Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Regolam. R. Puglia 26/02/2015, n. 5
Regolam. R. Puglia 26/02/2015, n. 5
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Premessa
IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE
|
|
CAPO I - Norme generali |
|
Art. 2 - Disciplina del pascolo nel bosco1. Il pascolo nel bosco è consentito purché non ne comprometta la conservazione e la rinnovazione. |
|
Art. 3 - Disciplina del pascolo sui terreni pascolivi1. L'esercizio del pascolo sui terreni pascolivi (terreni utilizzati a pascolo, pascolo cespugliato, pascolo arborato) è autorizzato: |
|
Art. 4 - Disposizioni riguardanti l'attività pascoliva nelle aree naturali protette e SIC-ZPS1. Le norme previste dal presente regolamento si applicano nelle aree S.I.C. (Sito Interesse Comunitario) e Z.P.S. (Zona Protezione Speciale) della Ret |
|
Art. 5 - Disciplina del pascolo delle capre1. In applicazione dell'art. 9, lett. c) del R.D.L. 3267/1923, il pascolo delle capre: |
|
Art. 6 - Divieti e limiti al pascolo1. Nel territorio boscato della Regione Puglia il pascolo, il transito o l'immissione sono vietati: a. per un periodo di 10 anni agli animali di ogni specie nei boschi distrutti o gravemente danneggiati dagli incendi; |
|
Art. 7 - Personale addetto alla custodia del bestiame1. La custodia del bestiame può essere affidata ad addetti di età non inferiore a 16 anni e comunque conforme alla normativa sul lavoro minorile. |
|
CAPO II - Autorizzazione |
|
Art. 8 - Autorizzazione al pascolo1. Il pascolo ai sensi degli artt. 8 e 9 del R.D.L. n. 3267/1923 sui terreni di proprietà pubblica o privata condotti a qualsiasi titolo è esercitato con apposita autorizzazione rilasciata dal competente Servizio della Regione Puglia. |
|
CAPO III - Concessione sui terreni del demanio forestale regionale |
|
Art. 9 - Concessione sul demanio forestale regionale1. Il pascolo ai sensi degli artt. 8 e 9 del R.D.L. n. 3267/1923 sui terreni del Demanio forestale regionale è esercitato a seguito di apposita concessione. |
|
Art. 10 - Requisiti1. Il pascolo sui terreni del Demanio forestale regionale è consentito ai soggetti che svolgono l'attività esclusiva o prevalente di allevatore di bestiame, di coltivatore diretto, imprenditore agricolo professionale (di seguito IAP) o |
|
Art. 11 - Canone di concessione al pascolo sul demanio forestale regionale1. Il canone mensile di concessione al pascolo sul demanio forestale regionale al netto dell'I.V.A., stabilito per l'anno 2014 adeguato ai prezzi di mercato, è il seguente: |
|
CAPO IV - Carico di bestiame |
|
Art. 12 - Unità di carico |
|
Art. 13 - Carichi di bestiame ammissibili1. Il carico di bestiame ammissibile per superficie pascoliva è stabilito in ragione alla produttività della cotica erbosa e sulla base degli indici di conversione di seguito riportati: a. pascol |
|
CAPO V - Divieti, controlli e sanzioni |
|
Art. 14 - Divieti1. È vietato: a) subconcedere il diritto di concessione; |
|
Art. 15 - Revoca autorizzazione1. Si procede alla revoca della autorizzazione al pascolo per: |
|
Art. 16 - Controlli1. Il controllo del rispetto delle presenti norme e l'irrogazione delle sanzioni sono demandati agli organi direttamente designati dalle leggi nonché |
|
Art. 17 - Sanzioni1. Restano valide le sanzioni previste per la violazione di divieti contenuti in specifiche disposizioni nazionali e regionali. |
|
CAPO VI - Disposizioni transitorie e finali |
|
Art. 18 - Norme transitorie e finali1. Per quanto non contemplato nel presente Regolamento, si rinvia alle disposizioni statali e/o regionali che disciplinano l'uso dei pascoli, la conser |
|
Art. 19 - Abrogazione1. Il Reg. reg. 30 dicembre 2013, n. 27 "L'attività pascoliva sul territorio della Regione Puglia" è abrogato. |
|
Dalla redazione
- Acque
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Demanio idrico
- Pubblica Amministrazione
- Demanio
Concessioni demaniali marittime, canoni aggiornati, proroghe e scadenze
- Dino de Paolis
- Finanza pubblica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Pubblica Amministrazione
- Difesa suolo
- Enti locali
- Provvidenze
Lombardia: contributi per la manutenzione urgente del territorio a favore dei piccoli comuni
- Redazione Legislazione Tecnica
- Provvidenze
- Agricoltura e Foreste
- Difesa suolo
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Finanza pubblica
Toscana: contributi per interventi di prevenzione del dissesto idrogeologico
- Anna Petricca
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Pubblica Amministrazione
- Enti locali
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Amianto - Dismissione e bonifica
Lombardia: contributi agli enti locali per la rimozione di manufatti contenenti amianto
- Anna Petricca
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Avvisi e bandi di gara
- Appalti e contratti pubblici
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Esecuzione dei lavori pubblici
- Edilizia e immobili
- Pubblica Amministrazione
- Tutela ambientale
D.L. 76/2020: semplificazioni e altre misure in materia edilizia
- Redazione Legislazione Tecnica
- Norme tecniche
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Specifiche tecniche uniformi per i veicoli a motore
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
26/05/2022
- Imprese, incentivi al restyling da Italia Oggi
- Crediti incagliati per 5 miliardi da Italia Oggi
- de Nuccio, equo compenso accompagnato da esclusive da Italia Oggi
- Incentivi, riassetto in vista: meno misure e tempi ridotti da Il Sole 24 Ore
- Servizi locali, partecipate, porti: ddl concorrenza in retromarcia da Il Sole 24 Ore
- Manca ancora l’intesa sulle spiagge: il nodo del valore aziendale da Il Sole 24 Ore
DIGITALIZZAZIONE DEI CONTRATTI PUBBLICI NEL REGOLAMENTO MIT E NEL BANDO-TIPO ANAC
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI DELLE PROFESSIONI SANITARIE: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: TRASPARENZA E ATTESTAZIONE OIV
IL SUAP ED IL SUE - OPERATIVITA', EVOLUZIONE NORMATIVA E APPLICAZIONE GIURISPRUDENZIALE
DISCARICHE ABUSIVE: ADEMPIMENTI E RESPONSABILITÀ DELLA P.A.

Progettare edifici passivi con materiali naturali

Anticorruzione nelle società a partecipazione pubblica

Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio

Le occupazioni illegittime della Pubblica Amministrazione
