Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP14352
Sent. C. Stato 18/12/2015, n. 5748
Sent. C. Stato 18/12/2015, n. 5748
Impianti eolici - Tutela del paesaggio - Conferenza di servizi - Dissenso del rappresentante dell'Amministrazione non presente ai lavori - Validità.È valido il dissenso dell’Amministrazione preposta alla tutela del vincolo paesaggistico sul progetto di impianto eolico che sia stato stato espresso e riversato |
Dalla redazione
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Provvidenze
- Impiantistica
- Finanza pubblica
- Energia e risparmio energetico
- Fonti alternative
Veneto: incentivi per i sistemi di accumulo di energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici - anno 2019
Incentivi per i cittadini che investono in energia pulita, contenendo il consumo energetico. Si prevede l'assegnazione di un contributo a fondo perduto, con un importo massimo concedibile pari a 3.000 euro e variabile fino al 50% delle spese sostenute, per l'acquisto e l'installazione di un sistema di accumulo a servizio di un impianto fotovoltaico di utenza domestica. L'intervento dovrà essere realizzato nel 2019 e le spese dovranno essere sostenute a decorrere dal 01/01/2019; gli interventi dovranno, inoltre, essere realizzati e rendicontati entro il 13/12/2019.
A cura di:
- Anna Petricca
- Imprese
- Fonti alternative
- Efficienza e risparmio energetico
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Provvidenze
- Energia e risparmio energetico
- Finanza pubblica
- Impiantistica
Umbria: sostegno alle imprese per l’efficienza energetica e utilizzo di fonti rinnovabili
Con l'Avviso la Regione Umbria sostiene gli investimenti delle imprese extra agricole per l'efficienza energetica e l’utilizzo delle fonti di energia rinnovabile. In particolare, l’Avviso prevede una dotazione finanziaria di 3 milioni di euro ed è volto a erogare incentivi finalizzati alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti delle imprese. Le agevolazioni vanno dal 30 al 50% dei costi ammissibili, in relazione alla dimensione delle imprese.
A cura di:
- Anna Petricca
- Provvidenze
- Impiantistica
- Energia e risparmio energetico
- Finanza pubblica
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Efficienza e risparmio energetico
- Fonti alternative
Piemonte: contributi per la costituzione di comunità energetiche
I comuni piemontesi che vogliono aggregarsi tra di loro per costituire le cosiddette "comunità energetiche" possono contare sul sostegno della Regione che ha pubblicato un bando che mette a disposizione 50.000 euro ripartiti sulla base del numero delle manifestazioni di interesse valutate positivamente: a ciascun richiedente sarà destinata una somma non inferiore a 5.000 euro e non superiore a 10.000 fino ad esaurimento della dotazione.
A cura di:
- Anna Petricca
- Finanza pubblica
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Provvidenze
- Efficienza e risparmio energetico
- Fonti alternative
Sicilia: risorse ai Comuni per la redazione del piano di azione per l’energia sostenibile e il clima (PAESC)
Aperta una Seconda finestra relativa al "Programma di ripartizione risorse ai Comuni della Sicilia per la redazione del Piano di Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC)" al fine di promuovere la sostenibilità energetico-ambientale nei Comuni siciliani attraverso il Patto dei Sindaci (Covenant of Mayors - Piano di Azione e Coesione (PAC) - Nuove Iniziative Regionali). Il bando ha una dotazione finanziaria pari a 755.826,80 euro e possono presentare istanza i Comuni che non hanno partecipato alla prima finestra dell’Avviso pubblico.
A cura di:
- Anna Petricca
- Fonti alternative
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
Incentivi per gli impianti alimentati da fonti rinnovabili - FER elettriche
Normativa di riferimento - Incentivi di cui al D. Min. Sviluppo Econ. 06/07/2012 - Incentivi di cui al D. Min. Sviluppo Econ. 23/06/2016 - Incentivi di cui al D. Min. Sviluppo Econ. 04/07/2019.
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Fonti alternative
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Professioni
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
Bolzano: aggiornamento obbligatorio installatori impianti FER
- Impiantistica
- Energia e risparmio energetico
- Fonti alternative
- Professioni
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
Toscana, formazione installatori impianti alimentati da FER: avvio e proroga termine
- Professioni
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Fonti alternative
- Impiantistica
- Energia e risparmio energetico
Trento, aggiornamento degli installatori di impianti energetici da fonti rinnovabili
- Impiantistica
- Energia e risparmio energetico
- Professioni
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Fonti alternative
Piemonte, formazione installatori impianti alimentati da FER: scadenza e proroga termine
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Professioni
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Fonti alternative
Friuli Venezia Giulia, aggiornamento degli installatori di impianti energetici da fonti rinnovabili
10/12/2019
- Ascensore, il manutentore paga i danni da Il Sole 24 Ore
- Consenso unanime per servitù a uso privato da Il Sole 24 Ore
- L’equo compenso trova riconoscimento in tribunale da Italia Oggi
- Albo diviso in due sezioni per i professionisti della crisi da Il Sole 24 Ore
- Chance ravvedimento lungo anche per i tributi locali da Il Sole 24 Ore
- Bonus verde esteso anche alle spese 2020. Class action a ottobre da Il Sole 24 Ore
AFFIDAMENTI SOTTO SOGLIA E UTILIZZO DEL MEPA DOPO LA LEGGE DI STABILITA’: GUIDA PRATICA PER GLI OPERATORI
Utilizzo e funzionamento del MEPA in relazione agli affidamenti sotto soglia (ODA, TD, RDO); esercitazioni, simulazioni e criticità operative a valle della legge di stabilità
LA DUE DILIGENCE IMMOBILIARE E LA COMMERCIABILITA’ DEGLI IMMOBILI
Operazioni di Due Diligence Immobiliare, predisposizione della reportistica e conseguente valutazione delle strategie di sfruttamento degli immobili; analisi dei criteri e delle metodologie e applicazione alle transazioni commerciali e alle procedure esecutive.
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015
Corso conforme alla Delibera GR Lazio 11/7/2017 n. 398 - Determinazione N. G17814 del 20/12/2017, formazione specialistica e aggiornamento per i professionisti abilitati alla certificazione energetica degli edifici nella Regione Lazio che intendano perseguire una competenza attuale ed operativa conforme alla normativa e alle prassi di mercato
LA PROFESSIONE DI INGEGNERE: ORDINAMENTO, DEONTOLOGIA ED ESERCIZIO ALLA LUCE DELLE RECENTI NOVITÀ NORMATIVE
Obblighi deontologici che regolamentano lo status dell'ingegnere professionista e rassegna ragionata delle novità normative di maggiore impatto ed attualità
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
Formazione specialistica per addetti ai lavori a valle del DPR 31/2017.
Analisi del procedimento autorizzatorio ordinario e semplificato, casistiche non soggette ad autorizzazione, prassi in via di formazione e consolidamento.
Taglio operativo e ampia sessione di question time.

Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio
Sorgenti inquinanti e fattori di rischio per la salute - Scelte progettuali per la mitigazione delle criticità sanitarie - Valutazione dell’edificio nel suo contesto di prossimità - Criteri e strategie per il progetto di riuso e recupero edilizio - Intervento edilizio e rigenerazione dell’ambiente costruito - Relazioni tra l’edificio, il territorio e il paesaggio - Criteri ambientali minimi per l’interno, l’edificio ed il territorio
Serie COSTRUIRE SOSTENIBILE
Direttore scientifico: Alessandro Rogora
Libro
35.00
27.30

Prestazione energetica degli edifici
Legislazione nazionale per l’efficienza energetica degli edifici • Calcolo del fabbisogno energetico
Indici di prestazione energetica e valori limite • Requisiti minimi per tipologie di edificio ed intervento • Classificazione • energetica e consumi • Redazione dell’Attestato di Prestazione Energetica (APE) • Casi di studio
Libro
30.00

Manuale pratico per la Progettazione sostenibile
Introduzione alla sostenibilità - Cenni di fisica tecnica e di tecnologia dei materiali - Bilancio energetico e dispersioni - Progettare l’involucro edilizio efficiente - Isolamento acustico - Impiantistica per l’efficienza energetica - Salubrità e comfort degli interni - Progetto architettonico dell’edificio sostenibile
Libro
48.00

Indagini termografiche dei Ponti termici
Influenza del bilancio energetico sui ponti termici - Conformazione dei ponti termici - Verifica termoigrometrica dei ponti termici - Uso del software Therm con verifica temperature superficiali, calcolo isoterme e potenza termica dispersa - Condizioni al contorno calcolate tramite foglio elettronico - Analisi dei ponti termici tramite termocamera - Analisi dei ponti termici nelle certificazioni CasaClima e Passivhaus
Libro
40.00

La Sicurezza nei lavori su Reti elettriche in Media e Bassa tensione
Il Sistema elettrico nazionale - Le reti di distribuzione in MT e BT - Attività operative a confronto: “Imparo anche sbagliando” - Attività cantieristiche di lavori sugli impianti elettrici - Le norme sull’esercizio e la manutenzione degli impianti - Utilizzo dei DPI nelle attività su impianti elettrici
Libro
35.00