Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Par. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 11/03/2010, n. AG1/10
Par. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 11/03/2010, n. AG1/10
Richiesta di parere in merito alla applicabilità del codice nel caso di contratto misto di compravendita di bene mobile registrato e contestuale contratto di locazione dello stesso al venditore-stazione appaltante.1. Nel caso in cui ricorra un’ipotesi di un contratto attivo e un contratto passivo funzionalmente collegati al fine di realizzare un’unica operazione economica, ai fini del pagamento delle relative contribuzioni, |
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Testo del provvedimentoIn esito a quanto richiesto con nota prot. n. 518 del 23 dicembre 2009 si comunica che il Consiglio dell’Autorità nell’adunanza del 10-11 marzo 2010 ha approvato le seguenti considerazioni. La fattispecie sottoposta all’esame dell’Autorità richiede, preliminarmente, un esame intorno alla natura e alla disciplina applicabile singolarmente ai due contratti; successivamente, lo svolgimento di alcune considerazioni intorno al rapporto che lega i due atti e alla eventualità che siffatta combinazione possa condizionare la legge applicabile nel caso concreto. Il primo negozio è un contratto di compravendita, ai sensi dell’art. 1470 c.c.. Dal punto di vista della disciplina pubblicistica applicabile, occorre in primo luogo considerare la distinzione tra contratti attivi, che importano un’entrata, e contratti passivi, che comportano una spesa per lo Stato. Tale distinzione, evidentemente non giuridica ma finanziaria, è rilevante ai fini della disciplina applicabile, la quale sarà - nel caso dei contratti attivi - quella del R. D. 23 maggio 1924, n. 827, Regolamento per l'amministrazione del patrimonio e per la contabilità generale dello Stato, in quanto non abrogata, e - nel caso dei contratti passivi - quella del codice dei contratti pubblici (cfr. art. 1, D. lgs 12 aprile 2006, n° 163). La stazione appaltante - riscontrata l’intenzione di dismettere il bene mediante contratto di compravendita - ritiene che vada applicata la disciplina del R. D. 23 maggio 1924, n. 827R, scegliendo non già di adottare un Bando di gara, ma di procedere tramite Avviso ai sensi dell’art. 65 del suddetto R.D.. Il secondo negozio ha ad oggetto la realizzazione di un progetto di ricerca ad oggetto complesso, nel quale - tra l’altro - si prevede che il fornitore offra un servizio di nolegg |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
- Pubblica Amministrazione
Criteri ambientali minimi negli appalti pubblici (CAM)
- Alfonso Mancini
- Appalti e contratti pubblici
Provvedimenti attuativi e collegati al Codice dei contratti pubblici 2023 (D. Leg.vo 36/2023)
- Redazione Legislazione Tecnica
- Appalti e contratti pubblici
Analisi delle modifiche del Correttivo al Codice appalti
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
Equo compenso nei contratti pubblici per servizi di ingegneria e architettura
- Emanuela Greco
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Costo del lavoro nei contratti pubblici: tabelle ministeriali e giurisprudenza
- Redazione Legislazione Tecnica
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
24/04/2025
- Rottamazione quater, ultimi giorni per presentare la domanda di riammissione da Italia Oggi
- Concordato vecchio stile da Italia Oggi
- Nel 2024 imponibile Iva -1,4% da Italia Oggi
- Concorsi, il Pnrr dà punteggio da Italia Oggi
- Bonus colonnine, via alle istanze da Italia Oggi
- Corsa a ostacoli per compensare i crediti della dichiarazione Iva da Il Sole 24 Ore
Le attività dei professionisti tecnici nella disciplina dei lavori pubblici dopo il Nuovo codice appalti
Esecuzioni immobiliari e stime
Stime immobiliari e valutatore certificato - metodo, pratica e corretta applicazione degli Standard estimativi
Esecuzione forzata e crisi di impresa: rimedi e soluzioni finanziarie
Il diritto amministrativo “operativo” delle fonti energetiche rinnovabili

Esecuzione del contratto di forniture o servizi

Avvalimento, subappalto e subaffidamento nei contratti pubblici

Direzione, esecuzione e contabilità dei lavori pubblici

Requisiti di partecipazione alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici
