Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Sent. TAR. Toscana 06/11/2013, n. 1493
Sent. TAR. Toscana 06/11/2013, n. 1493
Energia e risparmio energetico - Impianti alimentati da fonti rinnovabili - Ubicazione in zona agricola - Legittimità - Individuazione dei siti idonei - Facoltà delle Regioni.L'art. 12, D. Leg.vo 387/2003 prevede che gli impianti di produzione di energia elettrica da f |
Scarica il pdf completo | |
---|---|
SENTENZAIl Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana (Sezione Seconda) ha pronunciato la presente sentenza |
|
FATTOCon distinti ricorsi depositati rispettivamente in data 14.12.2012 e 20.12.2012 i ricorrenti impugnavano la determinazione 340 del 2.10.2012 del Comune di Capalbio che aveva approvato il PAPMAA presentato dalla società controinteressata nonché una serie di atti ad essa prodromici. In sostanza l’interesse comune dei ricorrenti era quello di opporsi alla costruzione di un impianto a biogas nella campagna del Comune di Capalbio dove tutti i ricorrenti persone fisiche avevano una casa di abitazione, impianto che era inserito nella proposta di piano aziendale per il miglioramento agricolo ambientale (PAPMAA ) presentato dalla Sacra s.r.l. Ad avviso dei ricorrenti l’impianto veniva a porsi all’interno di un Sito di Interesse comunitario e comunque in una zona soggetta a numerosi vincoli ambientali a ridosso del Lago di Burano ed all’interno di un’area naturalistica che accoglie numerose specie di uccelli migratori. Nell’aprile 2012 il Comune di Capalbio aveva deciso di annullare in autotutela una precedente approvazione del PAPMAA presentato da Sacra s.r.l. poiché non era risultata la piena disponibilità dell’area su cui far sorgere l’impianto che costituiva condizione imprescindibile per l’autorizzazione. Il provvedimento era stato impugnato dalla società controinteressata che aveva ottenuto inizialmente un provvedimento favorevole da parte del Presidente della sezione in attesa della camera di consiglio in virtù del quale era proseguita l’istruttoria con espressione della V.I.A. da parte del Comune e successiva presentazione di una nuova domanda di PAPMAA da parte della società, nonostante vi fosse stato poi il rigetto della richiesta cautelare alla camera di consiglio del 23.5.2012. Ed è proprio in relazione alla nuova istanza che era giunta la determinazione 340 del 2.10.2012 oggetto del ricorso. Il ricorso presentato da Furio Colombo e Alice Oxman si fonda su sette motivi. Il primo di essi contesta la violazione del principio di precauzione di cui all’art. 191 del Trattato dell’unione Europea nonché la violazione delle norme comunitarie e nazionali che impongono vincoli sul Lago di Burano e le zone circostanti, nonché della L. 241/1990 oltre all’eccesso di potere per illogicità manifesta e carenza di istruttoria. Si fa innanzitutto riferimento alle perplessità espresse dal Ministero dell’Ambiente nella nota del 17.2.2012, emessa in occasione del precedente procedimento conclusosi con il rigetto dell’istanza, in considerazione della delicatezza sul piano ambientale del contesto in cui andava a porsi la centrale a biogas. Il principio di cui all’art. 191 del Trattato è stato inserito anche nell’ordinamento nazionale all’art. 3 ter D.lgs. 152/2006 e nel caso di specie il Comune di Capalbio non avrebbe tenuto conto del fatto che l’habitat naturale presente nella zona in cui dovrebbe sorgere la centrale è particolarmente delicato essendo caratterizzato anche da una ZPS ( Zona di Protezione speciale ) che deve garantire la sopravvivenza e la riproduzione di alcune |
|
