Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Par. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 21/12/2011, n. 229
Par. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 21/12/2011, n. 229
Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 6, comma 7, lettera n) del D.Lgs. n. 163/2006 presentata da S.T.I.A. srl – Procedura aperta per l’affidamento della progettazione esecutiva, del coordinamento della sicurezza, della realizzazione dei lavori di adeguamento dell’impianto di climatizzazione della casa comunale - Importo a base d’asta € 71.834,33 - S.A.: Comune di Acerra.1. Per concorrere all’affidamento di un contratto misto di servizi, ed in particolare servizi attinenti all’architettura ed all’ingegneria, e lavori, l’operatore economico deve possedere i requisiti di qualificazione e capacità prescritti per ciascuna pres |
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]Il Consiglio |
|
Considerato in fattoLa società S.T.I.A. srl ha presentato l’istanza in oggetto indicata, con la quale ha chiesto la revoca dell’aggiudicazione pronunciata a favore della ditta ClimaEvolution srl in quanto illegittima per i motivi di seguito indicati. L’istante ha osservato che il plico contenente l’offerta dell’aggiudicataria non reca la sottoscrizione del concorrente sui lembi di chiusura, come prescritto dalla lex specialis, e non è stato recapitato nelle forme indicate dal bando di gara |
|
Ritenuto in dirittoPreliminarmente all’esame delle censure presentate, occorre osservare che esula dalle competenze dell’Autorità la pronuncia di revoca (rectius di annullamento) di un provvedimento di aggiudicazione ritenuto illegittimo. Ai sensi dell’art. 6, comma 7, lettera n) D.Lgs. n. 163/2006R l’Autorità è, infatti, chiamata ad esprime un parere relativamente alle questioni insorte durante lo svolgimento delle procedure di gara. Quanto all’affermazione della stazione appaltante indicata in narrativa, si ritiene che la stessa potrà essere valutata unitamente al comportamento complessivo della stazione appaltante ex art. 30, comma 3, D.Lgs. n. 104/2010R nel caso in cui sia adita l’autorità giudiziaria. Venendo alle censure sollevate dall’istante, si osserva che dall’analisi della lex specialis, quest’ultima, almeno per i profili sollevati dall’istante, non risulta conforme per i motivi di seguito indicati alla disciplina di settore dettata dal Codice dei contratti pubblici e dal DPR. n. 554/1999R, applicabil |
|
Il Consiglioritiene, nei limiti di cui in motivazione, che la lex specialis e la documentazion |
Dalla redazione
16/05/2022
- Il dibattito pubblico non decolla: c’è la deroga per i rigassificatori da Il Sole 24 Ore
- Studi, il Covid non taglia i redditi Ma perdono avvocati e tecnici da Il Sole 24 Ore
- Per le assunzioni di supporto al Pnrr via libera impossibile senza i bilanci da Il Sole 24 Ore
- Anche quest’anno le aliquote Imu sono libere da Il Sole 24 Ore
- Lavoro occasionale, la Co fa da scudo alla maxisanzione da Italia Oggi Sette
- Salvi gli artigiani in nero, edili e non solo, iscritti agli albi da Italia Oggi Sette