Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Circ. R. Lombardia 23/12/2014, n. 12
Circ. R. Lombardia 23/12/2014, n. 12
Scarica il pdf completo | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
PremessaIn data 9 aprile 2013, è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea la decisione della Commissione Europea, del 26 marzo 2013, che stabilisce le conclusioni sulle Migliori Tecniche Disponibili (Best Available Technologies = BAT) per il cemento, la calce e l’ossido di magnesio, ai sensi della Direttiva 2010/75/UE relativa alle emissioni industriali. Ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 3 della succitata Direttiva, l’autorità competente deve riesaminare, e se necess |
||||||||||
IndirizziDefinizione dei valori limite in conformità alle pertinenti conclusioni sulle BAT e relativi BAT-AEL Nell’ambito del tavolo regionale è stata valutata e condivisa la necessità di svolgere approfondimenti e valutazioni sull’applicazione dei livelli di emissione associati alle migliori tecniche disponibili o BAT-AEL (Best Available Techniques Associated Emission Levels), previsti nel documento comunitario in questione per gli inquinanti ossidi di azoto e monossido di carbonio nell’emissione del processo di cottura in forno. Gli approfondimenti sulle singole installazioni lombarde relativamente a tipologia forni in esercizio, combustibili utilizzati e attuali prestazioni emissive (in particolare per i parametri ossidi di azoto e monossido di carbonio) sono stati effettuati sulla base degli allegati tecnici alle AIA in essere, dei dati degli autocontrolli trasmessi dai Gestori tramite l’applicativo «AIDA» delle elaborazioni sui valori medi giornalieri forniti dalle aziende e del confronto tecnico con i Gestori medesimi. Considerato che nel paragrafo 1.3 Conclusioni sulle BAT per l’industria della calce sono previsti, tra l’altro, livelli di emissione associati alle BAT per le emissioni di ossidi di azoto e monossido di carbonio derivanti dagli effluenti gassosi dei processi di cottura in forno distinti per tipo di forno, si riporta di seguito una tabella, sviluppata con le Autorità Competenti e le Aziende interessate, in cui sono riportate le tipologie impiantistiche operanti sul territorio regionale ed i BAT AEL per i predetti parametri conseguentemente applicabili:
|
Dalla redazione
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
- Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure
L’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)
- Alfonso Mancini
- Studio Groenlandia
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Impiantistica
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Inquinamento atmosferico
Gas fluorurati a effetto serra (F-gas): disciplina, certificazione e attestazione (patentino frigoristi)
- Angela Perazzolo
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Rifiuti
- Tutela ambientale
Classificazione dei rifiuti in base all'origine e in base alla pericolosità
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Avvisi e bandi di gara
- Appalti e contratti pubblici
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Edilizia e immobili
- Esecuzione dei lavori pubblici
- Pubblica Amministrazione
- Tutela ambientale
D.L. 76/2020: semplificazioni e altre misure in materia edilizia
- Redazione Legislazione Tecnica
- Prevenzione Incendi
- Impiantistica
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Inquinamento atmosferico
Impianti termici civili: requisiti tecnici, limiti di emissione, abilitazione alla conduzione, soggetti coinvolti, obblighi e sanzioni
- Alfonso Mancini
11/07/2025
- Casse, per gli investimenti il nodo del codice appalti da Italia Oggi
- Zes e immobili, sopra il 50% non viene meno l’agevolazione da Italia Oggi
- Imbrattamento, ok al reato da Italia Oggi
- Il condizionatore sconta l’Inail da Italia Oggi
- Patente a crediti in chiaro con più servizi di accesso da Italia Oggi
- Gli appalti non si fermano da Italia Oggi
Accesso agli atti del procedimento disciplinare dei professionisti iscritti all’albo
Il RUP e il Nuovo Codice Appalti
La direzione dei lavori e la direzione dell'esecuzione nei contratti pubblici alla luce del Nuovo Codice Appalti
Autorizzazione paesaggistica e interventi in presenza di vincoli paesaggistici
Contratti sottosoglia presso Ordini e Collegi professionali dopo il Nuovo Codice Appalti

Valutazioni e autorizzazioni ambientali e paesaggistiche

Progettare edifici passivi con materiali naturali

Benessere e sostenibilità nel recupero edilizio

Suolo, terreno, acqua ed ecosistema nel Piano regolatore
