Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Par. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 13/02/2014, n. 28
Par. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 13/02/2014, n. 28
Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 6, comma 7, lettera n) del D.Lgs. n. 163/2006 presentata dallo Studio INGEO – Procedura aperta per l’affidamento di “Servizi di direzione lavori, misure e contabilità, assistenza al collaudo, coordinamento per la sicurezza in fase di esecuzione dell’intervento lavori di consolidamento del versante collinare nord – zona ospedale. VI e VII intervento.” – Importo a base di gara: € 337.335,15 – S.A.: Comune di Lucera.RTP costituendo. Possesso dei requisiti in misura maggioritaria da parte della mandataria Qualora la capogruppo mandataria non possegga il requisito in misura maggioritaria percentuale superiore rispetto a ciascuno dei mandanti, il provvedimento di esclusione è leg |
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]Il Consiglio |
|
Considerato in fattoL’associazione di Professionisti STUDIO INGEO - Ingegneri e Geologi Associati - ha presentato l’istanza di parere in oggetto, con la quale ha chiesto l’avviso dell’Autorità in merito alla propria esclusione dalla procedura bandita dal Comune di Lucera. L’istante, che ha partecipato alla selezione nella veste di mandataria di costituendo RTP, ha precisato di essere stata esclusa a causa del mancato possesso del requisito di capacità tecnica in misura maggioritaria percentuale superiore rispetto a ciascuno dei |
|
Ritenuto in dirittoL’istante associazione di professionisti INGEO ha partecipato alla selezione indetta dal Comune di Lucera nella qualità di capogruppo mandataria di costituendo RTP. Le perplessità sollevate si appuntano sul provvedimento di esclusione emesso dalla Commissione di gara dalla seguente testuale motivazione: “relativamente al possesso dei requisiti di ordine speciale di cui al punto III.2.3 del bando di gara (capacità tecnica, art. 263, comma 1, lettere b), c) e d) del D.P.R. n. 207/2010) e dalla valutazione degli importi dei servizi prestati (relativi alla lettera b), in relazione a quelli degli altri componenti del raggruppamento (mandanti), si evince che la stessa capogruppo mandataria non possiede il requisito in misura maggioritaria percentuale superiore rispetto a ciascuno dei mandanti, con riferimento alla categoria IXc (art. 261, comma 7 del D.P.R. n. 207/2010)”. Invero, il punto II.2.1 del bando di gara prevede che “L’importo complessivo stimato dei lavori, cui si riferiscono i servizi da affidare, è pari a € 8.412.117,01 Iva esclusa, così suddiviso: Classe VII categoria A € 5.706.393,66 Classe IX categoria C € 2.705.723,35”. L’istante richiama l’art. 261 del D.P.R. n. 207/2010 (rubricato: “Disposizioni in materia di affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria”), nella parte in cui (comma 7, primo periodo) attribuisce alla S.A. la facoltà, non l’obbligo, di prevedere in capo alla mandataria il possesso di una percentuale minima dei requisiti del raggruppamento, facoltà della quale, sottolinea l’istante, la S.A. ha espressamente dichiarato di non volersi avvalere, come testualmente previsto dal punto 2.4 numero 2) del Disciplinare di Gara. In realtà, come correttamente evidenziato dalla S.A., l’art. 261, comma 7 prevede che “La mandataria in ogni caso possiede i requisiti in misura percentuale superiore rispetto a ciascuna dei mandanti”. Il contestato provvedimento di esclusione si fonda proprio su tale specifica disposizione normativa la cui applicazione non è condizionata dalle scelte della S.A., residuando qualche discrezionalità soltanto ai fini della individuazione della percentuale minima del possesso dei requisiti in capo alla mandataria. Il principio, coniato in termini generali per i servizi dall’art. 275 D.P.R. n. |
|
Il Consiglioritiene, nei limiti di cui in motivazione, che l’esclusione della mandataria St |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
- Autorità di vigilanza
Linee guida ANAC e altri provvedimenti attuativi e collegati al Codice appalti (D. Leg.vo 50/2016)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Partenariato pubblico privato
- Appalti e contratti pubblici
I contratti di Partenariato Pubblico Privato (PPP)
- Emanuela Greco
- Professioni
- Appalti e contratti pubblici
- Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Requisiti di partecipazione alle gare
Affidamento contratti pubblici per servizi di Ingegneria e di Architettura (SIA)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Costo del lavoro nei contratti pubblici: tabelle ministeriali e giurisprudenza
- Redazione Legislazione Tecnica
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Obbligo BIM nei progetti di qualsiasi importo
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
Obbligo BIM nei progetti di importo pari o superiore a 1 milione di Euro
05/08/2022
- Caro prezzi materie prime, 1,3 miliardi in arrivo da Il Sole 24 Ore
- Corsi online, imposta da pagare nel luogo di residenza del cliente da Il Sole 24 Ore
- La fattura elettronica aggiorna il tracciato da Il Sole 24 Ore
- Cessioni, per le partite Iva rischio diligenza qualificata da Il Sole 24 Ore
- Data certa e documenti per i controlli futuri decisivi per il Sal al 30% da Il Sole 24 Ore
- Superbonus per cambio infissi da Italia Oggi
APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI - GESTIONE EFFICACE DELL’APPALTO CON MODULISTICA E FORMULARI
LA NUOVA SEZIONE “AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE” DEGLI ORDINI PROFESSIONALI
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO: DALL'INSTAURAZIONE ALLA SANATORIA
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA

Raggruppamenti temporanei ed avvalimento di imprese nelle gare d'appalto

Avvalimento, subappalto e subaffidamento nei contratti pubblici

Requisiti di partecipazione alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici

Direzione, esecuzione e contabilità dei lavori pubblici
