Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Par. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 09/07/2009, n. 75
Par. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 09/07/2009, n. 75
Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 6, comma 7, lettera n) del D.Lgs. n. 163/2006 presentata dal Comune di Altavilla Vicentina - Lavori di collegamento ciclopedonale tra via S. Marco e via Dante 3° tratto - Importo a base d’asta euro 154.226,06 - S.A.: Comune di Altavilla Vicentina.1. La stazione appaltante, in ragione della preminente tutela dell’interesse pubblico alla selezione di un concorrente moralmente e professionalmente affidabile, può scegliere di chiedere ai partecipanti una dichiarazione so |
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]Il Consiglio |
|
Considerato in fattoIn data 19 febbraio 2009 è pervenuta l’istanza di parere indicata in epigrafe, con la quale il Comune di Altavilla Vicentina ha rappresentato di aver consultato il Casellario Informatico delle imprese presso il sito di questa Autorità prima dell’inizio delle operazioni di gara per l’affidamento dei lavori in oggetto, al fine di verificare la presenza di eventuali annotazioni a carico delle ditte partecipanti, e di aver riscontrato a carico dell’impresa concorrente R.S. Costruzioni Generali s.r.l. la presenza di un’annotazione fatta inserire dal Comune di Castelgomberto. Procedendo quindi all’apertura dei plichi, il Comune istante ha riscontrato che la suddetta impresa aveva dichiarato, nel punto a10. dell’apposito modulo di istanza di ammissione alla gara (Allegato 2), che “nei confronti delle persone fisiche sopra indicate (…) non ricorrono le condizioni di cui al comma 1, lett. c) dell’art. 38 D.Lgs. n. 163/2006R e s.m.i.”, per cui il Comune medesimo ha ritenuto necessario effettuare ulteriori approfondime |
|
Ritenuto in dirittoLa fattispecie prospettata dal Comune di Altavilla Vicentina nel presente procedimento coinvolge diversi profili, che devono essere distintamente individuati ed analiticamente esaminati. La prima questione giuridica sottoposta all’attenzione di questa Autorità con la descrizione dei fatti rappresentati in narrativa consiste nello stabilire se, nel caso di specie, l’impresa R.S. Costruzioni Generali s.r.l. era tenuta a dichiarare, a carico del Rappresentante legale e del Direttore tecnico cessato dalla carica nel triennio antecedente la data del bando, i soli reati non estinti e non depenalizzati o se, invece, sul punto la peculiare disciplina di gara consentiva alla stazione appaltante un campo di valutazione più ampio, nel senso che era autorizzata anche la valutazione dei reati estinti e depenalizzati. Al riguardo occorre muovere dalla constatazione che nel punto a10. dell’apposito modulo di istanza di ammissione alla gara (Allegato 2) era prescritto, in conformità a quanto previsto dal Disciplinare di gara (Allegato 1), che il concorrente dovesse dichiarare che “nei confronti delle persone fisiche sopraindicate (…) non ricorrono le condizioni di cui al comma 1, lett. c) dell’art. 38 D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.”, inoltre “che il soggetto (persone fisiche sopraindicate) ha subito le seguenti condanne”; ed altresì “che il soggetto (persone fisiche sopraindicate) ha subito le seguenti condanne per le quali ha beneficiato della non menzione”. |
|
Il Consiglioritiene, nei limiti di cui in motivazione, che il Comune di Altavilla Vicentina: - a fronte della falsa dichiarazi |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
Equo compenso nei contratti pubblici per servizi di ingegneria e architettura
- Emanuela Greco
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Costo del lavoro nei contratti pubblici: tabelle ministeriali e giurisprudenza
- Redazione Legislazione Tecnica
- Appalti e contratti pubblici
Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici
- Dino de Paolis
- Francesco Russo
- Appalti e contratti pubblici
Gli accordi quadro per i contratti pubblici [Codice 2023]
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
- Esecuzione dei lavori pubblici
L’esecuzione dei contratti pubblici di servizi e forniture [Codice 2023]
- Emanuela Greco
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
14/02/2025
- Assemblee a distanza: via libera per tutto il 2025 da Il Sole 24 Ore
- Reporting di sostenibilità, revisori con cinque crediti per attestare la conformità da Il Sole 24 Ore
- Sisma di Santa Lucia, rimborso delle imposte del triennio 1990-92 da Il Sole 24 Ore
- Il Ccnl artigianato non vale per l’azienda industriale da Il Sole 24 Ore
- Successioni, modello aggiornato da Italia Oggi
- Il 110% sfuma, la parcella no da Italia Oggi
Accesso agli atti del procedimento disciplinare dei professionisti iscritti all’albo
Le società a partecipazione pubblica
Indennità di esproprio: il calcolo in base agli IVS
Procedure edilizie e titoli abilitativi: normativa e applicazioni
Autorizzazione paesaggistica e interventi in presenza di vincoli paesaggistici
![](/bcksistemone/files/prd_immagini/_/21-06/7458481/7458481_edocta_dossier-001.png)
Esecuzione del contratto di forniture o servizi
![](/bcksistemone/files/prd_immagini/_/18-06/4775707/4775707_edocta_dossier-001.png)
Direzione, esecuzione e contabilità dei lavori pubblici
![](/bcksistemone/files/prd_immagini/_/19-10/5853166/5853166_edocta_dossier-0001.png)
Avvalimento, subappalto e subaffidamento nei contratti pubblici
![](/bcksistemone/files/prd_immagini/_/19-01/5275597/5275597_edocta_dossier-0001.png)
Requisiti di partecipazione alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici
![](/bcksistemone/files/prd_immagini/_/18-01/4379453/4379453_edocta_dossier-001.png)