Deliberaz. G.R. Umbria 26/04/2016, n. 468 | Bollettino di Legislazione Tecnica
FAST FIND : NR35669

Deliberaz. G.R. Umbria 26/04/2016, n. 468

Art. 211, L.R. 1 del 21 gennaio 2015 - Vigilanza e controllo delle costruzioni in zone sismiche: istruzioni per nuove modalità di versamento e per il calcolo del rimborso forfettario per le attività istruttorie, di conservazione dei progetti e per i controlli.
Scarica il pdf completo
2797764 2799012
Testo del provvedimento

LA GIUNTA REGIONALE


Visto il documento istruttorio concernente l’argomento in oggetto e la conseguente proposta dell’assessore Giuseppe Chianella;

Preso atto:

a) del parere favorevole di regolarità tecnica e amministrativa reso dal responsabile del procedimento;

b) del parere favorevole sotto il profilo della legittimità espresso dal dirigente competente;

c) della dichiarazione del dirigente medesimo che l’atto non comporta oneri a carico del bilancio regionale;

d) del parere favorevole del direttore in merito alla coerenza dell’atto proposto con gli indirizzi e gli obiettivi assegnati alla Direzione stessa;

Vista la legge regionale 1 febbraio 2005, n. 2 e la normativa attuativa della stessa;

Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165R e sue successive modifiche ed integrazioni;

Vista la legge regionale 1 febbraio 2005, n. 2 e i successivi regolamenti di organizzazione, attuativi della stessa;

Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241R e sue successive modifiche ed integrazioni;

Vista la legge regionale 16 settembre 2011, n. 8R, “Semplificazione amministrativa e normativa dell’ordinamento regionale e degli Enti locali territoriali”;

Visti:

1. il D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380R e s.m.i. (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia);

2. il decreto Ministero Infrastrutture 14 gennaio 2008 recante “Nuove norme tecniche per le costruzioni” nonché la relativa circolare esplicativa 2 febbraio 2009, n. 617;

3. la legge regionale 21 gennaio 2015, n. 1R (Testo unico governo del territorio e materie correlate) con particolare riferimento alle disposizioni, ivi integralmente trasposte, della legge regionale 27 gennaio 2010, n. 5 e smi (Disciplina delle modalità di vigilanza e controllo su opere e costruzioni in zone sismiche);

4. le deliberazioni attuative in materia di “Disciplina delle modalità di vigilanza e controllo su opere e costruzioni in zone sismiche”, ancora pienamente in vigore con la trasposizione della L.R. n. 5/10 nella L.R. n. 1/2015:

- D.G.R. n. 165 del 20 febbraio 2012 recante: L.R. n. 5 del 27 gennaio 2010 e smi, art. 21, comma 1, lettera b). Classifica interventi e istanza di autorizzazione o preavviso scritto;

- D.G.R. n. 166 del 20 febbraio 2012 recante: Individuazione degli interventi privi di rilevanza per la pubblica incolumità, ai fini sismici, ai sensi dell’ articolo 21, comma 1, della L.R. n. 5 del 27 gennaio 2010 e smi;

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2797764 2799013
Documento istruttorio

Oggetto: Art. 211, L.R. 1 del 21 gennaio 2015 - Vigilanza e controllo delle costruzioni in zone sismiche: istruzioni per nuove modalità di versamento e per il calcolo del rimborso forfettario per le attività istruttorie, di conservazione dei progetti e per i controlli.

Con legge regionale 27 gennaio 2010, n. 5R (Disciplina delle modalità di vigilanza e controllo su opere e costruzioni in zona sismica), in vigore dal 2 giugno 2010, la Regione Umbria avviava un innovativo percorso nell’ambito della vigilanza e del controllo di opere e costruzioni in zona sismica, varando nuove disposizioni semplificative su autorizzazione, vigilanza e controllo delle costruzioni in zona sismica.

Tali innovazioni, al passo con lo spirito delle Nuove Norme tecniche sulle costruzioni (D.M. 14 gennaio 2008 e relativa Circ. 617/09) si sarebbero consolidate ed ampliate negli anni successivi attraverso successive modifiche ed integrazioni, quale la legge regionale 19 settembre 2011, n. 8R (Semplificazione amministrativa e normativa dell’ordinamento regionale e degli enti locali territoriali) con cui l’Umbria ha ridefinito nuove procedure per la semplificazione delle autorizzazioni e la vigilanza, attuate con le deliberazioni dalla 165 alla 171 del 20 febbraio 2012.

In particolare, con la D.G.R. n. 170 del 20 febbraio 2012 (Criteri per le Province di Perugia e di Terni volti alla definizione del rimborso forfettario per le attività istruttorie, di conservazione dei progetti e per i controlli ai sensi dell’art. 19, c. 2, della L.R. n. 5/2010 e smi) si incaricavano le Province della definizione (quantificazione) del rimborso forfettario e della definizione delle modalità operative di versamento dello stesso nelle casse provinciali.

A tale proposito, vale la pena ricordare che le tariffe applicate ricalcavano massimamente quelle precedentemente approvate dalla Regione con D.G.R. del 4 giugno 2010, n. 816, successivamente riviste e condivise in seno ai Gruppi di lavoro congiunti Regione-Province.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
2797764 2799014
Allegato A - Nuove modalità di versamento e Istruzioni per il calcolo del rimborso forfettario per le attività istruttorie, di conservazione dei progetti e per i controlli

(art. 211 L.R. 21.01.2015, n. 1)


1) Modalità di presentazione

Al momento della presentazione della richiesta di autorizzazione del progetto (art. 202 L.R. 1/15) ovvero del preavviso scritto e deposito dei progetti (art. 204 L.R. 1/15) deve essere consegnata alla struttura competente l’attestazione dell’avvenuto pagamento del rimborso forfettario per le attività istruttorie, di conservazione dei progetti e per i controlli (art. 211 L.R. 1/15), unitamente all’asseverazione di cui all’ Allegato C alla D.G.R. n. 1375 del 23/11/2015R.


2) Calcolo del volume

Qualora l’entità dell'opera possa essere valutata in termini di volumetria, la stessa deve essere asseverata dal progettista al momento della presentazione del progetto utilizzando l’ Allegato C alla D.G.R. n. 1375 del 23/11/2015R “Prospetto per il calcolo del rimborso forfettario per le attività istruttorie, di conservazione dei progetti e per i controlli (art. 211 L.R. 21.01.2015, n. 1) “.

Il calcolo della volumetria (metri cubi) deve riferirsi all’intera struttura dell’opera, misurata al lordo (vuoto per pieno), partendo dallo spiccato della prima superficie calpestabile sovrastante le fondazioni fino all’estradosso del solaio di copertura (nel caso di tetto a falde inclinate, si deve tener conto del volume compreso dalle falde qualora il sottotetto sia praticabile, in caso contrario e in caso di tetti a muricci il calcolo sarà limitato all'estradosso dell'ultimo solaio).

Sono esclusi dal calcolo i balconi aperti a sbalzo, i comignoli, i cornicioni, le gronde e i volumi tecnici (es. abbaini, scannafossi, extra corsa ascensori).

Sono compresi nel calcolo i porticati e le superfici a sbalzo comunque coperte.


3) Calcolo del rimborso forfettario

Qualora l’entità dell'opera possa essere valutata in termini di volumetria, la stessa deve essere asseverata dal progettista al momento della presentazione del progetto utilizzando l’Allegato C alla D.G.R. n. 1375 del 23/11/2015R “Prospetto per il calcolo del rimborso forfettario per le attività istruttorie, di conservazione dei progetti e per i controlli (art. 211 L.R. 21.01.2015, n.1)”.

Gli importi decrescono al crescere della volumetria (vedere tabella 1) sulla base delle seguenti classi di volumi (fino al limite massimo individuato per la Classe 5) e, in particolare:

− a ciascuna classe è associato il costo parametrico della classe precedente diminuito del 30%;

− i costi parametrici di base, ovvero quelli riferiti alla Classe 1, sono quelli indicati nell’Allegato B della D.G.R. 1375 del 23.11.2015;


TAB. 1 - TABELLA ESPLICATIVA DELLA RIDUZIONE DELLE TARIFFE IN FUNZIONE DELLE CLASSI DI VOLUMETRIA


PROSPETTO PER CALCOLO CONTRIBUTO IN FUNZIONE DELLA VOLUMETRIA PER OPERE VALUTABILI IN MC


RIDUZIONE TARIFFE PER CLASSI DI VOLUMI


CLASSE

DA MC

A MC

TARIFFA

TARIFFA

TARIFFA

TARIFFA

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Costruzioni in zone sismiche
  • Norme tecniche

La classificazione sismica di tutti i comuni italiani dal 1927 a oggi

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
  • Norme tecniche
  • Fisco e Previdenza
  • Costruzioni in zone sismiche
  • Imposte sul reddito

Sismabonus, classificazione del rischio sismico delle costruzioni e attestazione

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Costruzioni in zone sismiche
  • Edilizia e immobili
  • Norme tecniche

Disciplina delle costruzioni in zone sismiche

ZONE SISMICHE IN ITALIA E NORME TECNICHE - NORME TECNICO-AMMINISTRATIVE E AMBITO DI APPLICAZIONE (Adempimenti per costruzioni in zone sismiche nel Testo unico dell’edilizia; Generalità sugli interventi soggetti agli obblighi; Classificazione interventi in base alla pericolosità; Precisazioni della giurisprudenza sull’ambito applicativo) - ADEMPIMENTI PER LE OPERE IN ZONA SISMICA (Soggetti tenuti agli adempimenti; Denuncia dei lavori in zona sismica; Autorizzazione sismica; Certificazione in caso di sopraelevazione; Disciplina per le zone sismiche di nuova classificazione; Eliminazione di barriere architettoniche) - AGEVOLAZIONI PER LA MESSA IN SICUREZZA SISMICA (C.D. “SISMABONUS”) - VIGILANZA E SANZIONI, ILLECITI “ANTISISMICI” (Vigilanza; Sanzioni (illeciti antisismici); Prescrizione degli illeciti antisismici).
A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Norme tecniche
  • Costruzioni
  • Costruzioni in zone sismiche

Interventi su edifici esistenti in base alle norme tecniche per le costruzioni (NTC 2018)

CLASSIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI STRUTTURALI SU EDIFICI ESISTENTI (Edifici esistenti ai fini delle NTC 2018; Interventi strutturali volontari o necessari; Interventi strutturali e non strutturali; Categorie di interventi strutturali su edifici esistenti, criteri e modalità di intervento) - VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA E INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI (Che cos’è la valutazione della sicurezza di una costruzione; Quando è obbligatorio procedere alla valutazione della sicurezza; Scopo e oggetto della valutazione della sicurezza; Verifiche da eseguire in caso di interventi non dichiaratamente strutturali; Elementi e criteri generali per l’esecuzione della valutazione della sicurezza; Esito della valutazione della sicurezza) - CLASSI D’USO DELLE COSTRUZIONI ED INTERVENTI SULL’ESISTENTE (Mutamento della classe d’uso dell’edificio ed eventualità di intervento strutturale; Individuazione della corretta classe d’uso; Specifica sulle classi d’uso III e IV; Patrimonio storico, artistico e culturale; Cambio di classe d’uso in aumento e intervento strutturale; Classificazione degli ambienti ai fini dei sovraccarichi) - SCHEMA GRAFICO RIEPILOGATIVO.
A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Norme tecniche
  • Norme armonizzate

Indice delle Norme UNI e CEI per l’Edilizia - Parte 1/7 - Sistema edilizio e tecnologico

1. Requisiti generali: 1.1. Classificazione e requisiti del sistema; 1.2. Sostenibilità delle costruzioni; 1.3. Unità di misura; 1.4. Misurazioni; 1.5. Manutenzione e gestione, aspetti generali; 1.6. Manutenzione e gestione di patrimoni immobiliari; 1.7. Urbanistica; 1.8. Gestione del valore; 1.9. Norme generali di progettazione edilizia; 1.10. Appalto e realizzazione dei lavori. 2. Rappresentazione grafica: 2.1. Coordinazione modulare; 2.2. Tolleranze dimensionali; 2.3. Disegno, normativa generale; 2.4. Disegno edile; 2.5. Informazione tecnica e di prodotto. 3. Controllo e assicurazione della qualità: 3.1. Normativa generale; 3.2. Laboratori di prova; 3.3. Metodi di calcolo statistici; 3.4. Sistema aziendale per la qualità; 3.5. Certificazione della qualità.
A cura di:
  • Gaetano Miti