Con nota del Comune di Albano Laziale n. 510024/SGO158 del 14.11.2012 acquisita con prot. 110217 del 16.11.2012, è stato portato all’attenzione dell’Autorità il contratto in oggetto.
Il Direttore Generale VI.CO., con nota prot.118573 del 7.12.2012, ha disposto l’apertura d’ufficio dell’istruttoria per la verifica della legittimità dell’affidamento di cui trattasi e delle modalità di esecuzione dell’appalto.
Nel corso dell’istruttoria è emerso quanto segue.
La S.A., con determina dirigenziale n. 92 del 14.07.2008 del Dirigente del Settore V Tecnico LL.PP., ha disposto l’avvio delle procedure di affidamento dei Servizi Integrati di ingegneria, gestionali e finanziari per la realizzazione del nuovo cimitero comunale in località Cancelliera tramite procedura aperta e con l’utilizzo del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.
Con determinazione dirigenziale n. 105 del 31.07.2008 è stata approvata la documentazione di gara, tra cui il bando ed il capitolato di gara, per l'affidamento dei “servizi integrati di ingegneria nonché gestionali e finanziari per la realizzazione del nuovo cimitero comunale in località Cancelliera con onere finanziario a carico dell'appaltatore che avrà il proprio ristoro economico dalla percentuale dei ricavi delle concessioni delle aree attrezzate e delle strutture realizzate”.
L’importo dell’intervento è valutato nel seguente modo: l’importo “dell’anticipazione finanziaria ai fini del computo della valutazione dell’offerta economica, complessivamente considerando l’intervento del concorrente anche comprensivo dell’onere per la realizzazione dei lavori delle strutture cimiteriali (…) è stimato dalla Amministrazione aggiudicatrice in € 22.232.009,08”.
È stato stabilito di procedere all’affidamento attraverso l’esperimento di una procedura aperta exart. 3, comma 37, del d.lgs. 163/2006, con il criterio di aggiudicazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa, sulla base dei criteri di valutazione dell’offerta contenuti nel bando.
É stato previsto per l’offerta tecnica un massimo di 60 punti su 100, suddivisi tra la valutazione per soluzioni migliorative ed integrative, il piano amministrativo e procedurale comprensivo dell’attività espropriativa, le modalità di gestione e un punteggio massimo di 40 punti su 100 per l’offerta inerente il prezzo.
E’ stato posto a base di gara il progetto preliminare ed è stata prevista una durata massima del contratto pari a 30 anni.
Nel capitolato speciale d’appalto è stato stabilito che l’aggiudicatario dovrà rispettare alcune fasi attuative:
- Fase programmatoria comprendente la redazione di “un piano programma generale per la costruzione del nuovo cimitero comunale” in cui è prevista la realizzazione dei manufatti cimiteriali con i relativi servizi ed infrastrutture, con relativo programma esecutivo temporale e modalità di finanziamento degli interventi, nonché la redazione di un progetto preliminare di un primo lotto funzionale;
- Fase esecutiva comprendente la realizzazione del progetto definitivo e di quello esecutivo nonché la consegna di tutta la documentazione per consentire l’avvio delle procedure di gara per l’affidamento dei lavori.
Inoltre sono stati specificati gli adempimenti ed obblighi dell’aggiudicatario, tra cui si riportano i più rilevanti:
- redigere la progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva integrale e/o divisa per lotti;
- redigere i disciplinari tecnici ed amministrativi propedeutici ai lavori;
- fornire al comune tutti gli atti per le procedure di appalto dei lavori;
- effettuare la D.L., la contabilità delle opere;
- svolgere l’incarico di responsabile della sicurezza;
- redigere il piano di sicurezza;
- assicurare le disponibilità finanziarie per la realizzazione degli interventi.
È stato previsto come corrispettivo per l’aggiudicatario una quota (pari al 100% meno la percentuale offerta in sede di offerta) degli importi derivanti dalla vendita in concessione delle opere e delle aree, incassati direttamente dall’aggiudicatario che trasferirà al Comune le quote percentuali di competenza. Tra gli atti posti a base di gara non è stato previsto uno schema di contratto.
Il bando ha richiesto quali “condizioni minime per la partecipazione” i seguenti requisiti:
a) “l’aver eseguito o avere in corso di esecuzione, negli ultimi 3 anni, appalti di servizi integrati con prestazione di antici