Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Sent. C. Stato 22/12/2014, n. 6287
Sent. C. Stato 22/12/2014, n. 6287
1. Appalti pubblici - Gara - Risarcimento danni per mancata aggiudicazione - Colpa della P.A. appaltante - Sussistenza. 2. Appalti pubblici - Gara - Risarcimento danni per mancata aggiudicazione - Quantificazione dei danni - Criteri - Individuazione.1. Va accolta la domanda di risarcimento dei danni da mancata aggiudicazione di una gara di appalto nel caso in cui sussista il requisito della colpa dell’Amministrazione (fattispecie relativa a provvedimento di esclusione per presentazione di un’offerta economica inferiore al limite minimo delle tariffe prefettizie, |
Scarica il pdf completo | |
---|---|
SENTENZA |
|
FattoCon ricorso iscritto al n. 3675 del 2013, I.V.R.I. s.p.a., in proprio e nella qualità di mandataria del RTI costituito con IVRI Istituti di vigilanza riuniti d'Italia s.p.a. - sede di Bari, Security Service Sud s.r.l. e Hipponion Istituto di vigilanza - sedi Catanzaro e Vibo Valentia, propone appello avverso la sentenza del Tribunale amministrativo regionale per il Lazio, sezione prima bis, n. 1645 del 14 febbraio 2013 con la quale è stato respinto il ricorso proposto contro il Ministero della difesa per la condanna al risarcimento dei danni a seguito di esclusione dalla gara di appalto per il servizio di vigilanza. Dinanzi al giudice di prime cure, l’originaria ricorrente, in proprio e quale mandataria della costituita ATI con le altr |
|
DIRITTO1. - L’appello è fondato e merita accoglimento entro i termini di seguito precisati. 2. - Con il primo motivo di diritto, viene lamentata l’errata valutazione delle risultanze processuali e dei presupposti; travisamento dei fatti; contraddittorietà e violazione del principio di efficienza dell’azione amministrativa. In concreto, viene evidenziato come il primo giudice abbia erroneamente ritenuto corretto il comportamento dell’amministrazione che aveva continuato a fare svolgere l’appalto all’altra concorrente, pur in presenza di una sentenza di segno opposto, ritenendo giustificata l’azione amministrativa sulla base di una mutata valutazione degli interessi pubblici sottesi, considerando altresì satisfattivo il mero fatto dell’affidamento del servizio di vigilanza con provvedimento del giorno 11 maggio 2009. 2.1. - La censura è fondata e va accolta. Occorre notare come nella vicenda in esame non sia più in contestazione la spettanza all’attuale appellante dell’affidamento del servizio di vigilanza oggetto di bando, dopo che prima il T.A.R. del Lazio (sezione I bis, n. 455/2005) e poi questa Sezione (Consiglio di Stato, sez. IV, n. 4816 del 2005) avevano annullato la clausola del bando richiamata dall’amministrazione intimata a fondamento dell’esclusione e l’aggiudicazione in favore dell’ATI Oplonti s.r.l., originaria controinteressata. Per altro verso, il superamento della successiva fase della verifica dell’anomalia aveva rilevato la congruità dell’offerta proposta, risultata la migliore tra quelle prevenute. Ne deriva che, in questa sede, è in dubbio solo la sussistenza dell’an e del quantum risarcitorio spettante all’appellante. In questo ambito, le ragioni utilizzate dal primo giudice per escludere la responsabilità dell&rsqu |
|
P.Q.M.Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quarta), definitivamente pronunziando in merito al ricorso in epigrafe, così provvede: 1. Accoglie l’appello n. 3675 del 2013 e, per l’effetto, in riforma della sentenza del Tribunale amministrativo regional |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
Equo compenso nei contratti pubblici per servizi di ingegneria e architettura
- Emanuela Greco
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Costo del lavoro nei contratti pubblici: tabelle ministeriali e giurisprudenza
- Redazione Legislazione Tecnica
- Appalti e contratti pubblici
Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici
- Dino de Paolis
- Francesco Russo
- Appalti e contratti pubblici
Gli accordi quadro per i contratti pubblici [Codice 2023]
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
- Esecuzione dei lavori pubblici
L’esecuzione dei contratti pubblici di servizi e forniture [Codice 2023]
- Emanuela Greco
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
14/02/2025
- Assemblee a distanza: via libera per tutto il 2025 da Il Sole 24 Ore
- Reporting di sostenibilità, revisori con cinque crediti per attestare la conformità da Il Sole 24 Ore
- Sisma di Santa Lucia, rimborso delle imposte del triennio 1990-92 da Il Sole 24 Ore
- Il Ccnl artigianato non vale per l’azienda industriale da Il Sole 24 Ore
- Successioni, modello aggiornato da Italia Oggi
- Il 110% sfuma, la parcella no da Italia Oggi
Contratti sotto soglia presso Ordini e Collegi professionali dopo il Nuovo Codice Appalti
Accesso agli atti del procedimento disciplinare dei professionisti iscritti all’albo
Le società a partecipazione pubblica
Indennità di esproprio: il calcolo in base agli IVS
Procedure edilizie e titoli abilitativi: normativa e applicazioni
![](/bcksistemone/files/prd_immagini/_/21-06/7458481/7458481_edocta_dossier-001.png)
Esecuzione del contratto di forniture o servizi
![](/bcksistemone/files/prd_immagini/_/18-06/4775707/4775707_edocta_dossier-001.png)
Direzione, esecuzione e contabilità dei lavori pubblici
![](/bcksistemone/files/prd_immagini/_/19-10/5853166/5853166_edocta_dossier-0001.png)
Avvalimento, subappalto e subaffidamento nei contratti pubblici
![](/bcksistemone/files/prd_immagini/_/19-01/5275597/5275597_edocta_dossier-0001.png)
Requisiti di partecipazione alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici
![](/bcksistemone/files/prd_immagini/_/18-01/4379453/4379453_edocta_dossier-001.png)