Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
L. R. Sicilia 11/12/1991, n. 48
L. R. Sicilia 11/12/1991, n. 48
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- L.R. 23/12/2000, n. 30
- L.R. 25/03/1996, n. 7
- L.R. 15/03/1994, n. 4
- L.R. 01/09/1993, n. 26
- L.R. 12/01/1993, n. 10
- L.R. 26/08/1992, n. 7
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Art. 11. Le disposizioni dell'ordinamento amministrativo degli enti locali, approvato con legge regionale 15 marzo 1963, n. 16, e della legge regionale 6 marzo 1986, n. 9, e loro successive modificazioni ed integrazioni, sono modificate ed integrate dalle norme della legge 8 giugno 1990, n. 142, contenute negli articoli: a) 4 e 5, facendo salvi le potestà riconosciute alle province regionali dal capo I del titolo V della legge regionale 6 marzo 1986, n. 9, ed il procedimento di formazione dello statuto dal medesimo capo disciplinato e con le seguenti aggiunte e modifiche agli stessi articoli 4 e 5: N1 01) Il comma 2 dell'articolo 4 è sostituito dal seguente: "Lo statuto, nell'ambito dei princìpi fissati dalla legge, stabilisce le norme fondamentali dell'organizzazione dell'ente e, in particolare, specifica le attribuzioni degli organi, le forme di garanzia e di partecipazione delle minoranze, prevedendo l'attribuzione alle stesse della presidenza delle commissioni consiliari aventi funzioni di controllo e di garanzia, ove costituite. Lo statuto stabilisce altresì l'ordinamento degli uffici e dei servizi pubblici, le forme di collaborazione fra comuni e province, della partecipazione popolare, anche attraverso l'esercizio del diritto di udienza, del decentramento, dell'accesso dei cittadini alle informazioni e ai procedimenti amministrativi, lo stemma ed il gonfalone"; N2 02) La legislazione in materia di ordinamento dei comuni e delle province e di disciplina dell'esercizio delle funzioni ad essi conferite enuncia espressamente i princìpi che costituiscono limite inderogabile per l'autonomia normativa dei comuni e delle province. L'entrata in vigore di nuove leggi che enunciano tali princìpi abroga le norme statutarie con essi incompatibili. I consigli comunali e provinciali adeguano gli statuti entro centoventi giorni dalla data di entrata in vigore delle leggi suddette; N2 1) dopo il comma 2 dell'articolo 4 è aggiunto il seguente: N3 "Gli schemi degli statuti comunali e provinciali devono essere predisposti dalle giunte entro centoventi giorni dall'entrata in vigore della presente legge. Prima della approvazione consiliare, è pubblicizzato, mediante apposito manifesto, l'accesso allo schema di statuto comunale predisposto per consentire ai cittadini singoli o associati di presentare osservazioni o proposte entro trenta giorni dall'avviso. Dette osservazioni e proposte sono, congiuntamente allo schema dello statuto, sottoposti all'esame del consiglio comunale; 2) dopo il comma 3 dell'articolo 4 è aggiunto il seguente: N3 "Nello statuto deve essere prevista la partecipazione popolare all'attività del comune attraverso l'esercizio del diritto di udienza"; 3) Il secondo periodo del comma 4 dell'articolo 4 è sostituito dal seguente: "Lo statuto entra in vigore decorsi trenta giorni dalla sua affissione all'albo pretorio dell'ente"; N4 4) All'articolo 5, comma 1, le parole "della legge" sono sostituite dalle parole "dei princìpi fissati dalla legge''; N2 b) 6, con le seguenti modifiche: - al comma 1, le parole "dei cittadini" sono sostituite con la parola "popolare"; |
|
Art. 2 - Omissis |
|
Art. 3[N=12] |
|
Art. 41. A decorrere dalla data di entrata in vigore della presente legge i termini per la costituzione delle province regionali |
|
Art. 51. Il piano di cui all'articolo 12, comma 1, della legge regionale 6 marzo 1986, n. 9, è adottato dalla provincia regionale entro un anno dall'entrata in vigore della presente legge. |
|
Art. 61. È abrogata la legge regionale 11 dicembre 1976, n. 84, e successive modificazioni, con eccezione degli articoli |
|
Art. 71. La normativa per l'elezione diretta del sindaco, del presidente della provincia regionale e quella per l'elezione dei c |
|
Art. 81. La presente legge sarà pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana ed entrerà in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione. 2. È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione. |
Dalla redazione
- Provvidenze
- Enti locali
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Pubblica Amministrazione
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Finanza pubblica
- Difesa suolo
Lombardia: contributi per la manutenzione urgente del territorio a favore dei piccoli comuni
- Redazione Legislazione Tecnica
- Enti locali
- Pianificazione del territorio
- Pubblica Amministrazione
- Urbanistica
- Finanza pubblica
- Provvidenze
Abruzzo: contributi ai piccoli Comuni per la pianificazione urbanistica
- Anna Petricca
- Amianto - Dismissione e bonifica
- Enti locali
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Pubblica Amministrazione
Lombardia: contributi agli enti locali per la rimozione di manufatti contenenti amianto
- Anna Petricca
- Enti locali
- Provvidenze
- Impianti sportivi
- Pubblica Amministrazione
- Edilizia e immobili
- Finanza pubblica
Puglia: contributi per il potenziamento del patrimonio impiantistico sportivo dei Comuni
- Anna Petricca
- Efficienza e risparmio energetico
- Enti locali
- Pubblica Amministrazione
- Energia e risparmio energetico
Calabria: contributi per l’efficienza energetica degli edifici pubblici nelle aree interne
- Anna Petricca
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Specifiche tecniche uniformi per i veicoli a motore
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Emissioni veicoli - Obblighi di comunicazione dei costruttori
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Dichiarazioni per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi per il 2022
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
13/04/2021
- Cessione o sconto del bonus? Decisione entro giovedì da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: salto di classe, interventi rilevanti da Italia Oggi
- I quesiti sul superbonus: fotovoltaico su edifici nuovi da Italia Oggi
- Danno ambientale senza alibi da Italia Oggi
- Ance: sul Superbonus il 75% delle imprese prevede crescite di fatturato oltre il 30% da Il Sole 24 Ore
- Costruzioni, una filiera di 7mila. Pmi per 18 grandi opere infrastrutturali da Il Sole 24 Ore
VADEMECUM “LEX COVID” IN MATERIA DI APPALTI PUBBLICI: ANALISI DELLA DEL. G.P. BOLZANO 159/2021
PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO: LINEE GUIDA DI ANAC PER LA REDAZIONE DEL CONTRATTO
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
SIMOG E AVCPASS: PRATICA DELLE PROCEDURE DI GARA - Trasparenza, informazioni, uso dei sistemi, violazioni e sanzioni

Anticorruzione nelle società a partecipazione pubblica

Le occupazioni illegittime della Pubblica Amministrazione

L'avvalimento nei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture

I requisiti di ordine generale e le dichiarazioni sostitutive
