Il provvedimento reca specifiche interpretazioni dei criteri di rilascio dell'omologazione di manufatti imbottiti o, in generale, di prodotti di arredamento che, in linea con i principi ispiratori del D.M. 26//06/1984, consentono di risolvere alcune problematiche rappresentate dalle società produttive.
La Circolare si occupa in particolare di:
Materiali di finitura di mobili imbottiti (a parziale modifica della precedente Circ.Min. Interno 21/09/1985, n. 27); Utilizzo di "materiali di chiusura" di mobili imbottiti; Sedie imbottite con seduta o schienale in materiale non rigido (materiale tessile, cuoio o superfìcie discolltillua tipo rete o realizzata con materiali intrecciati); Sedie non imbottite con seduta e schienale in materiale non rigido (materiale tessile, cuoio o superficie discontinua tipo rete o realizzata con materiali intrecciati); Omologazione in serie di supporti imbottiti di materassi (sommier); Testiere imbottite; Topper; Coprimaterasso; Materassi sfoderabili.