DIRITTOPreliminarmente può disporsi la riunione del due ricorsi in virtù della loro connessione oggettiva essendo presentati avverso il medesimo provvedimento e per la parziale connessione soggettiva essendo le parti resistenti le medesime. Si può prescindere dall’esaminare l’eccezione di difetto di legittimazione attiva, nonché quella attinente alla natura endoprocedimentale dell’atto, poiché i ricorsi sono infondati. Non può essere accolta l’eccezione di improcedibilità formulata dalla società controinteressata in quanto l’eventuale accoglimento del ricorso potrebbe avere delle conseguenze sulla coeva decisione da assumere nel ricorso presentato da Sacra Srl; infatti, laddove dovesse essere annullata l’approvazione del PAPMAA, verrebbe meno il presupposto fondamentale per procedere al rilascio dell’autorizzazione unica e ciò non potrebbe che condizionare la decisione dell’altro ricorso che potrebbe essere accolto solo laddove fosse ritenuto fondato il ricorso principale con conseguente annullamento dell’atto di autotutela del comune di Capalbio che farebbe rivivere la prima approvazione del PAPMAA presentato nel 2011. Venendo ai motivi di ricorso, vanno innanzitutto esaminate le censure relative al contrasto fra il progetto approvato e gli strumenti urbanistici in vigore nel comune di Capalbio. L’art. 12 D.lgs. 387/2003 prevede che gli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili possono essere ubicate anche in zone classificate agricole dai piani urbanistici; l’area in cui deve sorgere l’impianto per la produzione di biogas è classificata dal Piano S |
|
P.Q.M.Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana, Sezione Seconda, definitivamente pronunciando sui ricorsi riu |
Dalla redazione
- Pubblica Amministrazione
- Impiantistica
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Procedimenti amministrativi
Impianti alimentati da fonti rinnovabili: regime e procedure autorizzative
- Alfonso Mancini
- Studio Groenlandia
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
- Impiantistica
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Fonti alternative
- Certificazione energetica
Requisiti minimi di prestazione energetica e vincoli per la progettazione di edifici e impianti
- Alfonso Mancini
- Provvidenze
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Energia e risparmio energetico
- Finanza pubblica
- Fonti alternative
- Impiantistica
Lombardia: sistemi di accumulo di energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici - Bando accumulo 2019-2020
- Anna Petricca
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Provvidenze
- Impiantistica
- Finanza pubblica
- Energia e risparmio energetico
- Imprese
- Fonti alternative
Abruzzo: fondi alle imprese per impianti da fonti rinnovabili ed efficientamento energetico
- Anna Petricca
- Finanza pubblica
- Impiantistica
- Energia e risparmio energetico
- Impresa, mercato e concorrenza
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Provvidenze
- Efficienza e risparmio energetico
- Fonti alternative
- Imprese
Campania: contributi alle imprese per i piani di investimento nell’efficienza energetica
- Anna Petricca
- Impiantistica
- Professioni
- Fonti alternative
- Energia e risparmio energetico
- Esercizio, ordinamento e deontologia
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
Toscana, formazione installatori impianti alimentati da FER: avvio e proroga termine
- Norme tecniche
- Impiantistica
- Impianti di sollevamento e a fune
- Impianti di sollevamento e a fune
- Finanza pubblica
- Edilizia e immobili
- Provvidenze
- Impianti sportivi
Lombardia, impianti di risalita e piste da sci: contributi per l'adeguamento e la sicurezza - Bando 2015
19/04/2021
- Chi nuoce all'ecosistema paga da Italia Oggi Sette
- Imu, la violazione non è unica da Italia Oggi Sette
- Contractor al test dei compensi da Italia Oggi Sette
- Appalti, la sanatoria non basta da Italia Oggi Sette
- Condomino. Accesso ai documenti garantito da Italia Oggi Sette
- Sconti contributivi anticipati per 400mila professionisti da Il Sole 24 Ore
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
SIMOG E AVCPASS: PRATICA DELLE PROCEDURE DI GARA - Trasparenza, informazioni, uso dei sistemi, violazioni e sanzioni
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015
IL RUP NEI LAVORI PUBBLICI

Prestazione energetica degli edifici

Sistemi per il controllo di fumo e calore

La Sicurezza nei lavori su Reti elettriche in Media e Bassa tensione

I ponti termici in edilizia
