecniche di cui all'articolo 7.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
28006 1408151
Art. 7 - (Prescrizioni tecniche)

1. Con regolamento di esecuzione sono fissate le prescrizioni tecniche necessarie a garantire l'accessibilità, l'adattabilità e la visitabilità degli edifici privati e del

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
28006 1408152
Art. 8 - (Immobili soggetti a particolari vincoli)

1. Nell'ambito del procedimento di approvazione dei progetti relativi alla costruzione o alla ristrutturazione di edifici privati, soggetti ai vincoli in materia di

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
28006 1408153
Art. 9 - (Accessibilità urbana e utilizzabilità dei mezzi di trasporto pubblico)

1. Le amministrazioni comunali adottano misure atte a garantire a persone portatrici di minorazioni l'individuazione e la realizzazione di percorsi access

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
28006 1408154
Art. 10 - (Circolazione su strade in territori vincolati)

1. Sulle strade in territori vincolati il transito dei veicoli a motore che trasportano persone in si

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
28006 1408155
“Art. 11 - (Piano di adattamento per gli edifici pubblici della Provincia e degli enti pubblici locali)

N1 1. La Provincia, gli enti pubblici da essa dipendenti o il cui ordinamento rientra nella compete

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
28006 1408156
Art. 12 - (Norma transitoria)

1. Fino all'emanazione del regolamento di esecuzione di cui all'articolo 7 si applicano le disposizio

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
28006 1408157
Art. 13 - (Sanzioni)

1. Fatta salva l'applicazione delle sanzioni penali in materia, è disposta la demolizione dell

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
28006 1408158
Art. 14 - (Copertura finanziaria)

1. Alla copertura della spesa derivante dall'articolo 3, stimata rispettivamente in 50.000 euro per l'anno 2002 e in 75.000 euro a

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
28006 1408159
Art. 15 - (Variazioni di bilancio)

1. Nello stato di previsione della spesa del bilancio per l'anno finanziario 2002 sono introdotte le seguenti variazioni:

capitolo in diminuzione

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Condominio
  • Edilizia e immobili
  • Barriere architettoniche

Eliminazione delle barriere architettoniche in condominio e principio di solidarietà

Premessa; Ascensore ed applicazione pratica del principio di solidarietà; Ascensore ed innovazione vietata; Installazione di ascensore e novità peggiorative della riforma del condominio; Le possibili iniziative del singolo condomino.
A cura di:
  • Giuseppe Bordolli
  • Barriere architettoniche
  • Edilizia e immobili

Eliminazione delle barriere architettoniche

DEFINIZIONE DI BARRIERE ARCHITETTONICHE - PRESCRIZIONI TECNICHE PER EDIFICI PRIVATI (Prescrizioni generali; Prescrizioni tecniche integrative per specifiche categorie di edifici) - PRESCRIZIONI TECNICHE PER EDIFICI PUBBLICI - OPERE DI URBANIZZAZIONE E ARREDO URBANO - BENI CULTURALI - DEROGHE E SOLUZIONI ALTERNATIVE (Interventi di ristrutturazione - Impossibilità tecnica a conseguire i requisiti; Soluzioni alternative dagli esiti equipollenti a quelli di legge; Normative incompatibili con quella per l’eliminazione delle barriere architettoniche) - DEROGHE ALLE NORME COMUNI (Distanze, cortili, chiostrine; Esclusione dell’autorizzazione sismica; Maggioranze condominiali) - SANZIONI E RESPONSABILITÀ - INCENTIVI ECONOMICI; NORME REGIONALI E REGOLAMENTI EDILIZI.
A cura di:
  • Studio Groenlandia
  • Impiantistica
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Edilizia e immobili
  • Impianti alimentati da fonti rinnovabili

Classificazione, regime e procedure per la realizzazione degli interventi edilizi

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Edilizia e immobili
  • Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria

La sanatoria degli abusi edilizi

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Studio Groenlandia
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Edilizia e immobili

Cambio di destinazione d’uso: quando è consentito e quale procedimento edilizio è necessario

Destinazione urbanistica e categorie catastali (differenze e conseguenze), cambio di destinazione d’uso urbanisticamente rilevante, titolo abilitativo per realizzare il cambio della destinazione d’uso, elementi che rendono non consentito il cambio d’uso senza opere. Pagina informativa aggiornata all’art. 65-bis del D.L. 24/04/2017, n. 50, che consente il cambio di destinazione d’uso nell’ambito di interventi di restauro e risanamento conservativo e al D.L. 29/05/2024, n. 69 che ha disciplinato il mutamento di destinazione d’uso senza opere delle singole unità immobiliari.
A cura di:
  • Alfonso Mancini