Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Risoluz. Ag. Entrate 27/05/2015, n. 53/E
Risoluz. Ag. Entrate 27/05/2015, n. 53/E
Risoluz. Ag. Entrate 27/05/2015, n. 53/E
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]Nei diversi gradi di giudizio pendono numerose controversie aventi ad oggetto l’impugnazione di avvisi di accertamento con i quali l’Ufficio, ai sensi dell’articolo 68 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi approvato con D.P. |
|
1) Perizia giurata in data posteriore a quella della compravenditaAi sensi del comma 4 dell’articolo 7 della Legge n. 448 del 2001R, “La perizia, unitamente ai dati identificativi dell’estensore della perizia e al codice fiscale del titolare del bene periziato, nonché alle ricevute di versamento dell’imposta sostitutiva, è conservata dal contribuente ed esibita o trasmessa a richiesta dell'Amministrazione finanziaria. In ogni caso la redazione ed |
|
2) Indicazione in atto di un valore inferiore a quello risultante dalla perizia giurata di stimaAi sensi del comma 6 dell’articolo 7 della Legge n. 448 del 2001 R“La rideterminazione del valore di acquisto dei terreni edificabili e con destinazione agricola di cui ai commi da 1 a 5 costituisce valore normale minimo di riferimento ai fini delle imposte sui redditi, dell’imposta di registro e dell'imposta ipotecaria e catastale”. Il valore rideterminato costituisce, quindi, valore minimo di riferimento non solo per il calcolo della plusvalenza rilevante ai fini delle imposte dirette, ma anche per il calcolo delle imposte indirette dovute in sede di trasferimento del terreno. L’ambito e le modalità applicative della disposizione sono state illustrate con le circolari n. 9/E del 30 gennaio 2002, paragrafi 7.1 e 7.2, n. 15/E del 1° febbraio 2002, paragrafo 3 e circolare n. 81 del 2002, paragrafo 2.1. In particolare, la richiamata circolare n. 15/E del 2002 Rha precisato che “Qualora, (…), il venditore intenda discostarsi del valore attribuito al terreno da |
Dalla redazione
16/05/2022
- Il dibattito pubblico non decolla: c’è la deroga per i rigassificatori da Il Sole 24 Ore
- Studi, il Covid non taglia i redditi Ma perdono avvocati e tecnici da Il Sole 24 Ore
- Per le assunzioni di supporto al Pnrr via libera impossibile senza i bilanci da Il Sole 24 Ore
- Anche quest’anno le aliquote Imu sono libere da Il Sole 24 Ore
- Lavoro occasionale, la Co fa da scudo alla maxisanzione da Italia Oggi Sette
- Salvi gli artigiani in nero, edili e non solo, iscritti agli albi da Italia Oggi Sette