Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Lett. Circ. Min. Ambiente e Tutela Terr. e Mare 30/11/2011, n. 29997
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Testo del provvedimentoSi fa riferimento alla nota inviata con prot. 99/2011 ed acquisita con prot. DVA-2011-002454 del 29/09/2011, con la quale si chiedevano chiarimenti in merito a dubbi interpretativi di alcuni aspetti del testo della Legge 12 luglio 2011, n. 106 recante "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 maggio 2011, n. 70, concernente Semestre Europeo - Prime disposizioni urgenti per l'economia" relativi all'acustica edilizia. In particolare, si formulavano due quesiti rispettivamente sul significato normativo di relazione acustica e di tecnico abilitato. L'emanazione del decreto legge 13 maggio 2011, n. 70, convertito nella legge 12 luglio 2011, n. 106 da parte del Parlamento, che rappresenta il tentativo di regolamentare le problematiche inerenti gli ambienti abitativi, ha portato all'introduzione, all'interno della legge n. 447/95, dell'obbligo della relazione acustica anche in fase di concessione dei permessi a costruire per le costruzioni abitative, sempre attraverso lo strumento dell'autocertificazione, come stabilito dall'articolo 8, comma 5, della stessa legge n. 447/95. In tal caso, però, la suddetta legge stabilisce che sia un "tecnico abilitato" ad autocertificare quanto richiesto in materia di clima acustico dalla legge quadro n. 447/95 all'articolo 8, comma 3. Infatti, la lettura dell'articolo 5, comma 5 del predetto decreto legge n. 70/2011 nell'ambito del testo dell' |
Dalla redazione
- Edilizia e immobili
- Inquinamento acustico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Requisiti acustici passivi degli edifici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Professioni
- Inquinamento acustico
Tecnico competente in acustica ambientale: disciplina, requisiti, elenco
- Studio Groenlandia
- Inquinamento acustico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Acustica ambientale: classificazione del territorio, piani d’azione, valori limite, sanzioni
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Rifiuti
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Albo nazionale dei gestori ambientali
Albo gestori ambientali, normativa, categorie, iscrizione, responsabile tecnico, modulistica
- Alfonso Mancini
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
- Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
L’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)
- Alfonso Mancini
- Studio Groenlandia
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
03/02/2025
- Credito Iva sopra soglia, al via le compensazioni orizzontali da Italia Oggi Sette
- Divieto di accesso per molti da Italia Oggi Sette
- Ecco i casi in cui è ammesso utilizzare il credito di altri soggetti da Italia Oggi Sette
- Interessi con deducibilità ampia da Italia Oggi Sette
- Tari, disapplicazione limitata da Italia Oggi Sette
- Dpo, l’obbligo è senza sconti da Italia Oggi Sette