Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Sent. C. Stato 26/02/2010, n. 1139
Scarica il pdf completo | |
---|---|
DECISIONEIl Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) ha pronunciato la presente decisione |
|
FATTO E DIRITTO1. Con la sentenza indicata in epigrafe, il TAR Campania ha accolto il ricorso proposto dalla società CEPA nei confronti della Regione Puglia e del comune di Cerignola avverso il silenzio rifiuto formatosi in ordine alla richiesta di autorizzazione per la costruzione e l’esercizio di un parco eolico ed ha condannato entrambe le Amministrazioni intimate al pagamento delle spese di giudizio. 2. Avverso detta sentenza ha proposto appello il comune di Cerignola sostenendo che non sussiste alcun obbligo a suo carico nel procedimento in esame, atteso che l’art. 12 D. L.vo n. 387/2003 prevede che “la costruzione e l’esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica alimentata da energie rinnovabili, …, sono soggetti ad una autorizzazione unica, rilasciata dalla Regione…. A tal fine la conferenza di servizi è convocata dalla Regione entro trenta giorni dal ricevimento della domanda”. Per cui, titolare del procedimento per l’autorizzazione unica è solo la Regione ed il Comune di Cerignola non ha alcuna competenza al riguardo. Ne discende che il Comune non doveva essere coinvolto dal TAR nel procedimento per il riscontro dell’istanza avanzata dalla società ricorrente e neppure condannato alle spese di giudizio. Ha fatto presente inoltre che sulla base della normativa vigente nella regione Puglia (regolamento m.16 del 4.10.2006 applicabile agli impianti eolici con potenza superiore ai 60 KW, come nel caso in esame) la domanda della società ricorrente non poteva essere co |
|
P.Q.M.Il Consiglio di Stato, sezione Quinta, respinge l'appello indicato in epigrafe. |
Dalla redazione
- Procedimenti amministrativi
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impiantistica
- Pubblica Amministrazione
Impianti alimentati da fonti rinnovabili: regime e procedure autorizzative
- Alfonso Mancini
- Studio Groenlandia
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)
- Norme tecniche
- Costruzioni
Opere strutturali: progetto, denuncia, direzione dei lavori e collaudo
- Alfonso Mancini
- Edilizia e immobili
- Titoli abilitativi
- Edilizia privata e titoli abilitativi
La modulistica unica per l'edilizia e le attività produttive
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Tutela degli acquirenti di immobili da costruire
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Efficacia temporale, decadenza e proroga del permesso di costruire
- Alfonso Mancini
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
26/09/2023
- Il Superbonus al 90% al via da Italia Oggi
- Crediti edilizi incagliati a rischio. Eurostat vuole risposte da Italia Oggi
- Pnrr, progetti locali in salvo da Italia Oggi
- Iter rapido per le terre da scavo da Italia Oggi
- Rinnovabili, ora contratti centralizzati sugli impianti da Italia Oggi
- Una prassi standard per l'agrivoltaico da Italia Oggi
GESTIONE OPERATIVA DEGLI ESPROPRI PER PUBBLICA UTILITA’
LE PROCEDURE EDILIZIE E I TITOLI ABILITATIVI
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
LA FISCALIZZAZIONE DEGLI ABUSI EDILIZI
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015

Catasto dei fabbricati

I contributi di costruzione e le sanzioni negli interventi edilizi

Impianti elettrici civili

Analisi prezzi e computi per i bonus edilizi
