Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Regolam. ANAC 27/05/2015
Regolam. ANAC 27/05/2015
Regolam. ANAC 27/05/2015
Regolam. ANAC 27/05/2015
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa] |
|
Art. 1. - Oggetto1. Il presente regolamento disciplina il procedimento per la soluzione delle controve |
|
Art. 2. - Soggetti richiedenti1. La stazione appaltante, una parte interessata ovvero più parti interessate |
|
Art. 3. - Inammissibilità/Improcedibilità delle istanze1. Non sono ammissibili le istanze: a. in assenza di controversia insorta tra le parti interessate; b. incomplete delle informazioni indicate come obbligatorie e della documentazione di cui al modulo allegato; c. non sottoscritte dalla persona fisica legittimata ad esprimere all’esterno la volontà del soggetto richiedente; |
|
Art. 4. - Contenuti dell’istanza1. L’istanza presentata dalla stazione appaltante, congiuntamente o singolarmen |
|
Art. 5. - Esame e assegnazione delle istanze1. Con cadenza quindicinale, le istanze di parere sono assegnate dal Presidente ai si |
|
Art. 5-bis Archiviazioni delle istanze1. L’Ufficio propone al Presidente, per l’approvazione del Consiglio, le archiviazioni delle ista |
|
Art. 6. - Istruttoria dell’ istanza1. L’Ufficio comunica alle parti l’avvio dell’istruttoria concedendo il termine di dieci giorni per la presentazione di memorie e ulter |
|
Art. 7. - Approvazione del parere1. Il parere è deliberato dal Consiglio dell’Autorità nel termine |
|
Art. 8. - Parere in forma semplificata1. Il parere può essere reso in forma semplificata nei casi in cui la question |
|
Art. 9. - Istanza di riesame1. Non è ammissibile l’istanza avente ad oggetto il riesame di una quest |
|
Art. 10. - Comunicazioni e pubblicità1. Il parere approvato dal Consiglio viene comunicato alle parti interessate e succes |
|
Art. 11. - Attività conciliative1. Su iniziativa congiunta della stazione appaltante e dell’esecutore, l’ |
|
Art. 12. - Entrata in vigore1. Il presente Regolamento entra in vigore il giorno successivo alla data di pubblica |
|
Dalla redazione
- Tariffa Professionale e compensi
- Autorità di vigilanza
- Professioni
- Precontenzioso, contenzioso e giurisdizione
- Appalti e contratti pubblici
- Perizie e consulenze tecniche
I compensi per i CTU negli arbitrati sui contratti pubblici
- Dino de Paolis
- Autorità di vigilanza
- Appalti e contratti pubblici
- Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)
- Professioni
Direzione, esecuzione e contabilità dei lavori pubblici
- Alfonso Mancini
- Emanuela Greco
- Disposizioni antimafia
- Autorità di vigilanza
- Appalti e contratti pubblici
Obblighi di pubblicazione e trasmissione di dati relativi ad appalti e contratti pubblici
- Alfonso Mancini
- Precontenzioso, contenzioso e giurisdizione
- Appalti e contratti pubblici
- Contabilità dei lavori pubblici e riserve
- Esecuzione dei lavori pubblici
- Disciplina economica dei contratti pubblici
Inadempimenti dell’appaltatore e conseguenze negli appalti pubblici
- Studio Groenlandia
- Precontenzioso, contenzioso e giurisdizione
- Appalti e contratti pubblici
Rimedi alternativi per la risoluzione delle controversie nei contratti pubblici
- Alfonso Mancini
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Obbligo BIM nei progetti di qualsiasi importo
08/02/2023
- Dehors liberi fino a fine anno da Italia Oggi
- Tecnici, tempi determinati e Nord: tutti i buchi delle assunzioni Pnrr da Il Sole 24 Ore
- Case green, deroga su altri 2,6 milioni di edifici da Il Sole 24 Ore
- La direttiva dovrà essere socialmente sostenibile da Il Sole 24 Ore
- Anche il Piemonte compra crediti da Il Sole 24 Ore
- Barriere architettoniche, verifica sui codici per il 730 da Il Sole 24 Ore
Il Suap, l’edilizia produttiva e le attività economiche dopo la legge n.197 del 29/12/2022 (legge finanziaria 2023)
Trasparenza e Ordini professionali
LE STRADE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO: ACQUISIZIONE, MANUTENZIONE E GESTIONE
IL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO: RICOGNIZIONE, VALORIZZAZIONE E GESTIONE
MEPA, CONSIP E STRUMENTI TELEMATICI DI ACQUISTO E NEGOZIAZIONE

Accesso agli atti delle procedure di affidamento dei contratti pubblici

Avvalimento, subappalto e subaffidamento nei contratti pubblici

Requisiti di partecipazione alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici

Direzione, esecuzione e contabilità dei lavori pubblici
